![]() |
Olio Motore, Consigio? - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html) +--- Discussione: Olio Motore, Consigio? (/thread-16509.html) |
Olio Motore, Consigio? - Antonio - 13-01-2012 Ricordo discussioni passate in cui si sentenziava che un olio totalmente sintetico è da evitare su motori vecchi di cui non si conosce la storia (tipicamente dopo l'acquisto di un usato con più proprietari) perchè in possesso di qualità detergenti superiori che possono staccare e mettere in circolo morchie depositate in giro per il motore, le quali a loro volta potrebbero ostruire piccoli passaggi di lubrificante con effetti deleteri che vi lascio immaginare. Se uno ha sempre avuto la macchina può usare il full synt a cuor leggero (come faccio con l'FL) altrimenti è meglio il semi sintetico..correggetemi se sbaglio! Olio Motore, Consigio? - Hammer® - 13-01-2012 No no Antonio, con auto sconosciute e molto chilometrate è imho giusto muoversi così! Olio Motore, Consigio? - Kappa - 13-01-2012 flavio_tralbero Ha scritto:Mi sembra che qui di oli se ne capisca ben poco. Ma che significa che il sintetico non va bene sulla mx5? Il sintetico va sempre bene ed è sempre meglio del semisintetico, che a sua volta è meglio del minerale. Un sintetico è semplicemente più "pulito" di un semisintetico con le stesse caratteristiche di viscosità, ma il loro comportamento lubrificante è identico. La caratteristica di un olio non è data dalla base di cui è fatto (sintetica o minerale o mista) ma in primo luogo da quei due numerini che stanno tra la W, e poi dagli altri indici su cui non mi dilungo ma che sono descritti in tutti siti che trattano l'argomento, compreso wikipedia. Quoto Cagi, l'olio a marchio Auchan è ottimo ed economico (circa 25 euro per 4 litri di sintetico e 19 euro per 4 litri di semisintetico) e prodotto da una compagnia come Total/Elf su cui non si discute. La grande distribuzione organizzata può permettersi di tenere basso il prezzo non perchè il prodotto è scarso, ma perchè ne vende grandi quantità, analogamente agli altri prodotti a marchio food e non food. HIHIHI...Si, decisamente io sono ignorantissimo in materia, per quello vi chiedo aiuto e lumi!!!!! sei stato chiaro, grazie mille....sciaooo Olio Motore, Consigio? - ORZO - 13-01-2012 La favola della morchia in giro per il motore chi ve l'ha raccontata????:haha: Ma avete idea di che giro fa l'olio prima di entrare in circolo di nuovo oppure no??? ![]() La morchia se si forma, lo fa di solito dove ristagna l'olio quindi nella coppa. E da li prima di tornare in circolo deve passare attraverso un rete di metallo finissima del fungo del pescante, e poi viene "macinato" attraverso gli ingranaggi della pompa dell'olio, e viene inviato al filtro dell'olio. e non credo che dopo tutti questi passaggi ci sia morchia abbastanza grande da tappare un passaggio olio. ![]() Sono d'accordo con DoppiaF per quanto riguarda l'olio, 10w40 semisintetico, il full sintetic è sprecato. Meglio invece cambiarlo spesso. L'importante è la specifica API che deve essere SF o SG oppure superiore (SH - SI - SL ecc):hi_: Olio Motore, Consigio? - Hammer® - 13-01-2012 Ma scusa Orzo, non sei tu quello che per il timore della sporcizia fa il bidè al motore ogni volta che cambi l'olio? :chessygrin: Cmq il problema non sono tanto le morchie ma le lacche che su motori molto chilometrati (e sempre lubrificati con olii di bassa qualità) potrebbero formarsi nelle zone più fredde: se ad un certo punto si usano olii molto detergenti o addirittura additivi per la pulizia, potrebbero teoricamente staccarsi ed andare ad ostruire qualche condotto o orifizio (ragazzi non siate maliziosi!). Ma ihmo sono ipotesi valide più che altro per olii di almeno una trentina di anni fa; sulle ns macchine, che sono generalmente coccolate più delle morose, è un'eventualità piuttosto remota. Olio Motore, Consigio? - ORZO - 13-01-2012 Hammer® Ha scritto:Ma scusa Orzo, non sei tu quello che per il timore della sporcizia fa il bidè al motore ogni volta che cambi l'olio? :chessygrin: Io ho fatto il "bidè" :chessygrin:al motore proprio perchè non credo alla favola della Morchia cattiva:giggle:, la morchia che si ferma nella coppa, tanto per cominciare non potrà mai finire all'interno del motore (molti non effetuano il lavaggio proprio per questa paura), inoltre fa spessore e toglie anche capacità alla coppa (esempio, invece di avere 3,5 litri di olio in giro ne hai 3,2) ecco perchè ho preferito effetuare una pulizia accurata! Poi ognuno è libero di fare quello che vuole, ma le foto che ho fatto nell'altro post parlano da sole!! ![]() Olio Motore, Consigio? - Fr@nKi€_#7 - 13-01-2012 La morchia ad esempio può intoppare il pescante,come avviene non troppo di rado sui 2.0 TFSI VAG (ci sono passato e per ***** non ho grippato). Comunque qualcuno rabbrividirà ma sulla Kadett ho messo il 5w40 Bardahl XTC C60 perchè in inverno col 10 era un'agonia a freddo con le punterie : Hurted : :p Tendo a precisare che il suddetto motore causa bruciatura della guarnizione è stato rettificato con il cambio di fasce gommini valvole etc. tutto nuovo,e non mangia una goccia d'olio. ![]() Olio Motore, Consigio? - Antonio - 14-01-2012 ORZO Ha scritto:La favola della morchia in giro per il motore chi ve l'ha raccontata????:haha: Un meccanico dalla provata esperienza iscritto a questo forum. Olio Motore, Consigio? - SpezOne - 14-01-2012 Quoto al 100% Flavio_tralberto e aggiungo Gli olio negli ultimi anni hanno fatto piu progressi dei motoristi! se la mazda diceva di usare il 10w40 semi sintetico e semplicemente perche al epoca era il top della produzione! un FULL SYNT sara sempre e cmq superiore in ogni circostanza! Ora Tutti lo racomandano! Una volta trovato l olio che va bene bisognerebbe usare sempre quello.. perche le morcie si formano quando oli diversi con aditivi diversi si mescolano In teoria Piu e grande il divario tra i due numeri .. piu la base del olio e buona.. quindi un 0w40 e superiore al 10w40 ecc Piu e basso il primo numero piu e fluido a freddo.. lo 0 e il top (pero e anche meno resitente a caldo) quindi un 0w30 e ottimo per l inverno.. ed e una roulet russa per l estate! Sulle honda chiunque labbia messo hanno sbronzinato tutti dal primo al ultimo!! Piu e altro il secondo numero piu e resistente a caldo, 10w60 e il top del evoluzione degli oli da competizione e sportivi, Molto indicato ai motori kilometrati.. ed usurati.. e che tendono a bere olio! Personalmente con tagliandi ogni 10/12k km preferisco il 5w50 Mobil 1 il Top del olio mai provato!! o Se Fai Spesso Pista lo Shell 10w60 o Castrol 10w60 Per un uso Normale va bene anche il 5w40 o al massimo il 10w40 da sostituirsi non oltre 10/12k km Olio Motore, Consigio? - Doppiaeffe - 14-01-2012 non sono assolutamente d'accordo. la cosa dell'olio di superlivello da gara, ottimo per motori moderni e prestanti è sostanzialmente inutile per le nostre. E' ovvio che un commerciante, la pubblicità e altre vie di marketing ti dicano se metti l'olio consigliato sulla tua supermacchina performantissima lei vivrà 100.000 km in più. La cosa che fa pensare è come mai allora le case non modifichino un minimo le loro specifiche sui ricambi. Per una macchina che fa città, qualche giro per i colli e vive nel clima temperato (non dal temperasupposte:haha ![]() Se fai pista, è ovvio, prima di girare fai sempre un cambio olio e liquido freni e magari giri con un'olio più leggero e spinto, ma tanto a fine giri lo cambi di nuovo .... Il resto fuffole, un po come la bluesuper che fa andare più forte la macchina, o mettere l'azoto dentro gli pneumatici: roba che ti fa sentire contento ma che non cambia una mazza. |