Mx5Italia
Motore di nuova concezione - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Area Off-Topic (https://www.mx5italia.com/forum/forum-7.html)
+--- Forum: Chiacchiere a 2 e 4 ruote (https://www.mx5italia.com/forum/forum-31.html)
+--- Discussione: Motore di nuova concezione (/thread-8053.html)

Pagine: 1 2


Motore di nuova concezione - Inner Frei - 16-06-2010

il secondo link con l'articolo del giornale di vicenza mi ha lasciato così. O_O

Ma come ***** fa un giornale che si definisce tale a scrivere una marea di dati fantascientifici senza "se" e senza "ma", non uno straccio di spiegazione.

La frase meglio: "In breve l'idea del motore rotante – niente a che vedere con il deludente Wankel della Nsu dei primi anni Settanta – prese spessore."

Eh si.
Torno a leggere Topolino.
Quando decideranno di dare spiegazioni decenti e dati reali ne riparliamo.


Motore di nuova concezione - .SharK - 16-06-2010

Ehm, ora finalmente ho letto:
80% di rendimento (ma anche 70!) è IMPOSSIBILE per ovvi motivi (si chiama fisica!). Il rendimento limite (il massimo assoluto, NON e sottolineo NON raggiungibile nella realtà) per ogni ciclo termodinamico è definito dal rendimento di Carnot:
[Immagine: 8570c97eca0ce3d231e05d69341144ca.png]

Calcolatrice alla mano (usando K, non °C), considerando 20°C ossia 293 K di temperatura T2 (ossia la minore tra le 2), con semplici passaggi matematici si può vedere come per avere il rendimento del 70% la temperatura T1 (la massima) dovrebbe essere di 703.6°C

FISICAMENTE IMPOSSIBILE.

A ciò aggiungiamo le perdite (non indifferenti, dopo una rapida occhiata al brevetto) dovute a:
- tenute
- dispersioni ENORMI per attrito sugli organi rotanti
- dispersioni termiche incalcolabili (considerate che la geometria della camera di scoppio è ricercatissima in modo da massimizzare il volume a discapito della superficie di contatto esterna, ecc ecc)
Non vedo disegni, ma a leggere rapidamente mi ricorda tantissimo il motore stellare, abbandonato per ovvi motivi.