Mx5Italia
La miglior cantina e annata del Chianti - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Area Off-Topic (https://www.mx5italia.com/forum/forum-7.html)
+--- Forum: I Perditempo (https://www.mx5italia.com/forum/forum-32.html)
+--- Discussione: La miglior cantina e annata del Chianti (/thread-21137.html)

Pagine: 1 2 3 4


La miglior cantina e annata del Chianti - omermon - 11-12-2012

Matsuda Ha scritto:Bevo pochissimo vino ma il chianti classico mi fa schifo, è acido e pieno di sangiovese.
In toscana preferisco i valdicornia o i bolgheri...
Confusedmiley:

A Matsu'! Brooklyn fa cagher, il Chianti classico fa schifo, le miata con l'alettone fanno fico, e poi?

:haha:


La miglior cantina e annata del Chianti - il Mamo - 11-12-2012

Matsuda Ha scritto:disegnata da Botta

Scommetto una Rustichella Mediterranea e una Coca Zero che è in mattoni a vista


La miglior cantina e annata del Chianti - Tuscany964 - 11-12-2012

"Chianti" è il nome di vino più conosciuto al mondo e di conseguenza si trova di tutto da schifezze di dubbia provenienza e lavorazione e di ottimi vini che fanno impallidire vari Brunelli. Per quanto riguarda la zona del Chianti è molto estesa (il chianti classico è solo una delle zone di produzione) e quindi di produzione ce n'è parecchia. Per me il sangiovese fatto come si deve è uno dei più grandi vitigni al mondo ma bisogna conoscerlo per apprezzarlo.


La miglior cantina e annata del Chianti - Matsuda - 11-12-2012

omermon Ha scritto:A Matsu'! Brooklyn fa cagher, il Chianti classico fa schifo, le miata con l'alettone fanno fico, e poi?

:haha:
Uff!
Faccio parte del Ciocapiàt, non vorrete radiarmi, spero!
:chessygrin:


La miglior cantina e annata del Chianti - Matsuda - 11-12-2012

il Mamo Ha scritto:Scommetto una Rustichella Mediterranea e una Coca Zero che è in mattoni a vista
:haha::haha::haha:


La miglior cantina e annata del Chianti - fracrist - 11-12-2012

Tuscany964 Ha scritto:"Chianti" è il nome di vino più conosciuto al mondo e di conseguenza si trova di tutto da schifezze di dubbia provenienza e lavorazione e di ottimi vini che fanno impallidire vari Brunelli. Per quanto riguarda la zona del Chianti è molto estesa (il chianti classico è solo una delle zone di produzione) e quindi di produzione ce n'è parecchia. Per me il sangiovese fatto come si deve è uno dei più grandi vitigni al mondo ma bisogna conoscerlo per apprezzarlo.

Mi pare di ricordare che i vitigni geneticamente "puri" (probabilmente questo non è il termine più adatto) siano pochi, quattro o cinque, e che le varie qualità dipendano dal luogo in cui crescono le viti. Ad es. il trebbiano in romagna è la stessa "pianta" da cui in campania si ricava il falanghina, o il sangiovese rispetto al chianti. Mi sbaglio? :oops:


La miglior cantina e annata del Chianti - omermon - 11-12-2012

Matsuda Ha scritto:Uff!
Faccio parte del Ciocapiàt, non vorrete radiarmi, spero!
:chessygrin:

ci mancherebbe, l'anticonformismo è un requisito fondamentale!

:chessygrin:


La miglior cantina e annata del Chianti - Tuscany964 - 11-12-2012

fracrist Ha scritto:Mi pare di ricordare che i vitigni geneticamente "puri" (probabilmente questo non è il termine più adatto) siano pochi, quattro o cinque, e che le varie qualità dipendano dal luogo in cui crescono le viti. Ad es. il trebbiano in romagna è la stessa "pianta" da cui in campania si ricava il falanghina, o il sangiovese rispetto al chianti. Mi sbaglio? :oops:

L'Italia ha più vitigni autoctoni che tutto il resto del mondo messo insieme e per di più ormai la quantità di cloni di ogni vitigno in certi casi fa veramente paura. Chianti, Brunello, Nobile, etc. sono tutti vini a base di sangiovese anche se i cloni e le percentuali sono diverse. Che il Trebbiano romagnolo possa essere simile alla Falanghina ci può stare ma assolutamente non sono lo stesso vitigno. A volte anche gli esperti fanno difficoltà a distinguere un vitigno dall'altro solo guardando le piante, visto le similitudini.

Per capire quanto può variare il risultato anche utilizzando lo stesso vitigno e senza spostarsi troppo basta assaggiare un sangiovese romagnolo e un sangiovese della provincia senese. Non bisogna mai dimenticare che oltre al terreno, l'esposizione, la stagione, i vitigni, etc. i vini vengono sempre fatti da un produttore e la mentalità e i risultati sono molto diversi. Purtroppo senza conoscere il prodotto personalmente è molto difficile distinguere un buon prodotto da uno cattivo finché non apri la bottiglia.


La miglior cantina e annata del Chianti - il Mamo - 11-12-2012

Tuscany964 Ha scritto:"Chianti" è il nome di vino più conosciuto al mondo e di conseguenza si trova di tutto da schifezze di dubbia provenienza e lavorazione e di ottimi vini che fanno impallidire vari Brunelli. Per quanto riguarda la zona del Chianti è molto estesa (il chianti classico è solo una delle zone di produzione) e quindi di produzione ce n'è parecchia. Per me il sangiovese fatto come si deve è uno dei più grandi vitigni al mondo ma bisogna conoscerlo per apprezzarlo.

Appunto, non dico che sia "IL MALE".
Dico solo che, da inesperto, è facile prendere inculate...molto più facile che con altri vini per cui vado più sul sicuro


La miglior cantina e annata del Chianti - Lanf - 11-12-2012

Mi piace l'idea del giretto con degustazione, porto Simona che può bere.