![]() |
La mia MX5 NC Mk3 2.0L 160cv (huskywr240) - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-4.html) +--- Forum: Mx5Italia Garage (https://www.mx5italia.com/forum/forum-20.html) +--- Discussione: La mia MX5 NC Mk3 2.0L 160cv (huskywr240) (/thread-32724.html) |
RE: La mia MX5 NC Mk3 2.0L 160cv (huskywr240) - alex zanardi - 06-08-2017 ho scritto "rifatto" non "preparato" anche se penso che di Stock gli sia rimasta giusto l'estetica ![]() La mia MX5 NC Mk3 2.0L 160cv (huskywr240) - karlitos - 06-08-2017 (06-08-2017, 16:25)alex zanardi Ha scritto: ho scritto "rifatto" non "preparato" Mi sa che ti sei perso qualche ripresa... ![]() ![]() ![]() ![]() Inviato dal binario 9 e 3/4 RE: La mia MX5 NC Mk3 2.0L 160cv (huskywr240) - alex zanardi - 06-08-2017 confesso, mi sono perso le ultime evoluzioni, ma visto che si parlava di olio ho approfittato della tua presenza per evidenziare che su un motore come il tuo il W50 ha senso, su uno stock no! ![]() RE: La mia MX5 NC Mk3 2.0L 160cv (huskywr240) - Demios - 06-08-2017 Non ci sono motivazioni da dare... non so se abbiamo libretti diversi ma il mio raccomanda il 5w30 per climi freddi e il 10w40 per quelli caldi. Esiste il 5w40 quindi quello è l'olio da usare. Si il w40 resta piu viscoso a 100° (ergo mantiene la viscosità corretta per un range più ampio di temperature) ma se quello è il grado richiesto quello devi metterci fino a prova contraria. Come marchio non credo si possa dare preferenze... mi trovo bene col bardhal xtc c60 che costa il giusto ed è sicuramente un olio premium, uno vale l'altro finché lo cambi spesso Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk RE: La mia MX5 NC Mk3 2.0L 160cv (huskywr240) - huskywr240 - 06-08-2017 A parte la saponetta, che da quanto ho capito e' un "attimino" modificata ![]() Pero', visto il post di Alex dove una gradazione superiore potrebbe pregiudicare la corretta lubrificazione, passare da 30 a 40 siam davvero sicuri vada bene? Essendo piu' viscoso nelle partenze a motore freddo avrebbe comunque una corretta lubrificazione? C'e' anche da dire che maggior viscosita' significa anche maggior attrito e oltre ad aumentare i consumi potrebbe ridurre la reattivita' del motore. Per la marca sarei indeciso tra Bardhal e Castrol, c'e' anche da dire che si deve far attenzione, l'olio Castrol viene spesso venduto contraffatto online, poi sta da vedersi se a poco prezzo per allettare o prezzo standard per guadagnare di piu'. La mia MX5 NC Mk3 2.0L 160cv (huskywr240) - karlitos - 06-08-2017 Vai libero di 5w40 bardahl xtc 60 Poi mi dirai! Per come dice alex (persona che stimo molto) un appunto gle lo faccio peró... io monto un xtr 5w50 che ha un rapporto di attrito nei manovellismi come un 5w30 peró il costo si fa sentire come la durata in km Inviato dal binario 9 e 3/4 RE: La mia MX5 NC Mk3 2.0L 160cv (huskywr240) - Demios - 06-08-2017 A freddo sono uguali, sono entrambi 5w. La differenza tra 30 e 40 la vedi solo a 100 o 110° in maniera tangibile... altrimenti perché staremmo a parlare di oli multigrado? Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk RE: La mia MX5 NC Mk3 2.0L 160cv (huskywr240) - huskywr240 - 07-08-2017 Ok, mi avete convinto, grazie, sempre utile questo forum ![]() Ho bisogno di sapere qualcosa in merito alla riserva benzina della NC 2.0. Quando va in riserva la lancetta non dura molto prima di arrivare a zero e gia' piu' di una volta ho temuto di restare a piedi. Con altre auto dal momento in cui si accendeva la spia benzina in riserva potevo fare molta piu' strada, sulla mx5 invece la lancetta cala molto rapidamente e vederla pari all'ultima tacca e' inquietante. In genere faccio meta' serbatoio o tre quarti, non il pieno, non facendo tragitti lunghissimi non voglio aver troppo peso. Ho guardato sul libretto, dice che il serbatoio contiene 50 litri e che se si accende la spia riserva si deve far benzina al piu' presto. Ma su qualsiasi altra auto mi davano una autonomia dal momento in cui si accende, qui niente e la lancetta cala rapidamente. Come dire che ha la riserva di un bicchiere di benzina ? RE: La mia MX5 NC Mk3 2.0L 160cv (huskywr240) - Demios - 07-08-2017 Se ricordo bene la spia della riserva si accende quando ti restano 15 litri e la lancetta va a 0 quando ne hai ancora 10 quindi dall'accensione della riserva di strada ne fai parecchia, in autostrada 100km ci sono comodamente, di più magari inizia ad essere ansiogeno. Difatti io in autostrada mi fermo alla prima stazione dopo che si sia accesa la spia e faccio 36-39 litri per il pieno Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk RE: La mia MX5 NC Mk3 2.0L 160cv (huskywr240) - huskywr240 - 07-08-2017 Il problema nasce quando magari ho meta' serbatoio, faccio un giro e al ritorno torno guidando a manetta, ovviamente l'attenzione e' sulla strada e di giorno non si nota subito la spia accesa. Quando ho buttato l'occhio era accesa non so da quanto e la lancetta ormai stava per sposarsi con l'ultima tacca, temevo di dover spingere a piedi ![]() Sempre tenuto su ogni auto una tanichetta vuota, mal che vada vado e torno dal primo benzinaio per recuperarla. Quindi forse si spiega il motivo per cui scende cosi' rapidamente, se son 5 litri dall'accensione al raggiungimento dell'ultima tacca, dopo si hanno ancora 10 litri. Ma se fosse cosi', uno come farebbe a capire quanto ha consumato di quei 10 litri? Su altre auto si accende la spia e quando cala arrivando all'ultima tacca sei prossimo a restar a piedi, perche' indica la fine benzina. Credo quindi che la lancetta prosegua e scenda sotto l'ultima tacca, oppure no? |