![]() |
dsc - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Elettronica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-25.html) +--- Discussione: dsc (/thread-11320.html) |
dsc - Flex - 24-01-2011 claud Ha scritto:Secondo quali criteri, e cioè come fa a capire in che condizioni è? tramite accelerometri e sensore di angolo di sterzo, i primi gli dicono dove standando la macchina, il secondo dove vorresti che andasse. I freni vengono azionati singolarmente e agiscono tramite il semplice concetto del "cingolato", provocando rotazione attorno all'asse di imbardata come e quando serve. dsc - Fiabeschi - 24-01-2011 Liosandro Ha scritto:Già fatto.Confermo. Stessa prova fatta. dsc - Chosa - 24-01-2011 Se ci fossero differenze, facendo tondi potrebbe anche non entrare perchè in teoria in una delle due modalità potrebbe rimanere disattivato alle basse velocità... In realtà sono riuscito ad innescare sbandate sia in rilascio che in accellerazione a velocità + elevate in entrambi i modi di disattivazione, e almeno per quanto riguarda la RCFL credo di poterlo dire quasi con certezza che non cambia niente... ...altrimenti sarei curioso di capire che senso avrebbe, per mazda, aver creato un dsc che ti lascia la possibilità di perdere totalemente il controllo come se non ci fosse... dsc - claud - 25-01-2011 E' vero non cambia niente nelle 2 situazioni. La differenza sta solo nel fatto che i tecnici mazda hanno deciso che se si il pulsante rimane premuto per più di un secondo vuol dire che è rotto e quindi disabilitano dsc e tasto (infatti non si può più inserire). L'ho letto sul manualone. |