Mx5Italia
Problemino di Fisica collegato alla MX5 - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-4.html)
+--- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-18.html)
+--- Discussione: Problemino di Fisica collegato alla MX5 (/thread-11343.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6


Problemino di Fisica collegato alla MX5 - ago88 - 24-01-2011

humm hai sollevato un bel problema, pure io mi accorgo che la mia mx5 mi sembra un po' frenata rispetto alla multipla dei miei, me ne accogrgo soppratutto a bassa velocità, diciamo che la mx5 a parità di velocità appena metto in folle ha la tendenza ad arrestarsi prima, come se i cuscinetti non scorressero così bene... si potranno rendere più scorrevoli senza doverli cambiare?


Problemino di Fisica collegato alla MX5 - TIGO - 24-01-2011

Mi sembra doveroso a questo punto dirvi che se con una Panda Mjet mettete in folle sul valico appenninico arrivate a Calenzano a 95 km/h di media consumando meno di un euro di gasolio.

Bbbuahahahahahaha!


Problemino di Fisica collegato alla MX5 - smoke - 24-01-2011

Bene, il piano inclinato. :chessygrin:
Galileo e' felice che abbiamo la MX5...
L'accelerazione dovuta al piano inclinato (che e' un caso generale del caso particolare delle palle citato Wink), prescinde dalla massa (per i tempera e' g*sin(alfa)).
Quindi l'esperimento proposto e' valido e interessante.
Velocita' iniziale e accelerazione del piano inclinato contro attriti e resistenza aerodinamica.

Mi pare abbiamo gia' elencato tutte le possibili cause di attriti.
Insomma la mazda perde! :oops:
Facciamo cosi', cambia i cuscinetti:chessygrin:

PS:
la storia dello sciatore grasso e' contraria alle evidenze sperimentali (http://it.wikipedia.org/wiki/Piano_inclinato) : Rolleyes :
E poi non sono cosi' grasso!:haha:


Problemino di Fisica collegato alla MX5 - pilistation - 24-01-2011

Avete dimenticato che essendo TP, anche in folle, si trascina più elementi con le ruote... vedi albero di trasmissione...


Problemino di Fisica collegato alla MX5 - Costa - 24-01-2011

pilistation Ha scritto:Avete dimenticato che essendo TP, anche in folle, si trascina più elementi con le ruote... vedi albero di trasmissione...

Ca**o ho letto tutti gli interventi e poi mi rispondi te:dispair:
:giggle:


Problemino di Fisica collegato alla MX5 - pilistation - 24-01-2011

Costa Ha scritto:Ca**o ho letto tutti gli interventi e poi mi rispondi te:dispair:
:giggle:

Li ho letti anche io!!! perchè??? : Blink :


Problemino di Fisica collegato alla MX5 - Baron - 24-01-2011

Ho letto velocemente ma qualcuno ha scritto alcune eresie delle fisica. Propongo di ripassare su wikipedia: energia potenziale, energia cinetica, attrito ed esperimenti di galileo.
Le possibili cause:
- la mx5 è più vecchia delle altre auto con cui hai provato pertanto ha maggiori attriti nei cuscinetti
- un differenziale e un albero di trasmissione di più 1 metro che vengono trascinati a folle
- la mx5 causa cappotte e forma della cosa è poco aerodinamica
- i tuoi freni hanno un minimo di drag
- gommatura più larga/sportiva + angoli che creano maggiore resistenza (camber in primis)
- quando hai fatto le prove c'era vento

P.S. Lo sciatore grasso va di più non perchè abbia maggiore inerzia (o meglio ha maggiore inerzia ma non c'entra con l'andare più veloce) ma perchè essendo grasso esercita una pressione maggiore che gli fa sciogliere un velo di neve e lo fa scivolare meglio.
P.P.S. Per gli pneumatici è l'opposto dello sciatore, minore è il peso (restando nell'intorno del peso di progetto) e maggiore è il coefficiente di attrito. Questo è il motivo per cui barra antirollio più rigida = assale che cede prima


Problemino di Fisica collegato alla MX5 - smoke - 24-01-2011

Quindi l'ipotesi implicita e' che sia grasso e abbia gli sci piu' corti o uguali a quelli del magro.:chessygrin:

OSS;
in varie prove di quattroruote si e' visto che le auto raggiungono il minimo del cosumo (attriti) intorno agli 80-100'000km.
Oltre ovviamente la situazia peggiora di nuovo...


Problemino di Fisica collegato alla MX5 - Enuma - 24-01-2011

Baron Ha scritto:Ho letto velocemente ma qualcuno ha scritto alcune eresie delle fisica. Propongo di ripassare su wikipedia: energia potenziale, energia cinetica, attrito ed esperimenti di galileo.
Le possibili cause:
- la mx5 è più vecchia delle altre auto con cui hai provato pertanto ha maggiori attriti nei cuscinetti
- un differenziale e un albero di trasmissione di più 1 metro che vengono trascinati a folle
- la mx5 causa cappotte e forma della cosa è poco aerodinamica
- i tuoi freni hanno un minimo di drag
- gommatura più larga/sportiva + angoli che creano maggiore resistenza (camber in primis)
- quando hai fatto le prove c'era vento

P.S. Lo sciatore grasso va di più non perchè abbia maggiore inerzia (o meglio ha maggiore inerzia ma non c'entra con l'andare più veloce) ma perchè essendo grasso esercita una pressione maggiore che gli fa sciogliere un velo di neve e lo fa scivolare meglio.
P.P.S. Per gli pneumatici è l'opposto dello sciatore, minore è il peso (restando nell'intorno del peso di progetto) e maggiore è il coefficiente di attrito. Questo è il motivo per cui barra antirollio più rigida = assale che cede prima

Il discorso degli attriti meccanici è corretto.
L'obbiezione sul velo d'acqua sotto lo sci NO. Non è che piu pesi e meglio scivoli, basta fare la prova in piano. Altro paio di maniche se è così freddo da essere necessario un peso superiore per sciogliere lo strato di ghiaccio.

Maggiore è la massa maggiore è la tendenza a conservare lo stato di moto.
Un suv a 100 all'ora è piu difficile da frenare di una macchinina suv rc alla stessa velocità.
CASTRONERIE?
Wikipedia che dice?


Problemino di Fisica collegato alla MX5 - Costa - 24-01-2011

pilistation Ha scritto:Li ho letti anche io!!! perchè??? : Blink :

3 pagine e nessuno che era arrivato agli attriti della TP!