Mx5Italia
Tecnologia "Freevalve" su motore mx5 - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-4.html)
+--- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-18.html)
+--- Discussione: Tecnologia "Freevalve" su motore mx5 (/thread-38168.html)

Pagine: 1 2 3


RE: Tecnologia "Freevalve" su motore mx5 - pierpower - 31-12-2020

la Hyundai ha fatto da poco il CVVD (non Covid, CVVVD).
tutto meccanico .

La FEV e' anni che prova a vendere il rapporto di compressione variabile con biella eccentrica, tutti lo vogliono, nessuno se lo piglia.
https://vcr.fev.com/


Tecnologia "Freevalve" su motore mx5 - Pepi - 31-12-2020

(31-12-2020, 19:24)Rava86 Ha scritto:
(31-12-2020, 15:02)Pepi Ha scritto: Praticamente un doppio-Multiair
In realtà nel multiair l'albero a cammes è fondamentale anche per il lato sprovvisto, sulla carta un gran sistema, all'atto pratico ha dato non poche noie, considerando anche il livello di cura che l'utente medio ha dell'auto.

Rava


Beh si potrebbe pensare ad un singolo albero centrale i cui lobi potrebbero comandare due banchi di solenoidi collegati alle valvole...

Comunque il lato debole del sistema Multiair secondo me sta nella difficoltà di programmazione data dalle infinite possibilità che offre...

Ad ogni modo, e purtroppo come spesso accade, la Fiat ha buone idee che poi tralascia senza svilupparle a fondo, un po' come i modelli che sforna...


RE: Tecnologia "Freevalve" su motore mx5 - Rava86 - 01-01-2021

(31-12-2020, 20:38)Pepi Ha scritto: Comunque il lato debole del sistema Multiair secondo me sta nella difficoltà di programmazione data dalle infinite possibilità che offre...

Ad ogni modo, e purtroppo come spesso accade, la Fiat ha buone idee che poi tralascia senza svilupparle a fondo, un po' come i modelli che sforna...

Guarda purtroppo in realtà hanno avuto una marea di problemi "fisici", specie sul twinair, si comincia con una lieve perdita di colpi e si finisce con il dover sostituire la "ciabatta" del multiair (non ho mai capito perchè la chiamino in quel modo). Ovviamente la colpa è in parte di progettazione ed in parte di clienti\meccanici che fanno tagliandi random con olii random. Purtroppo comunque hai ragione, Fiat ha ottime idee che lascia andare, oppure cerca di sviluppare con partnership sbagliate.

Rava


RE: Tecnologia "Freevalve" su motore mx5 - MattMPS - 01-01-2021

(30-12-2020, 23:20)alex zanardi Ha scritto:  qui a 8000 RPM sbagliare anche solo di 1millesimo di secondo porta a disastri enormi.
o anche solo un errore di 0,2millesimi porta comunque ad avere una fase sbagliata, quindi il motore non gira come dovrebbe.


Infatti ha scelto un BP perché credo che in caso di malfunzionamento (lo stesso caso può essere se si rompe a cinghia di distribuzione) non si  distrugge il motore, essendo un "non-interference engine" 

Comunque lo avevo già adocchiato , sta anche montando un V12 Mercedes  degli anni 90 /00 su una Corvette  Big Grin


RE: Tecnologia "Freevalve" su motore mx5 - alex zanardi - 01-01-2021

(31-12-2020, 15:02)Pepi Ha scritto: Praticamente un doppio-Multiair

Il Multiair ha comunque una dispersione di potenza (attriti, molle, olio messo in pressione in eccesso ) e inoltre (per un malato come me) ha sempre il grande limite della distribuzione idraulica. Se ottimizzato (lo è già per il mercato dei ricambi) trovo che sia un ottimo sistema per auto uso Daily  Big Grin

direi che non è paragonabile ad un sistema a comando "diretto"

(31-12-2020, 19:38)pierpower Ha scritto: la Hyundai ha fatto da poco il CVVD (non Covid, CVVVD).
tutto meccanico .

La FEV e' anni che prova a vendere il rapporto di compressione variabile con biella eccentrica, tutti lo vogliono, nessuno se lo piglia.
https://vcr.fev.com/

Non conoscevo il CVVD (grazie per averlo scritto cosi l'ho cercato)
a prima vista pare un ottimo sistema, solo molto delicato e limitato.

Il FEV, se ricordo bene, anni fa Mercedes l'ha provato su una vettura (classe S) ma l'ha montato su pochi motori.
sarei curioso di vedere come funziona e quando dura su un'auto al quale ci si dimentica di fare i tagliandi regolari... o magari dopo 300.000 Km

(01-01-2021, 15:04)MattMPS Ha scritto: Infatti ha scelto un BP perché credo che in caso di malfunzionamento (lo stesso caso può essere se si rompe a cinghia di distribuzione) non si  distrugge il motore, essendo un "non-interference engine" 

Comunque lo avevo già adocchiato , sta anche montando un V12 Mercedes  degli anni 90 /00 su una Corvette  Big Grin

Concordo, ed è una giusta scelta per fare esperimenti, purtroppo il rischio di fare seri danni esiste, al suo posto molto probabilmente avrei scelto un FIRE dove hai ancora meno problemi, visto che le valvole non possono nemmeno toccarsi tra di loro.


RE: Tecnologia "Freevalve" su motore mx5 - Elwood Blues - 02-01-2021

(01-01-2021, 22:51)alex zanardi Ha scritto: avrei scelto un FIRE dove hai ancora meno problemi, visto che le valvole non possono nemmeno toccarsi tra di loro.

idee per il 2021: fare un V8 freevalve partendo da due blocchi FIRE 1.2 16V saldati assieme  Big Grin


RE: Tecnologia "Freevalve" su motore mx5 - MyWay - 02-01-2021

Buondì
Vi ricordo che il motore è del tipo "senza interferenza" fintanto che viene mantenuta tutta la distribuzione meccanica originale: alberi, pulegge e fasature compresi.
Se il tipo rimuove tutto per sostituire in blocco in sistema di distribuzione con uno di diverso tipo, il motore non resta di default "senza interferenza".


RE: Tecnologia "Freevalve" su motore mx5 - alex zanardi - 02-01-2021

(02-01-2021, 12:56)Elwood Blues Ha scritto: idee per il 2021: fare un V8 freevalve partendo da due blocchi FIRE 1.2 16V saldati assieme  Big Grin

Mi pare il minimo per fare esperienze  Big Grin

(02-01-2021, 14:25)MyWay Ha scritto: Buondì
Vi ricordo che il motore è del tipo "senza interferenza" fintanto che viene mantenuta tutta la distribuzione meccanica originale: alberi, pulegge e fasature compresi.
Se il tipo rimuove tutto per sostituire in blocco in sistema di distribuzione con uno di diverso tipo, il motore non resta di default "senza interferenza".

Concordo, se sbaglia i tempi tra aspirazione e scarico incastrare le valvole tra di loro è il minimo che può capitargli, 
ovviamente mantenendo l'alzata originale, se la aumenti anche solo di 1mm l'interferenza c'è ed è anche disastrosa


RE: Tecnologia "Freevalve" su motore mx5 - Andre92 - 02-01-2021

(02-01-2021, 12:56)Elwood Blues Ha scritto:
(01-01-2021, 22:51)alex zanardi Ha scritto: avrei scelto un FIRE dove hai ancora meno problemi, visto che le valvole non possono nemmeno toccarsi tra di loro.

idee per il 2021: fare un V8 freevalve partendo da due blocchi FIRE 1.2 16V saldati assieme  Big Grin
Il Fire 16v è a interferenza, e che belle pieghe che fanno le valvole quando spacchi la cinghia

Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk


RE: Tecnologia "Freevalve" su motore mx5 - alex zanardi - 03-01-2021

(02-01-2021, 23:45)Andre92 Ha scritto: Il Fire 16v è a interferenza, e che belle pieghe che fanno le valvole quando spacchi la cinghia

Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk

Buono a sapersi,
l'unico FIRE che ho aperto era il 1000 (999 per essere precisi) degli anni 80  Big Grin