![]() |
Compressore o turbo - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Gli opposti si attraggono (https://www.mx5italia.com/forum/forum-15.html) +--- Forum: Elaborazioni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-74.html) +--- Discussione: Compressore o turbo (/thread-16076.html) |
Compressore o turbo - Costa - 12-12-2011 Come tutte le cose! Se prendi un kit bello e pronto con collettori, turbina, sensori, modifiche varie e centralina spendi quella cifra. Se prendi tutto usato (sapendo a priori cosa prendere) e il lavoro lo fai te spendi meno. Compressore o turbo - oldcafe - 12-12-2011 Se non hai nessuna conoscenza e non vuoi sbatterti, ti scegli il kit che ti piace e lo porti da uno dei preparatori del forum ed il gioco è fatto Io per i miei IRTB non volevo sbattimenti ed appena ho trovato un kit l'ho preso Uno smanettone avrebbe preso dei corpi farfallati da una moto e li avrebbe adattati spendendo anche meno di 500€ Compressore o turbo - nofear - 12-12-2011 Doppiaeffe Ha scritto:penso che se si voglia una macchina turistica, godibile come linearità di erogazione, il compressore sia la scelta adeguata. Una modifica che non stravolge la meccanica dell'auto e se studi un pochino ci puoi anche dare verso da te. Penso che il massimo sia da godere in pista velocità, se ancora qualcuno la ama, o su tracciati di montagna. Io sto vedendo da qualche mese i prezzi per un eaton, tentando di capire il mercato, penso che un kit (solo i pezzi) costi finito attorno ai 1500/1800, poi lo devi montare, trovi le staffe e i vari collegamenti, pulegge e cuscinetti online, ma devi pensare che è una cosa che richiede tempo. Il vero dramma è l'elettronica, perchè se non sei nelle zone dove ci sono meccanici che sappiano fare il loro lavoro rischi solo di perdere tempo e soldi. Sono sempre a disposizione, ciao Compressore o turbo - CJ_ - 12-12-2011 Nicolò Ha scritto:@CJ_: ti ho scritto ma hai la casella piena, risp su face. svuotata. letto. Compressore o turbo - Doppiaeffe - 12-12-2011 nofear Ha scritto:Sono sempre a disposizione, ciao :-) Compressore o turbo - Miatafan - 12-12-2011 Nicolò Ha scritto:nessuno che da aiuti con dati e prezzi? :chessygrin:http://www.bellengineering.net/index.php?cPath=5_11_49 Compressore o turbo - Pdor figlio di Kmer - 12-12-2011 in pista con un compressore, dai...corpi farfallati,un condotto aria serio, camme da alti giri, testa, valvole, e scarico dalle melodie 'sireniche' una volta usurati i pistoni, aleserai e cambierai pure quelli con un nuovo albero, volano e frizione (quella la cambi in ogni caso) come mi piacerebbe! hai presente che suono?? che gusto... vorrai allungare il rettilineo del mugello poi ![]() per la 'strada' bbr turbo kit e i compressori sono eccezzionali... ma in pista, che te ne fai di quegli arnesi da barbari ?? sicuro di volerti fermare a 6000 giri? e di aggiungere peso e componenti all' anteriore? ![]() come si chiama l' utente con la faccia del cane? chiedi a lui, aveva un preparazione aspirata moooolto interessante ![]() si sono OT ma poverò nicolò, non vorrei fargli perdere certi piaceri a priori ![]() Compressore o turbo - Nicolò - 12-12-2011 Pdor per cortesia... ho già simil problemi con la lotus... e mi sto dedicando alla mazdina per non incappare negli stessi errori...sarà cavallata ma entro un certo limite... mi "accontento" dei 180cv. ma quando mi parli di rettilinei del mugello... mi viene da pensare a questo e mi rattristo. [video=youtube;gY3EYt4cBh4]http://www.youtube.com/watch?v=gY3EYt4cBh4&list=UUoY0HSR-gqKxDRuIW6cGeeA&feature=plcp[/video] Compressore o turbo - .SharK - 12-12-2011 Finalmente sono a casetta: 1) Fai un test di compressione. Se i risultati sono buoni, al momento, non ti serve a nulla aprire. Ti potra' servire in un futuro, soprattutto se intendi girare spesso in pista. 2) Il volumetrico in pista = frullare aria calda (anche con IC) dopo meta' turno. 3) Un turbo a bassa pressione (di derivazione mazdaspeed, ad esempio) e' utilizzabilissimo in citta' e non ha tutti i problemi di cui sopra. 4) Girare a xx di pressione con un turbo o xx di pressione con un volumetrico porta lo stress termico e' identico. Lo stress meccanico rende invece piu' favorevole la soluzione turbo, in quanto non hai organi extra da tirarti dietro. Ergo non e' vero che se si va di turbo e' necessario decomprimere. Lo e' esattamente come lo e' col volumetrico. Detto questo, passsiamo alla parte tecnica. Scrivo in generale, cosi' va bene per tutti. Prima di intraprendere la benche' minima modifica a quella carriola che vi ritrovate sotto al sedere ( ![]() - Impianto frenante - Assetto - Per chi non ce l'ha, passare ad un Torsen (anche se avete l'LSD, e' consigliabile il passaggio prima di effettuare la modifica al motore) Non mi dilungo, ci sono 1000000000000 combinazioni, e c'e' un forum apposta per parlarne e qui saremmo OT. E' preferibile (e questo vale anche se si rimane ad aspirato), installare un kit reroute del circuito di raffreddamento, ad esempio questo: http://949racing.com/miata-coolant-reroute-system.aspx (Sui kit turbo della BEGi e' incluso). E' vivamente consigliato anche sostituire la frizione con una rinforzata. Non e' indispensabile, ma la tua prima o poi ti molla di sicuro. Tanto vale giocare d'anticipo. Un paio di esempi: - http://trackdogracing.com/website/engine/spec_clutches.htm, valuta anche il pacchetto completo http://trackdogracing.com/website/engine/dog_pack.htm. - http://www.flyinmiata.com/index.php?deptid=4531&parentid=0&stocknumber=08-36005 kit di FM, altrettanto valido. Aggiungere le clutch hoses e' raccomandabile http://www.flyinmiata.com/index.php?deptid=4531&parentid=10&stocknumber=08-66000 Ci sono altri 1000 kits, tra ACT, Exedy, ecc ecc. Ce ne sono parecchi anche di piu' performanti, ma salvo applicazioni racing e' inutile. Per i kit volumetrici NON conviene alleggerire il volano per via delle masse aggiuntive trascinate (compressore). Per i kit turbo e' invece un'ottima modifica. Ne' per i kit turbo, ne' per i kit volumetrici e' consigliato alleggerire le pulegge dei servizi Passiamo ora ai pregi e difetti dei due sistemi: VOLUMETRICO MP45 = nuova versione dell'M45, Eaton che si trova sulle Mini. OK per tutte le 1.6 MP62 = nuova versione dell'M65, Eaton che si trova sulle SLK. OK per tutte le 1.8 - Kit "Jackson Racing". Anche se dicono di no, e' circa plug and play anche su 1.6. Costicchia, e contiene una inutilissima power-card da cestinare al volo. Il belt tensioner che danno nel kit serve per fare compagnia alla power-card, cosi' non e' da sola. Armatevi di santa pazienza e di qualche eurino in piu' e comprate http://trackdogracing.com/website/sc_accessories/tensioner.htm oppure quella di TRLane (vedi dopo), oppure ancora fabbricatevi il bel tensioner come quello di cann0nball - Kit TRLane. E' un ibrido tra il JR/Moss e il kit DIY che trovate dopo. In pratica Tim si e' preso la briga di fare tutti gli staffaggi, i collettori ecc ecc su "specifiche" di Bernie (Mx5Nutz). E' una soluzione veloce e piuttosto economica. - http://www.mx5italia.com/showthread.php?11681-Supercharger-Mini-Cooper-S-MP45 tutto DIY, in pieno stile appassionato! Questo vi consente di partorire la vostra soluzione. E' senza dubbio la piu' divertente! NB: e' il compressore (tipo, generazione, ecc ecc) a determinare la potenza generata, NON il tipo di kit! Se installate un intercooler, valutate l'installazione di un dual throttle body (corpo farfallato aggiuntivo), specialmente nei climi freddi. Si puo' fare una regolazione sulla mandata di aria, ma non sempre porta risultati sperati. PRO: - costa poco - spinta su tutto l'arco di giri - non richiede interventi specifici sul motore. Si avvita, si tirano le cinghie, si va. CONTRO: - se lo si usa in pista, dopo mezzo turno frulli aria calda e perdi tantissima potenza (anche con intercooler) - ha un limite sulla potenza massima generata. Si puo' richiedere di piu' usando una puleggia piu' piccola, ma per come la vedo io non e' una soluzione valida in quanto si tende a lavorare in zone in cui il rendimento del compressore stesso cala sensibilmente (a parita' di P assorbita, l'aria risulta molto piu' calda, e dunque meno densa). - Genera potenza, ma la assorbe anche! Comprime utilizzando una puleggia collegata all'albero motore, quindi i trascinamenti e la potenza dissipata dal sistema variano. TURBO: Ci sono mille ed uno kit turbo, per tutte le tasche e per tutte le potenze. Secondo me i piu' bilanciati come rapporto prezzo-prestazioni-completezza del kit sono i BEGi. NON andrei di Starter kit, perche' si perdono tutti i vantaggi dovuti alla completezza che hanno i BEGi rispetto agli altri. (vedere tabella comparativa, presente nella descrizione dei kit) I kit BEGi si dividono in 2: - Garrett - Shanghai - identici ai precedenti, ma la turbina anziche' essere una Garrett e' una piu' economica turbina cinese. Se non ci girate praticamente solo in pista non ve ne accorgete nemmeno della differenza. Qualunque kit in vendita NON e' cosi' spinto come potrebbe sembrare. Nel caso di potenze elevate (oltre ai 230 cv) e' consigliabile orientarsi verso kit di collettori e downpipe made-to-order di ditte/appassionati quali ARTech o Absurd Flow. I prezzi sono ALTI, ma non c'e' paragone sulla qualita'. Lo spauracchio del kit turbo e' IMHO ridicolo: con un turbo a bassa pressione si ottiene un'auto utilizzabilissima e non si fanno danni (esattamente come sul volumetrico). Per quanto riguarda il range di spinta, dipende molto dalla mappatura che uno fa Non vi tedio con link vari, perche' sul turbo c'e' TANTO da leggere prima di provare. Vi direi di seguire i thread di Pit la bestia http://www.mx5italia.com/showthread.php?18373-CV-ecco-uno-dei-tanti-modi-il-pi%F9-ignorante! e del coyote http://www.mx5italia.com/showthread.php?14027-Mx5-NA-ilCoyote PRO: - Se in futuro si vuole, si puo' produrre potenza da vendere - A parita' di sovrappressione, i cv generati da un kit turbo sono maggiori (non c'e' il compressore attaccato all'albero) - In pista, anche sotto stress, e' sempre costante come spinta CONTRO: - La modifica e' nettamente piu' invasiva rispetto ad un kit volumetrico(bisogna forare la coppa dell'olio, reindirizzare parte del raffreddamento, ecc ecc) - dovete leggere, leggere, e leggere ancora prima di intraprendere una modifica del genere, dato che ci sono infinite varianti - costa di piu' ELETTRONICA: Inutile dire che va adeguata. Una piggyback economica come la eManage Blue della Greddy e' perfetta. Diffidate delle band-aid. Compressore o turbo - CJ_ - 13-12-2011 Tutto bene ma se hai 200.000 km e rotti mettere mano senza aprire sono soldi buttati. |