![]() |
[ND] Sensazione di instabilità e dubbio su convergenza - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Sospensioni, cerchi e pneumatici (https://www.mx5italia.com/forum/forum-22.html) +--- Discussione: [ND] Sensazione di instabilità e dubbio su convergenza (/thread-36045.html) |
RE: Sensazione di instabilità e dubbio su convergenza - Miatador - 13-05-2019 (13-05-2019, 09:31)quantum Ha scritto: Con la ND han cambiato il modo in cui converge la ruota posteriore in appoggio.Il mio inglese è molto discutibile ![]() Per Alex...mi spiace ma non riesci a convincermi che in pista con gomme stradali si debba partire con pressioni più basse e questo vale per ogni auto. Comunque rispetto la tua idea ( ..e ci mancherebbe ![]() RE: Sensazione di instabilità e dubbio su convergenza - quantum - 13-05-2019 (13-05-2019, 14:46)Miatador Ha scritto: Il mio inglese è molto discutibileIn pratica il tipo dice che rispetto alla versione precedente, dove nella prima fase la compressione faceva puntare verso l'esterno curva la ruota posteriore per poi passare ad una rotazione verso l'interno curva all'aumentare del carico sulla molla, nella ND la ruota posteriore punta sempre verso l'interno curva e l'effetto si incrementa piu' aumenta la compressione della molla. Ho riportato questo aspetto perche' proveniendo da un modello precedente, questa differenza potrebbe sorprenderti. RE: Sensazione di instabilità e dubbio su convergenza - LupoTHP - 13-05-2019 (13-05-2019, 14:46)Miatador Ha scritto:(13-05-2019, 09:31)quantum Ha scritto: Con la ND han cambiato il modo in cui converge la ruota posteriore in appoggio.Il mio inglese è molto discutibile Mah, a mio modo di vedere, nessuna casa costruttrice andrà a consigliare una pressione per la quale, anche nelle condizioni più critiche, sarà possible stallonare. Poi mi pare abbastanza ovvio che, a gomme fredde, non sia opportuno andare a prendere le curve come un forsennato passando magari sui cordoli di traverso. In sostanza, se posso capire che tu non voglia prendere il rischio di abbassare di 0,1 la pressione consgliata, non vedo proprio alcuna ragionevole motivazione per tenere le pressioni a 0,2 o addirittura 0,3 superiori a quanto consigliato. Come già detto, le regolazioni dell'assetto sono soggettive, le pressioni delle gomme, molto meno. Aggiustarle alla variazione delle temperature ok, ma partire con più 0,2 rispetto al consigliato, proprio non ne vedo il motivo. RE: Sensazione di instabilità e dubbio su convergenza - Miatador - 13-05-2019 (13-05-2019, 16:19)LupoTHP Ha scritto:Sicuramente sono io che non riesco a spiegarmi. Parto in circuito con + 0.2 - 03 a freddo, faccio i primi 3 o 4 giri, poi mi fermo e controllo la pressione a caldo ed eventualmente la riporto ai valori di temperatura di funzionamento ottimale ( a caldo ) consigliati dalla casa. Se io partissi a freddo con pressioni di - 0,2 - 0.3 rispetto ad esempio a 2.0 che è quella prevista per le ns ND ( quindi 1.8 - 1.7 ) nei primi giri rischierei di stallonare dato che la spalla dei pneumatici stradali non è rigida come quella delle semislick con i quali potrei permettermi di partire a freddo a 1.6. Questo è ciò che ho visto fare da chi gira di frequente in pista ed è quanto mi è stato insegnato da chi è più "esperto" di me. Parliamo comunque sempre di pneumatici stradali delle ns auto che non sono le stradali di una Ferrari o Porsche ad esempio che già hanno una spalla diversa e più rigida e quindi anche partire a freddo con pressione indicata dalla casa non è sbagliato. Comunque non voglio convincere nessuno, io mi sono sempre trovato bene così e sicuramente anche voi che adottate tale metodo. Ribadisco..il cronometro è giudice supremo(13-05-2019, 14:46)Miatador Ha scritto:(13-05-2019, 09:31)quantum Ha scritto: Con la ND han cambiato il modo in cui converge la ruota posteriore in appoggio.Il mio inglese è molto discutibile ![]() RE: Sensazione di instabilità e dubbio su convergenza - lsdlsd88 - 13-05-2019 Tornando IN topic.. una volta che hai sistemato le pressioni come da libretto (per uso stradale), portala a fare gli angoli, ma non in concessionaria, e vedrai che saranno un po alla ca**o come sempre. RE: Sensazione di instabilità e dubbio su convergenza - Miatador - 13-05-2019 (13-05-2019, 19:07)lsdlsd88 Ha scritto: Tornando IN topic.. una volta che hai sistemato le pressioni come da libretto (per uso stradale), portala a fare gli angoli, ma non in concessionaria, e vedrai che saranno un po alla ca**o come sempre. E difatti è proprio quello che vorrei fare, portarla dal mio gommista di fiducia che poi è anche quello che mi prepara le macchine da corsa. Sarò paranoico ma temo sempre che poi dal concessionario possano accorgersi che qualcun'altro ha messo mani sull'auto e farmi qualche storia sulla garanzia..... sono proprio un pirla! Prima che me lo diciate voi me lo dico io stesso ![]() RE: Sensazione di instabilità e dubbio su convergenza - Pee Tee - 13-05-2019 (12-05-2019, 22:44)Miatador Ha scritto:(12-05-2019, 21:45)cole_trickle Ha scritto: non sono un esperto nemmeno io ma 0.3 su un’indicazione di 2.0 è il 15%, non poco. In pista come sai, si fa esattamente l'opposto. Si scende di pressione (e non di poco) per arrivare alla temperatura ideale. Comunque tornando al discorso stradale, Le mx5 sono molto sensibili alle pressioni. E tutto ciò che va oltre i 2bar (su tutte e 4 le generazioni) le porta a diventare delle saponette. Riportale a 2 bar come consigliato da Mazda, e fatti fare gli angoli come si deve. (Ovviamente non i valori della casa che sono estremamente conservativi e sottosterzanti) L'auto cambierà dal giorno alla notte. Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk RE: Sensazione di instabilità e dubbio su convergenza - Lorenzo749 - 13-05-2019 Pee Tee, proprio l’altro giorno mi hanno detto che le semislick come le R888R che uso anche per strada lavorano bene da 2.2 in su (a caldo). Tu dici di non andare sopra 2, come mai? Secondo quanto mi hanno detto potrei stare anche a 2.3/2.4 e non sbaglierei... RE: Sensazione di instabilità e dubbio su convergenza - LupoTHP - 13-05-2019 (13-05-2019, 21:01)Lorenzo749 Ha scritto: Pee Tee, proprio l’altro giorno mi hanno detto che le semislick come le R888R che uso anche per strada lavorano bene da 2.2 in su (a caldo). Tu dici di non andare sopra 2, come mai? Su che vettura? Non è un caso se i costruttori di gomme danno un range di pressioni, mentre i costruttori di autoveicoli danno una pressione ben precisa. In ogni caso, a caldo, le pressioni aumentano, quindi non è detto che 2,2 a caldo corrisponda a 2 a freddo. RE: Sensazione di instabilità e dubbio su convergenza - Lorenzo749 - 13-05-2019 NBFL 1.8 con assetto fisso. |