![]() |
[NA] verifica e rifacimento motore - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html) +--- Discussione: [NA] verifica e rifacimento motore (/thread-37011.html) |
RE: verifica e rifacimento motore - Rava86 - 15-01-2020 Prima importantissima precisazione, come già Alex ti ha fatto notare: quando smonti una testa va spianata SEMPRE. Per il resto dai una pulita, rimuovi tutte le incrostazioni dalle valvole (una spazzola metallica montata sulla mola va benissimo) e ovviamente (partendo dal presupposto che tu le abbia minuziosamente segnate e numerate) dai una passata alla sede e con carbosilicio rifai l'accoppiamento valvola\sede. Rava RE: verifica e rifacimento motore - Andrea72 - 16-01-2020 Nella mia infinita ignoranza meccanica seguo facendoti i miei complimenti, come ti è già stato detto fidati del buon Alex, se lo vedessi di persona non gli daresti un euro ![]() RE: verifica e rifacimento motore - alex zanardi - 16-01-2020 (14-01-2020, 23:55)LupoTHP Ha scritto: Doveva arrivare un ubriacone di Cuneo a spiegarci come si fa! (16-01-2020, 10:48)Andrea72 Ha scritto: se lo vedessi di persona non gli daresti un euro Quanta stima nei miei confronti ![]() confesso, sono come il tenete Colombo, nascosto da un impermeabile dal gusto discutibile ![]() verifica e rifacimento motore - dr.funghetto - 16-01-2020 Curiosità da niubbone.. Vista la spianatura obbligatoria della testa (cosa che, non so come, più o meno sapevo), che immagino serva se non a ristabilire una planarità non perfetta, come minimo a ripulirla da tutti i residui di guarnizione.. Come mai a questo punto non si fa anche sul monoblocco? ![]() Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk RE: verifica e rifacimento motore - Rava86 - 16-01-2020 Non si fa di norma sul monoblocco per diversi motivi, il primo su tutti è il costo; un conto è fare la testata che già non costa poco come intervento, se devo toglier eil motore dalla vettura, portarlo a nudo (perchè durante la spianatura ovviamente finiscono truccioli metallici ovunque) e poi ripulirlo e riassemblarlo (e le fasce che fai non le cambi? e le bronzine intanto che ci sei non le fai dopo tutti sti km?) il costo si moltiplica per N volte. In secondo luogo spesso i basamenti sono (o per lo più erano) in ghisa, che ha proprietà diverse dal materiale di cui è composta la testa e tende a "imbarcarsi" di meno. Rava RE: verifica e rifacimento motore - LupoTHP - 17-01-2020 Beh, anche per una questione di forma, al di la del materiale, il basamento tende a imbarcarsi meno della testa. verifica e rifacimento motore - Alfatester - 17-01-2020 Esatto, di norma il blocco ha una flessibilità che rispetto alla testa è trascurabile. Ciò non toglie che vada comunque sempre pulito accuratamente prima di mettere la nuova guarnizione, e rimuovere mooolto accuratamente tutti i residui della vecchia. Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk RE: verifica e rifacimento motore - dr.funghetto - 17-01-2020 Esaustivissimi! Grazie ragazzi ![]() RE: verifica e rifacimento motore - CJ_ - 17-01-2020 (15-01-2020, 00:00)alex zanardi Ha scritto:(14-01-2020, 23:55)LupoTHP Ha scritto: Ok faccio outing, anch’io ingegnere, ma mai smontato un motore in vita mia! Doveva arrivare un ubriacone di Cuneo a spiegarci come si fa! Il problema è quando avanzi pezzi... ![]() RE: verifica e rifacimento motore - Dragone81 - 21-01-2020 Grazie a tutti dei preziosi consigli, ora la testata è in rettifica a spianare, intanto ho raccordato i condotti, l' aspirazione la lascerei con i segni della fresetta per dare una specie di effetto ruvido, il resto appena torno lo lucido meglio con alcuni nuovi acquisti.... le valvole alla fine sono riuscito a pulirle alla perfezione... con la sabbiatrice a microsfere e lucidate con la spazzola di ottone (per questo sono leggermente dorate), sembrano nuove, 2 valvole di aspirazione sono leggermente diverse, si vede dalla foto, stessa sigla riportata sul fondostesso trattamento ma una tornitura sul fungo che le altre non hanno, non saprei dire se sono state sostituite. per il collettore di aspirazione cosa conviene fare lo sgrasso all' interno e lo sabbio (sempre a microsfere)? |