Mx5Italia
Project swapperei, ma alla fine monto un super ibrido 1.6 - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-4.html)
+--- Forum: Mx5Italia Garage (https://www.mx5italia.com/forum/forum-20.html)
+--- Discussione: Project swapperei, ma alla fine monto un super ibrido 1.6 (/thread-10727.html)



Project swapperei, ma alla fine monto un super ibrido 1.6 - Matsuda - 04-02-2011

Le Silvia 200sx non mi hanno mai arrapato.
Preferivo le Sub SVX con quel muso Saab e coda Alfa164
:chessygrin:


Project swapperei, ma alla fine monto un super ibrido 1.6 - Phreno - 04-02-2011

Ohhhh avete finito di inzozzarmi il mio bellissimo topic? :haha:


Project swapperei, ma alla fine monto un super ibrido 1.6 - ilCoyote37 - 04-02-2011

[Immagine: spammer.gif]


Project swapperei, ma alla fine monto un super ibrido 1.6 - Phreno - 08-02-2011

Piccoli aggiornamenti:

Il cablaggio e' sempre qua, in camera mia, non l'ho piu' toccato :haha:

Settimana prox dovrebbe arrivare culla posteriore+braccetti derivati da una nbfl + starter e alternatore NB

Sto cercando una saldatrice a filo usata mi servirà per i lavori futuri, ne avevo trovata una che un signore me la tirava dietro, peccato che il merdone, all'ultimo ha cambiato idea, ne ho contattato un'altro.. e sono in attesa di sviluppi.

Ho fatto un preventivo su 949racing, cosa comprerò? chissà.... :haha:

Ho quasi ultimato la mia vespina 50.. manca solo la sella e 2 cavolate ed e' pronta per esser venduta a chi gli vorrà bene.




e' il caso che inizi a pulire il telaio..


Project swapperei, ma alla fine monto un super ibrido 1.6 - smoke - 08-02-2011

Una grandissima hola!! ShockedShocked
Mitico...

Attendiamo nuove!


Nissan PS:
http://nl.wikipedia.org/wiki/Nissan_200SX


Project swapperei, ma alla fine monto un super ibrido 1.6 - Stefano80 - 08-02-2011

Perchè una saldatrice a filo (MIG/MAG) e non una ad elettrodo magari TIG ?

Da quel che ricordo (mi ero documentato per scegliere la mia..) le saldatrici a filo sono iù indicate per saldare lamiere o materiali sottoposti a bassi carichi meccanici.
Per saldature più resistenti si usa l'elettrodo/TIG

Che uso ne dovresti fare?

PS: scusa l'OT :-)


Project swapperei, ma alla fine monto un super ibrido 1.6 - .SharK - 08-02-2011

Tra gli elettrodi e' bene imparare ad usare l'elettrodo basico: polarita' opposta rispetto al rutilico e molta piu' probabilita' di spegnere il fuso, ma risultati molto migliori in termini di resistenza

MIG = Metal Inert Gas, saldatura con gas inerte. E' uno step sopra all'elettrodo solitamente. Molto simile al MAG (Metal Active Gas)

TIG = Tungsten Inert Gas. Processo di saldatura leggermente diverso, assolutamente la piu' complessa da fare. Richiede una buona preparazione del cianfrino, un'ottima dimestichezza con la saldatura, ed anche un'attrezzatura un po' diversa. E' tutt'altro che banale saldare al TIG.

In linea di massima, il miglior rapporto semplicita'/risultato e' con l'elettrodo. Tanto uno che impara a saldare deve primo tra tutti imparare come dare le passate, la velocita' di avanzamento, l'oscillazione, il numero di passate ecc ecc.
Tutto il resto e' un palliativo.

La cosa in generale che manca a livello di saldatura amatoriale e' la preparazione del cianfrino. Di solito si tende a saldare su lamiere appena appena pulite e portate al metallo puro, ma ovviamente non e' proprio il massimo la cosa


Project swapperei, ma alla fine monto un super ibrido 1.6 - Phreno - 08-02-2011

Stefano80 Ha scritto:Perchè una saldatrice a filo (MIG/MAG) e non una ad elettrodo magari TIG ?

Da quel che ricordo (mi ero documentato per scegliere la mia..) le saldatrici a filo sono iù indicate per saldare lamiere o materiali sottoposti a bassi carichi meccanici.
Per saldature più resistenti si usa l'elettrodo/TIG

Che uso ne dovresti fare?

PS: scusa l'OT :-)

Mi serve per operare una saldatura a punti sull auto, e applicazione di lamierati di rinforzo.

Scelgo la saldatrice a filo perchè l'ho gia usata, inoltre sembra la piu facile per imparare e la piu' pratica, l'elettrodo non fa al caso mio rischio di fare solo danno e fare saldature schifose.

In carrozzeria si usa una saldatrice a filo tranquillamente, quelle professionali certo ma andrà bene pure una economica che va con la 220


Project swapperei, ma alla fine monto un super ibrido 1.6 - alluminio - 08-02-2011

Io sto imparando adesso, tutto in garage e autodidatta. Ho preso una saldatrice a elettrodo inverter, con l'aggiunta dei vari accessori fa anche da saldatrice tig, prima o poi proverò.
E complimentissimi per l'impegno e il mega lavoro che stai facendo.


Project swapperei, ma alla fine monto un super ibrido 1.6 - Hgt983 - 08-02-2011

Miata.SharK Ha scritto:Tra gli elettrodi e' bene imparare ad usare l'elettrodo basico: polarita' opposta rispetto al rutilico e molta piu' probabilita' di spegnere il fuso, ma risultati molto migliori in termini di resistenza

MIG = Metal Inert Gas, saldatura con gas inerte. E' uno step sopra all'elettrodo solitamente. Molto simile al MAG (Metal Active Gas)

TIG = Tungsten Inert Gas. Processo di saldatura leggermente diverso, assolutamente la piu' complessa da fare. Richiede una buona preparazione del cianfrino, un'ottima dimestichezza con la saldatura, ed anche un'attrezzatura un po' diversa. E' tutt'altro che banale saldare al TIG.

In linea di massima, il miglior rapporto semplicita'/risultato e' con l'elettrodo. Tanto uno che impara a saldare deve primo tra tutti imparare come dare le passate, la velocita' di avanzamento, l'oscillazione, il numero di passate ecc ecc.
Tutto il resto e' un palliativo.

La cosa in generale che manca a livello di saldatura amatoriale e' la preparazione del cianfrino. Di solito si tende a saldare su lamiere appena appena pulite e portate al metallo puro, ma ovviamente non e' proprio il massimo la cosa

veramente la saldatura ad elettrodo è la + difficile da eseguire bene ed è la saldatura qualitativamente migliore, mentre quella a filo (sia MIG ma ancora di + TIG) è la + facile da fare anche se meno resistente