![]() |
Nucleare: si o no? - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Area Off-Topic (https://www.mx5italia.com/forum/forum-7.html) +--- Forum: I Perditempo (https://www.mx5italia.com/forum/forum-32.html) +--- Discussione: Nucleare: si o no? (/thread-12238.html) |
Nucleare: si o no? - Gagio - 26-03-2011 Scusa, senno' si cazzeggia: 1 che c'entra il bellico con la ns discussione 2 ma perche', se il disarmo (nucleare e non) fosse una strada maggiormente percorsa tu che c'avresti da ridire? Nucleare: si o no? - Redfury - 26-03-2011 Gagio Ha scritto:Scusa, senno' si cazzeggia: 1.Il bellico c'entra perchè il settore militare secondo me è il settore più tecnologicamente avanzato al mondo e se le portaerei classe nimitz usano reattori nucleari per far girare le proprie eliche secondo me non può che confermare la validità e la sicurezza dell'attuale tecnologia nucleare 2.Che cosa c'entra il disarmo nucleare col fatto che una portarei abbia propulsione nucleare?io parlavo di motori non di bombe o missili..dovrebbero esserci anche delle rompighiaccio russe che utilizano l'atomo come fonte di propulsione... Nucleare: si o no? - Gagio - 26-03-2011 1. e' principalmente perche' non hai bisogno di rifornimento, non perche' e' piu' sicuro. 2. "nucleare e non" l'ho scritto proprio x svincolare i due ambiti Nucleare: si o no? - Liosandro - 26-03-2011 Alla fin fine il discorso si riduce ad una scelta strategica. Vogliamo fermare il nostro potenziale di sviluppo e perdere in competitività (già oggi scarsa) con il resto del mondo rimanendo fermi in attesa di una alternativa che al momento non è nemmeno lontanamente sufficiente oppure vogliamo muoverci in una direzione certa (quella degli altri paesi sviluppati: vorrei ricordare che siamo gli unici del G8 a non avere centrali nucleari.) per ottenere almeno nel futuro qualcosa di certo? Ciao Ale Nucleare: si o no? - Redfury - 26-03-2011 Gagio Ha scritto:1. e' principalmente perche' non hai bisogno di rifornimento, non perche' e' piu' sicuro. Bhè per evitare di fare rifornimimento potrebberò usare il fotovoltaico e l'eolica in mare sole e vento non mancano e avrebberò costi di manutenzione dimezzati se non lo fanno un motivo ci sarà......ok la portarei è un esempio estremo era solo per far capire che se si vuole grosse quantità di energia stabili le fonti rinnovabili possono essere solo un'integrativa non certo la soluzione. Nucleare: si o no? - Phreno - 26-03-2011 Si potrebbe fermare il potenziale per 10 anni. si sviluppa ricerca, in centrali di nucleari che funzionano con lo smaltimento delle scorie (rubbiatron) e si tagliano i rami secchi e si tira su un governo (in assoluto sia da una parte che dall'altra) serio. In 10 anni avremo fatto abbastanza ricerca per essere un passettino avanti a tutti. Con centrali modello rubbiatron, opportunamente progettate e costruire, la gente ci pagherebbe per darci il combustile per alimentare la centrale, dato che puo funzionare bruciando le scorie radioattive, quindi combustibile gratis e energia. Una volta tanto potremmo pure guardare un "po' piu' in là" http://it.wikipedia.org/wiki/Rubbiatron Ma purtroppo questa e' utopia. Nucleare: si o no? - Tiro! - 26-03-2011 Liosandro Ha scritto:Riguardo allo schemino che hai postato: non lo hai letto bene. Tutto quello in viola è dipendenza dall'estero. Non ho parlato di scambi estero. Ho parlato di dipendenza energetica. Gli scambi estero sono con la Francia, che ci dà energia elettrica derivata dal nucleare e ce la fa pagare salata.Ok, ora ho capito quello che intendevi. Però, non per fare il puntiglioso ma neanche l'Uranio ce lo troviamo in casa. Dipenderemmo sempre da qualcun altro... Liosandro Ha scritto:Impianti termodinamici: splendida tecnologia, ed ha un futuro scintillante. Non è che non la conoscessi, eh? Ma proprio perchè la conosco ti posso dire che la sua efficienza al momento (al momento) non è assolutamente paragonabile a quella del termoelettrico o del nucleare. Vuoi un paio di numeretti? 2.700MW>75MW La produzione di energia di una centrale nucleare è sicuramente maggiore ma il nucleare è una tecnologia sicuramente meno giovane e ormai matura rispetto al solare termodinamico: magari se si indirizzasse maggiormente la ricerca verso questi studi si potrebbe ottenere un'efficienza più elevata. P.S. 2700/75 =36 :p Liosandro Ha scritto:Rubbia a me piace molto, e l'ho pure conosciuto tantissimi anni fa durante un viaggio... E dice il vero. Ma il futuro definitivo non è il solare, nemmeno per lui. Il termodinamico è la soluzione solare migliore tra i solarei, ma anche lui va ancora sul nucleare, con gli amplificatori di energia e le future centrali a fusione. Però non sostiene neanche le centrali nucleari "convenzionali" mi sembra di capire. Liosandro Ha scritto:Per il resto del discorso rimane il fatto che il fabbisogno da coprire non è il 13,3%, ma molto di più. MOLTO, MOLTO di più. Bene, ma intanto potremmo pensare di svincolarci dalla dipendenza diretta dall'estero perché quella indiretta, per colpa delle materia prime, non la perderemo mai a meno di sfruttare fonti rinnovabili. Con questo non voglio dire che auspico un passaggio alle sole fonti rinnovabili nell'immediato ma che, gradualmente attraverso investimenti in ricerca e soprattutto continuando a promuovere il fotovoltaico per ogni casa si potrebbe fare qualcosa. Quello che hai fatto notare a proposito delle industrie e dei loro consumi è sacrosanto. Non posso alimentare un altoforno con i pannelli sul tetto della fabbrica ma cominciamo a pensare di dover alimentare solo le industrie con le centrali elettriche, qualunque esse siano, e a rendere autosufficienti i singoli. : Rolleyes : Nucleare: si o no? - Liosandro - 26-03-2011 Tiro! Ha scritto:Ok, ora ho capito quello che intendevi. Vedi che alla fine sei arrivato al mio parere? ![]() Ciao Ale Nucleare: si o no? - Liosandro - 26-03-2011 Tiro! Ha scritto:... HAHAHAHA hai ragione! Dovevi scrivere "falso" ![]() Ciao Ale Nucleare: si o no? - Szymon - 26-03-2011 Gagio Ha scritto:1. e' principalmente perche' non hai bisogno di rifornimento, non perche' e' piu' sicuro. Per una volta mi sento di quotare gagio, non tiriamo in ballo ambiti bellici, perché è evidente che l'unico modo di fornire propulsione ed energia sufficiente a spostare una città in mare rendendola indipendente é la propulsione atomica. Tornando in ambito civile però nello spazio molte navicelle usano batterie nucleari, idem pacemaker, idem apparecchiature sanitarie, sistemi subacquei. I primi cuori artificiali andavano a PLUTONIO, ora sostituiti e migliorati, però era un inizio. Ci sono svariati reattori sperimentali che sono dislocati su tutto il suolo italiano, che funzionano tranquillamente e che non danno problemi. Se il sistema è tranquillo io posso accendere e spegnere quando voglio. |