![]() |
preparazione turbo - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-4.html) +--- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-18.html) +--- Discussione: preparazione turbo (/thread-38950.html) |
RE: preparazione turbo - RockDj - 15-11-2021 (14-11-2021, 15:45)alex zanardi Ha scritto: E un argomento molto meno semplice di quello che si pensa, per prima cosa pochi sanno cosa significa usare un'auto elaborata (scordatevi l'affidabilità e la semplicità di utilizzo che aveva da originale) poi entra in gioco chi fa il lavoro e quanto è disposto a pagare il cliente, infine ricordatevi che le nostre amate mx5 hanno un grandissimo pregio per la sicurezza passiva, non vanno avantiLeggo solo ora! Con i miei tempi ![]() Io posso solo dire che, se fatte bene, se non esplodono, se cucite sulle proprie richieste, ste macchinette messe giù bene son TANTA roba! Alla prima occasione ti farò provar la mia e vedrai che, almeno per il concetto aspirato Vs.turbo, ti cadrà un tabù! Garantito al limone. Io ne sono ESTASIATO. RE: preparazione turbo - gradient - 15-11-2021 Secondo me alla mia bimba basterebbero altri 30/40 cv ed una cinquantina di newton per renderla più divertente sia nei percorsi di montagna che nell'uso quotidiano dove magari quando devi fare un sorpasso ti dimentichi di scalare perchè sei abituato al naftone. Posso tranquillamente affermare che quando passo dalla peugeot 308 1.6 hdi 120 cv alla bimba , prima di effettuare un sorpasso devo aggiornare i parametri spazio temporali. Turbizzando si va un bel pò oltre quello che servirebbe a me visto e considerato che nn intendo fare pista, però purtroppo sull'nb mi sa che nn ho alternative, mentre su nc ed nd si riesce a fare anche qualcosa di intermedio. I miei dubbi come ho scritto all'inizio , riguardano in particolare la nn facile messa a punto della vvt e l'affidabilità : un motore di 20 anni ,per quanto tenuto bene ,può sopportare l'innesto del turbo ? e se si ,quanto tempo durerebbe ? Anche se io comunque utilizzerei la bimba giusto per qualche gitarella ,siamo nell'ordine di 2/3000 km l'anno . Altro quesito considerando l'esborso importante : in caso di rivendita i mila euro spesi x turbizzare rendono l'auto più appetibile facendole prendere valore o addirittura la svalutano ,per paura che sia scoppiata ? RE: preparazione turbo - alex zanardi - 15-11-2021 @"pierpower" , de gustibus non est disputandum, giusto per dire che abbiamo gusti esattamente opposti ![]() @"RockDj" Ho già provato diverse volte la NBFL 1.8 turbo torinese che certamente conosci, dai 170 in su va più della mia, nella salita del Mugello molto di più, non discuto sull'erogazione, la coppia, la potenza, e tutto meglio rispetto ad un aspirato, ma resta un sovralimentato, non urla a 8000 RPM e non richiede continui cambi marcia per tenerlo sempre in presa, nono, non fa per me. @"gradient" se vuoi sovralimentare per poi guidarla come un naftone ti consiglio di swappare un Mjet, consumerai anche meno ![]() ![]() ![]() dai è un motore a benzina, gira a 7000 S E T T E M I LA, se devi fare un sorpasso in salita sarà bene scalare anche 2 marce, accidenti, ma solo rimasto l'unico "sano di mente" qui dentro che usa un Naftone per trainare il carrello e non vede l'ora di arrivare a destinazione per poi far urlare il motore a benzina? Puoi sovralimentare anche solo a 0,3/4 bar, hai molti meno problemi di affidabilità, temperature, e la potenza non sale a livelli pericolosi, certo che una volta che hai tutto li pronto sarà dura non girare quella vitina e portarlo a 0,6/7/8 bar giusto per provare, e prenderci gusto... Rivendibilità: boh! oggi i prezzi sembrano impazziti, di certo non recupererai mai i soldi spesi in modifiche quando rivendi un'auto elaborata, la soluzione economicamente migliore è sempre quella di riportarla originale e vendere i pezzi a parte, costo manodopera a parte. RE: preparazione turbo - gradient - 16-11-2021 Alex anche a me piace sentire il ruggito del benzina e farlo girare oltre i 5000 ,però vorrei un pò di spinta in più , tutto qui . Salire di giri e sentirsi un pò piantati non è il massimo . Poi mettici che sono anche motociclista ed il gioco è fatto... la bimba sembra faccia 'poca strada' quando sale di giri ... RE: preparazione turbo - Mitzkal - 16-11-2021 Volevo fare la mia turbo, da subito, mi ero enormemente documentato ed avevo anche il budget per iniziare. Poi sono successe tante cose. Ho sottolineato per iniziare, perchè inizi con MINIMO 5k (come dice Alex), poi ne spendi altrettanti per farla funzionare, nel frattempo hai rotto qualcosa, poi ne vuoi di più ed allora il cambio non regge più, ti porti dietro il differenziale, i semiassi, la pompa della benzina, gli iniettori, la farfalla, il plenum, i mozzi che prendono gioco, ri-rompi qualcosa, i pistoni, le bielle, il telaio che non telaia, bla bla bla ed il giorno dopo ne hai spesi di colpo altri 10. Conosco anche gente che si è affidata alle persone sbagliate, anche se professionisti e dopo aver speso quei soldi ha usato la macchina meno di me, che però ho avuto il piacere di andarla a piantare di punta e ricostruirla letteralmente mezza... avrò il piacere di usarla anche, loro per il momento no. Mi piacciono le salite, mi piace la montagna e si sa' che salendo l'aria viene a mancare. Vorrei ancora farla turbo, ma non sono milionario. Se però lo scopo è fare il tamarro ai semafori e poi lasciare raffreddare tutto bene fino al semaforo successivo, beh, allora si può spendere anche meno. Non lo capisco, ma è uno sport pure quello. E comunque prima o poi qualcosa di costoso si romperà. Non discuto sul senso di spendere tanti soldi così anzichè prendere qualcosa di già fatto per quei cavalli e con tanto di garanzia allo stesso prezzo, o meno... se siam qui è perchè ci piace la MX5 ed è giusto che ogniuno spenda il suo patrimonio per farsela come vuole. Io sono a favore di tutto, swap di qualsiasi tipo, turbo, miagolatore a cinghia, centrifugo, ITB, anzi, sono un vero appassionato di progetti senza senso. La riduco ad una mera questione di quanto è spesso il portafoglio. RE: preparazione turbo - pierpower - 16-11-2021 secondo me c'e' dell'incomprensione su cosa sia un motore sportivo. Di solito si tende a equivalere sportivo con potente o peggio ancora con tanta coppia. Sportivita' e' quanto il motore e' appuntito. Cioe' quanto la coppia massima e' vicina a potenza massima. piu' tendono ad essere vicine e piu' e' sportivo. il sottocoppia (sotto la coppia massima) e' quindi ampio e con poca coppia, che cala ripidamente al calare dei giri. sportivita' e' l'opposto di elasticita' che e' proprio quanto ampio e' l'arco di giri tra potenza massima e coppia massima. esempio polo 1.0 '96. 5500-2700 =2800rpm/4500 --> 62% di utilizzo stabile --> mulo mx5 pierpaolo = 7200 - 5200 = 2000rpm/6200 --> 32% di utilizzo stabile --> sportivo La sportivita ha un utilizzo pratico: mette in evidenza chi va piu' forte in curva. Perche' avendo il motore un sottocoppia molto ampio, molto spesso si esce dalle curve in quel range di giri. Si dice che si usa il motore nella sua zona di instabilita'. Ma come il motore sportivo amplifica le abilita' di guida? perche' piu' uno e' veloce a centro curva e piu' avra' coppia a disposizione in uscita. infatti +2kmh a centro curva = + 200rpm = +xxNm con motori elastici (o muli) accade il contrario. Piu' uno e' veloce e meno avra' coppia in uscita. Non a caso la categoria che forma i piloti kart e' la 100 presa diretta. presa diretta per forzare ad essere quasi sempre sottocoppia in uscita. 100 perche' e' un motore poco potente e quindi sportivissimo. cosi' chi va 2kmh in piu' in curva, guadagna 1 decimo in percorrenza e il motore gliene fornisce un altro in uscita garantendo piu' coppia. E l'helmut Marko di turno lo nota subito. arrivando all'utilizzo ricreativo: chiaro che non si fanno le selezioni x F1. Il motore sportivo non e' solo selettivo ma secondo me anche bello. bello perche' quando la curvetta che conosci bene la prendi bene, subito hai il tornasole di averla fatta bene. la soddisfazione e' tutta li'. e anche l'apprendimento. Perche' si ha il feedback di aver fatto bene. Col motore che spinge sempre e comunque si pensa di aver fatto bene e invece magari si e' sbagliato... Insomma, meglio vai e piu' lui va. Con la polo 1.0 del 96 che ha coppia max a 2700 e' l'esatto contrario. meglio esco dalla curva e meno spinge il motre perche' a 3500 spinge meno che a 3200 se faccio bene la curva preferisco la carota al bastone. Rigurado i sorpassi. basta usare il cambio. col 1.6 la maggiorparte delle volte si devono scalare 2 marce. scalare 2 marce vuol dire dover fare il doppio passo, cosi' si ha la scusa di imparare bene doppi passi e tacco punta... e' tutta una scusa per mettersi nelle condizioni di apprendere. roba da gasati? mah mica tanto, la guida sportiva con le macchine del '900 e' quella roba li, e' la passione per quella disciplina. Una roba che va a morire. del 900 appunto. come il cambio manuale, il motore endotermico etc etc. Interessante forse ricordare che un motore elastico che spinge tanto possa essere meno appagante di uno che va poco ma sportivo. termino con uno sfotto': se volete sentire il calcio nel sedere son sicuro che trovate qualcuno che ve ne tira uno per meno di 5000 euro... RE: preparazione turbo - lollixx - 16-11-2021 sono d'accrodo su quanto sia bello un aspirato che urla in alto ma trovo che non vada d'accordo con una mx5 da usare su strada mi sono reso conto passando da un 1.6 115 a un 1.8 VVT di quanto apprezzi più l'incremento della coppia piuttosto che della potenza, perchè spesso fa la differenza tra accelerare e dover scalare una marcia sono d'accordo sul far urlare il motore ma non me la sento di abbinare il termine a un motore da 70cv/l che a 6500 giri già boccheggia sarebbe un altro discorso se sotto il cofano ci fosse un honda vtec il discorso della "troppa potenza" non l'ho mai capito, l'acceleratore non è un interruttore quindi se in quel momento mi servono meno cavalli basta accelerare meno. di certo poi non mi lamento se mi trovo di traverso per un errore di valutazione la cosa che mi piace di più della mia Mille (aprilia RSV) è quanto bisogna stare attenti con l'acceleratore fino a 120km/h, ed è per quello che l'ho scelta senza nessun aiuto elettronico. RE: preparazione turbo - gradient - 16-11-2021 (16-11-2021, 01:10)Mitzkal Ha scritto: Volevo fare la mia turbo, da subito, mi ero enormemente documentato ed avevo anche il budget per iniziare. Mi trovo molto d'accordo con te , un mezzo che nasce per 146 cv e 134nm , può reggere a livello meccanico 80 cv e 70 nm in più ? Mamma mazda quando ha realizzato l'mx5 avrà montato cambio ,differenziale, semiasse e così via ,tutto dimensionato per le potenza in gioco , o al massimo con un minimo di tolleranza al rialzo per garantirne l'affidabilità negli anni ,tipica prerogative delle auto jap di quel periodo. Inoltre nessuna casa automobilistica si sogna di montare componentistica sovradimensionata perchè ovviamente gli costerebbe di più, ed inoltre su un auto come la ns dove l'idea di base era risparmiare peso nn avrebbe alcun senso . Quindi sono fortemente tentato dal turbo però allo stesso tempo ho parecchia paura di entrare in una spirale di possibili rotture meccaniche in cui ho poca voglia di impelagarmi. RE: preparazione turbo - RockDj - 16-11-2021 L'aspirata del Sior "Alex" per esser un'aspirata va come un razzo e ne ho sempre sentito parlar un gran bene. La mia turbo, e nella prova la raccontan bene, ha un'erogazione MOLTO "da aspirata" di cubatura maggiore. Non è "botta di coppia" fine a se stessa, ma comunque spinge da turbo ed ha un crescendo entusiasmante. Per questo non posso che ringraziare Simone S. che l'ha fatta. Direi che l'erogazione "da sportiva" ce l'ha ![]() A livello di prestazioni non ha più NULLA a che vedere con una NB stock. E' proprio completamente su di un altro pianeta... ma completamente proprio: sono oggettivamente incomparabili. Per fare un esempio pratico, la 1.6NB 5M+4.1 pre-preparazione per me andava solo un pelino più piano della 1.8 NBFL 6M+4.1 che avevo in precedenza... roba da dire "si, la 1.8 ha un po' più schiena, ma non è che cambi poi molto..". Attualmente il delta Vs.1.6/1.8/1.8VVC è assimilabile a quello che separa una Z3 1.9 da una M.. si parla proprio di un abisso. Per dire.. io avevo la Speedster Turbo e rispetto alla 2.2 N/A andava un po' di più (ci ballavano 60cv, ossia il +36%).. e chi ci saliva diceva "ca220 se va di più!!" Idem sulla Porsche liSSia Vs. la S.. si percepiva! In questo caso invece si parla di un qualcosa di MOLTO più tangibile. Tra il pre ed il post preparazione della NB, ci son 150cv che le separano... il + >130%!! Nell'esempio di cui sopra delle Z3, il delta era del +128%! E non so se vi è capitato di guidarle entrambe!! o.O Non parliamo poi della coppia... TOTALMENTE un'altra cosa. In sostanza dico: se vi piace l'mx-5 per tutto quel che è, ma va TROPPO piano e/o siete abituati ad auto "prestazionali", con una preparazione di questo tipo si raggiunge il Nirvana e si spende a conti fatti una cifra nemmeno così assurda. Non merita rispetto alla stock un +10k? Secondo me si, eccome. Io non sono un fun boy della Miata, così come non lo sono di nessun marchio/modello. Valuto le auto nel modo più oggettivo possibile e reputo le varie Mx-5 dei GRAN mezzi un po' in tutte le salse. Negli anni ho avuto la fortuna di averne diverse (ivi compresa la NC 2.0), ma per le loro "scarse prestazioni" nessuna mi ha mai fatto dire "wow!" Quando ho avuto modo di provarne una turbata, mi si è accesa una scintilla! "Finalmente una speranza!" Mi son detto! Il potermela cucire addosso ha fatto il resto. Sul fatto che vada "troppo forte", dissento: 250÷260cv non sono chissà cosa (nemmeno 4kg/cv), e l'auto per come è stata ottimizzata su di un po' tutti i fronti, li digerisce benissimo. Certo, magari non è l'ideale per un neopatentato o per chi ha voglia di farsi del male, però non è nulla di esagerato nel senso letterale del termine. Quanto al dimensionamento/affidabilità/durata nel tempo: Le Mx-5 son progettate per far in scioltezza 500mila km se ben utilizzate e manutenzionate. Con una preparazione completa e ben fatta, il fine vita di alcuni componenti arriverà COMUNQUE e naturalmente prima.. è scontato. Di quanto? IMHO dipende dal com'è stata preparata, dal quanto è spinta ed al come viene utilizzata e curata. La mx-5 per te va già bene ma vorresti solo un po' più di brio, e/o è la tua unica auto e/o al momento le tue finanze non ti permettono di affrontare "in scioltezza" l'upgrade e/o eventuali "affinamenti" e/o sistemazioni? NON turbarla E' la tua 3°÷4°auto? 2mila km/anno significan potenzialmente anni ed anni di utilizzo! E se si rompe qualcosa? Un cambio ed un Torsen costano la metà di un cerchio di una Yaris! Un motore come un fanale di una Speedster (N/A, perchè quelli delle Turbo sono inavvicinabili!!) Si sistema e si riparte a sfrecciar come ricci! Hai speso quanto per averla e goderne? Il giusto.. anzi.. ai giorni nostri pure poco. RE: preparazione turbo - alex zanardi - 16-11-2021 (16-11-2021, 00:02)gradient Ha scritto: ... la bimba sembra faccia 'poca strada' quando sale di giri ... è una Spider (auto da passeggiate con il vento tra i capelli, per chi ancora li ha) non un'auto sportiva, se non ti basta la potenza e da come dici penso non ti basti nemmeno una conica più corta, o cambi auto oppure passi alla girella (pare che il gorilla ti abbia già aggredito ![]() solo tieni la sovralimentazione a 0,4/5 bar cosi avrai meno problemi, e se chi fa il lavoro lo fa bene i 200CV escono tranquillamente, è l'affidabilità non dovrebbe risentirne. Per quanto riguarda il valore futuro, fregatene, meglio godersi la vita piuttosto che avere soldi ed essere tristi. |