Mx5Italia
[NC] Ohlins: prime impressioni - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Sospensioni, cerchi e pneumatici (https://www.mx5italia.com/forum/forum-22.html)
+--- Discussione: [NC] Ohlins: prime impressioni (/thread-17350.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34


Ohlins: prime impressioni - dafde - 02-01-2014

CoceNC Ha scritto:Se voi regolate l'altezza con il precarico.....
ti chiedo, ma senza polemica, hai mai regolato un ohlins?


Ohlins: prime impressioni - CiceNC - 02-01-2014

dafde Ha scritto:ti chiedo, ma senza polemica, hai mai regolato un ohlins?

sinceramente no, ho letto che sono uguali ad altri coilovers, se è come gli altri li devi staccare dal trapezio, almeno che non regoli l'altezza con la molla, non voglio far polemica!


Ohlins: prime impressioni - leocbr - 02-01-2014

Occhio ragazzi che le due regolazioni potrebbero dare lo stesso effetto quando l'auto è appoggiata a terra, ossia variare l'altezza dell'auto, le due regolazioni si differenziano nel fatto che con il precarico della molla si varia anche l'escursione dell'ammortizzatore, invece con la regolazione dell'altezza questo non succede in quanto si varia la lunghezza di tutto il gruppo molla/ammortizzatore mantenendo invariata l'escursione dell'ammortizzatore rispetto alla molla.

Non ho esperienza sugli Ohlins ma da quanto posso capire le regolazioni dovrebbero essere queste (Jo195 ho preso in prestito la tua foto Smile ):
[ATTACH=CONFIG]26931[/ATTACH]
Da quanto riesco a vedere per regolare il precarico si agisce ovviamente sulle due ghiere poste sotto alla molla senza alcuna difficoltà, per la regolazione in altezza invece si dovrebbe intervenire sul piedino inferiore il quale verrebbe svitato o avvitato rispetto al resto dell'ammortizzatore e poi bloccato dalla ghiera corrispondente, quindi o si ha la possibilità di avvitare o svitare tutto il gruppo superiore rispetto al piedino in quanto può girare su se stesso avendo l'attacco superiore snodato altrimenti credo si debba scollegare l'attacco inferiore dalla sospensione per poterlo avvitare o svitare a seconda della regolazione da fare...

Ovviamente non avendo esperienza su kit con regolazione in altezza separata dal precarico come gli Ohlins queste sono solo mie considerazioni su come vengono regolati questi ammortizzatori e posso benissimo aver scritto delle inesattezze, quindi lascio spazio a chi è più esperto di me o ha più esperienze in merito a rivedere e correggere ciò che ho scritto...

Spero di aver reso un po' più chiara la differenza tra le due regolazioni e potrebbe essere interessante capire da chi ha questo kit come e dove va ad intervenire per regolare l'altezza...


Ohlins: prime impressioni - Fletch - 02-01-2014

Impossibile spiegarlo meglio.


Ohlins: prime impressioni - Mr.nitro - 02-01-2014

per regolare le altezze non si smonta nulla ragazzi.... se il vostro meccanico tira giù tutto ad ogni regolazione cambiate meccanico....


Ohlins: prime impressioni - Fletch - 02-01-2014

Si può fare in entrambi i modi ma quello più corretto è agire sul piede (ed infatti così è scritto sulle istruzioni allegate. Che non legge mai nessuno).


Ohlins: prime impressioni - marvel - 02-01-2014

Ok, allora vediamo se ho capito (visto che dovrò farlo a brevissimo), x abbassare, giro la ghiera sul piede facendola salire di quello che mi serve, poi ruoto il corpo dell'ammo facendolo entrare nel piede dell'ammo (visto che non voglio staccarlo da sotto girando il piede) usando la ghiera più grossa, quella più in alto, del precarico senza mollare la ghiera piccola appena sotto, sempre del precarico, visto che non voglio variare il precarico stesso.
Al termine stringo la ghiera sotto bloccando l'ammo.
Giusto?


Ohlins: prime impressioni - CiceNC - 02-01-2014

allora ritorno al punto di prima, il piede è snodato?se si non si tira giu niente, sennò perforza bisogna tirare via il bullone e svitare o avvitare il piedino...tutto senza tirare giu tutto ma solo tirando via un bullone


Ohlins: prime impressioni - stefast - 02-01-2014

marvel Ha scritto:Ok, allora vediamo se ho capito (visto che dovrò farlo a brevissimo), x abbassare, giro la ghiera sul piede facendola salire di quello che mi serve, poi ruoto il corpo dell'ammo facendolo entrare nel piede dell'ammo (visto che non voglio staccarlo da sotto girando il piede) usando la ghiera più grossa, quella più in alto, del precarico senza mollare la ghiera piccola appena sotto, sempre del precarico, visto che non voglio variare il precarico stesso.
Al termine stringo la ghiera sotto bloccando l'ammo.
Giusto?

lo giri prendendo la molla con le mani e girando..... consiglio di pulire bene la filettatura prima dell'intervento e proteggerla con un bel pò di grasso (io uso quello al litio)


Ohlins: prime impressioni - marvel - 02-01-2014

stefast Ha scritto:lo giri prendendo la molla con le mani e girando..... consiglio di pulire bene la filettatura prima dell'intervento e proteggerla con un bel pò di grasso (io uso quello al litio)
. Ma il grasso non cattura la polvere?
Ogni giro della ghiera inferiore a quanti mm di abbassamento corrisponde?