![]() |
Nucleare: si o no? - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Area Off-Topic (https://www.mx5italia.com/forum/forum-7.html) +--- Forum: I Perditempo (https://www.mx5italia.com/forum/forum-32.html) +--- Discussione: Nucleare: si o no? (/thread-12238.html) |
Nucleare: si o no? - claud - 16-03-2011 Energia geotermica http://www.oberthal.org/energia-geotermica.html Turbine sottomarine http://energialibera.studenti.it/2010/10/05/un-turbina-sottomarina-in-scozia-per-lenergia-elettrica/ Tempi di smaltimento rifuiti http://it.wikipedia.org/wiki/Scoria_radioattiva Con quello che costa a costruzione, manutenzione e lo smaltimento si possono utilizzare i gli stessi soldi per aumentare la produzione ecosostenibile e la riduzione degli sprechi. Nucleare: si o no? - Szymon - 16-03-2011 ggcapp Ha scritto:Guardando al passato: ALT! In Russia era un tipo di reattore completamente diverso (RBMK vedi anche "Three Mile Island" 1978) perché, qualche FURBONE RUSSO, aveva DECISO di trasformare un reattore CIVILE in uno MILITARE ottenendo così sia energia che plutonio, il reattore di Chernobyl non aveva un guscio contenitivo adeguato, proprio perché sopra di esso era posizionato il carroponte per estrarre le barre di plutonio e usarle a scopi bellici. Il reattore rbmk NON prevede nessun tipo di contenimento del nocciolo e frall'altro son proibiti. Questi sono BWR. Il principio di funzionamento del reattore inoltre è completamente diverso rispetto a quello di chernobyl. Chernobyl esplodendo (esplosione NON ATOMICA) ha portato a giro tutto il combustibile radioattivo sparandolo in ogni dove. Un conto è contaminazione dell'ambiente e un conto è irraggiamento. Qua la fissione è interrotta da quel dì. La questione dei livelli di radiazioni, ad esempio a Chernobyl nella zona rossa nel 2006 c'era la stessa radioattività presente nel centro di parma. E' cosa c'è dentro al suolo e depositato a giro che risulta però contaminato. A parma il cesio 137 c'è in tracce, a chernobyl è presente in dosi massicce Ma ad emissioni gamma stavano messi con li stessi valori. I livelli di dosi annuali per legge sono molto bassi, è facile per i giornalisti dire 10 volte 100 volte, se invece facessero vedere una scala con i valori, magari la cosa si ridimensiona. che faccia bene non lo dice nessuno. Altra precisazione i livelli INES sono internazionali VERO...MA ogni agenzia nucleare nazionale poi li interpreta come vuole e applica il livello che vuole. E' molto più facili darli ad eventi finiti. Quindi ecco perché per i giappi è 4 e per la francia è 6, secondo me, leggendo la norma è molto più veritiero il 6 della francia che non l'ottimistico 4 del giappone Edit: Sennò poi dite che so troppo di parte, ad onor del vero devo anche ammettere che i reattori di Fukushima (o come si scrive) sono vecchiotti, proprio perché per guadagnare il più possibile, dato l'ingente investimento iniziale, si tende a farli durare molto. Si narra anche che doveva essere già chiuso, e che la chiusura è stata prorogata. Però il tanto trasparente giappone non da tutte le informazioni che si vorrebbero, perfino il primo ministro ha "caxxiato" pubblicamente i responsabili della tepco perché dicevano e non dicevano. Edit2: si lo so che wikipedia non è una fonte proprio eccellente, però qua vi potete fare un'idea sulla scala INES http://it.wikipedia.org/wiki/Scala_INES il testo completo qua non ce l'ho cartaceo è pubblicato in una edizione della GU del 2006 Nucleare: si o no? - cioz05 - 16-03-2011 qualcuno mi toglie 2 curiosita? 1) ma quando le barre di uranio vengono inserite nel reattore che cosa dà avvio alla reazione? cioe la fissione dell'uranio viene avviata da un neutrone ma questo da dove arriva? 2) ma in jap per fermare il reattore non potrebbero togliere le barre di combustibile dal reattore? sono 2 domande da perfetto ignorante e spero che qualcuno riesca a darmi una risposta ![]() Nucleare: si o no? - Hgt983 - 16-03-2011 cioz05 Ha scritto:qualcuno mi toglie 2 curiosita? ho provato io, ma so solo quello che leggo su internet... c se c'è qualcuno che ha studiato la cosa è meglio ![]() Nucleare: si o no? - Szymon - 16-03-2011 cioz05 Ha scritto:qualcuno mi toglie 2 curiosita? L'uranio 235 quando decade genera da solo neutroni basta averne una quantità superiore alla massa critica per innescare spontaneamente la reazione a catena. il reattore è FERMO! vi faccio notare che si parla di sostanza radioattive anche se è tutto fermo quelle decadono naturalmente da sole, decadendo cedono energia e calore. Vanno raffreddate, se le tiri fuori, oltre che essere una pessima idea, continuano sempre a emettere calore e radiazioni. La reazione a catena è FERMA, il decadimento non è possibile arrestarlo. Quindi anche se i reattori sono fermi vanno comunque raffreddati. Nucleare: si o no? - cioz05 - 16-03-2011 mi ha sempre affascianto la fissione nucleare e gli avvenimenti di questi gg mi hanno riacceso la curiosità. non mi è molto chiaro il concetto di decadimento però..... se la reazione viene innescata dall'uranio 235 in sè non potrebbe accadere spontaneamente anche in natura per esempio?( anche se mi pare di ricordare che l'U245 sia presente solo al 2% in natura) Nucleare: si o no? - Enuma - 16-03-2011 Aspetta che sorga il sole. L'energia nucleare nella sua forma più ecologica. Nucleare: si o no? - Hgt983 - 16-03-2011 Szymon Ha scritto:L'uranio 235 quando decade genera da solo neutroni basta averne una quantità superiore alla massa critica per innescare spontaneamente la reazione a catena. io non ho capito... e l'idrogeno allora a cosa serve? non ho9 capito nemmeno cos'è il decadimento ![]() Nucleare: si o no? - Szymon - 16-03-2011 cioz05 Ha scritto:mi ha sempre affascianto la fissione nucleare e gli avvenimenti di questi gg mi hanno riacceso la curiosità. non mi è molto chiaro il concetto di decadimento però..... No perché l'uranio 235 è uranio arricchito (lo si crea) e in natura è remoto da trovare si trova quasi solo uranio 238. Dunque il decadimento come te lo spiego...vediamo: In natura ho i miei elementi. Stabili. Cioè la loro configurazione energetica è la più bassa possibile L'atomo è composto da elettroni neutroni e protoni. Non tutti gli elementi sono stabili in natura oppure li posso volutamente creare. Gli elementi non stabili poverini loro, cercano di risistemarsi ad una configurazione energetica più bassa possibile per fare ciò si scompongono in elementi diversi. emettono quindi radiazioni ionizzanti. Il tipo di radiazioni che emettono dipende dal peso atomico, dall'eccesso di massa e dalle energie in gioco, Ad esempio una radiazione alpha ho un atomo padre che si trasforma in atomo figlio ed emette un nucleone alpha Una radiazione Beta invece viene generata da un atomo si che si trasforma in un altro ma che oltretutto sputa un elettrone (positrone o negatrone a seconda se è beta meno o più) e un neutrino. mi pare di non essere stato chiaro LOL Nucleare: si o no? - Szymon - 16-03-2011 AD esempio Uranio 238 decade emettendo particelle Alpha, e generando Il Torio 234 non è semplicissimo spiegarlo a parole mie LOL Parlando di decadimento bisognerebbe parlare poi di emivita ecc ecc La legge che genera radiazioni beta è diversa, gamma ancora diversa, x ray pure. |