Mx5Italia
effetti dell'alleggerimento masse non sospese - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Sospensioni, cerchi e pneumatici (https://www.mx5italia.com/forum/forum-22.html)
+--- Discussione: effetti dell'alleggerimento masse non sospese (/thread-14684.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7


effetti dell'alleggerimento masse non sospese - dmax23 - 10-09-2011

Ma chi cavolo te li ha dati quei cerchi in ghisa??? :chessygrin:


effetti dell'alleggerimento masse non sospese - Cagi - 11-09-2011

Grassie... ragazzi... adesso pero' mi ingrasso... hehehe :haha:


effetti dell'alleggerimento masse non sospese - Lu-X - 11-09-2011

.SharK Ha scritto:Calma calma, non facciamo confusione. L'effetto va col quadrato della velocita', non col quadrato del peso.

(e comunque 40^2 fa 1600!)

Non ricordo dove ho letto che a livello percezione un kg sulle ruote (e tutto ciò collegato) ne vale circa una decina.. come funziona? C'è una formula certa per quantificare la riduzione di peso relativamente alle prestazioni? E' collegata anche al diametro della ruota? L'effetto giroscopico ha influenza?


effetti dell'alleggerimento masse non sospese - Gagio - 11-09-2011

Lo disse Eddie Merxx, meglio un chilo in piu' sul telaio di un grammo in piu' sulle ruote.


---
I am here: http://maps.google.com/maps?ll=51.492542,-0.228323


effetti dell'alleggerimento masse non sospese - .SharK - 11-09-2011

Lu-X Ha scritto:Non ricordo dove ho letto che a livello percezione un kg sulle ruote (e tutto ciò collegato) ne vale circa una decina.. come funziona? C'è una formula certa per quantificare la riduzione di peso relativamente alle prestazioni? E' collegata anche al diametro della ruota? L'effetto giroscopico ha influenza?
Se si parla di energia cinetica associata alle masse rotanti si parla di 1/2*I*omega^2.
I -momento d'inerzia- e' calcolato in funzione del raggio. http://it.wikipedia.org/wiki/Momento_di_inerzia#Corpo_rigido
Masse piu' lontane dal centro hanno influenza maggiore.
La maggiore influenza si ha nei transitori di accelerazione e frenata, in cui l'effetto e' I*accelerazione angolare (omega punto, solitamente) e' sempre presente e si oppone all'accelerazione. In pratica accelerando una parte della coppia viene ciucciata da "I". A *****, sui cerchi (r molto grosso) si sente tanto

Nel caso di dischi freno la massa e' notevole, ma fortunatamente e' una massa distribuita e piuttosto vicino al centro. Sui cerchi la cosa si nota molto di piu'.
L'influenza nei transitori di accelerazione e frenata e' I*omegapunto (derivata della velocita' angolare, ossia come varia nel tempo => accelerazione angolare)


Ovviamente anche gli effetti giroscopici sono importanti, ma se ci si mette a quel livello di dettaglio bisogna introdurre troppe altre cose, ed e' quasi impossibile spiegarle in maniera semplice


effetti dell'alleggerimento masse non sospese - Lu-X - 11-09-2011

Grazie, proseguo..:chessygrin:

Ho notato nelle varie sostituizioni ruota che la gomma in genere pesa parecchio di più del cerchio - come per esempio i Rap da 14 in magnesio 4.2, peso totale 12.5 circa, quindi 8.3 kg di pneumatico, in questo caso R888 (che - suppongo - sia una gomma piuttosto pesantuccia vista la costruzione).
Ergo,considerazioni di aderenza/handling a parte, meglio il cerchio più grande (e leggero)?


effetti dell'alleggerimento masse non sospese - .SharK - 11-09-2011

In generale piu' "peso" togli all'esterno meglio e'.
Le semislick pesano davvero tantissimo perche' devono essere rigide.

E' sempre il solito discorso dell'omino che gira sulla sedia coi 2 pesi in mano.....


effetti dell'alleggerimento masse non sospese - Enuma - 11-09-2011

Per schiarirsi un po' le idee
http://flyingpigpedia.wetpaint.com/page/Masse+sospese+%2F+non+sospese


effetti dell'alleggerimento masse non sospese - dmax23 - 12-09-2011

.SharK Ha scritto:In generale piu' "peso" togli all'esterno meglio e'.
Le semislick pesano davvero tantissimo perche' devono essere rigide.

E' sempre il solito discorso dell'omino che gira sulla sedia coi 2 pesi in mano.....

Appunto, dunque spesso si dice di passare a cerchi più piccoli per risparmiare peso, ma converrebbe invece valutare l'opportunità di un po' di peso in più sui cerchi di diametro maggiore per salvarne sul peso dei pneumatici no?

Adesso voglio vedere dove trovo il peso delle 888 in 185/60 r14 e 195/50 r15... :chessygrin:


effetti dell'alleggerimento masse non sospese - Lu-X - 12-09-2011

.. te lo do io per le 888 185/14..

8.3 kg

tieni presente che tra gomma nuova ed al 50% ci sono circa 300 gr (e tutti all'esterno eh! :chessygrinSmile