Mx5Italia
[NA] Sostituzione frizione - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Freni e trasmissioni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-26.html)
+--- Discussione: [NA] Sostituzione frizione (/thread-33366.html)

Pagine: 1 2 3 4


RE: Sostituzione frizione - [LoD]Gandalf - 27-09-2017

perchè dovrei montare la frizione del 1.8 se ho un 1.6? quali vantaggi mi darà?


RE: Sostituzione frizione - Elwood Blues - 27-09-2017

(27-09-2017, 11:28)[LoD]Gandalf Ha scritto: perchè dovrei montare la frizione del 1.8 se ho un 1.6? quali vantaggi mi darà?

La frizione e il volano del 1.8 sono di diametro maggiore e sopportano una coppia maggiore. E' una modifica utile in caso di motore leggermente elaborato o uso intenso (pista, ecc). 

Per contro il volano del 1.8 (necessario per la frizione del 1.8) è più pesante.


RE: Sostituzione frizione - Pee Tee - 27-09-2017

(27-09-2017, 11:35)Elwood Blues Ha scritto:
(27-09-2017, 11:28)[LoD]Gandalf Ha scritto: perchè dovrei montare la frizione del 1.8 se ho un 1.6? quali vantaggi mi darà?

La frizione e il volano del 1.8 sono di diametro maggiore e sopportano una coppia maggiore. E' una modifica utile in caso di motore leggermente elaborato o uso intenso (pista, ecc). 

Per contro il volano del 1.8 (necessario per la frizione del 1.8) è più pesante.

Esatto, questo è il motivo per cui dicevo che montavo quella del 1.8.

Vero anche il discorso pesi.
Ma ho un volano di 4.5kg. Non mi pongo problemi ;P

Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk


RE: Sostituzione frizione - Army80 - 27-09-2017

in realta si è un po' costretti se si vuole un volano leggero a quello del 1.8 perchè c'è molta piu' scelta, per 1.6 la lista è limitata, attualmente solo Maruha e Fidanza che non si trova in EU.

sapendo della swappabilita' dei gruppi frizione tanti produttori hanno in catalogo solamente il modello 1.8

exedy
cc clutch
act

l'happy meal di FM è un gruppo da 1.8 ed il volano è CC clutch


tra volano 1.6 e 1.8 ballano 400 grammi +-


RE: Sostituzione frizione - alex zanardi - 27-09-2017

Se la frizione ha solo 90K km ed è stata usata normalmente dovrebbe essere ancora sana, un meccanico esperto lo capisce premendo il pedale, una frizione nuova stacca in basso, una consumata in alto, se spugnoso il problema è nella parte idraulica (master, slave, tubi, olio vecchio), se invece non è consumata l'idraulica è a posto e la frizione a freddo stacca male mentre a caldo slitta potrebbe anche solo essere un problema di perdita olio che dopo aver unto la frizione a freddo la incolla mentre a caldo la lubrifica....

per un utilizzo stradale su motore stock sono convinto che la frizione originale Mazda sia la migliore per qualità e durata,
se invece abbiamo qualche CV in più e la usiamo sovente in pista una frizione rinforzata è sicuramente più indicata.

Volano: come già scritto in altre discussioni, un volano pesante favorisce e migliora l'erogazione ai bassi/medi, uno leggero la peggiora in basso per migliorarla in alto, quindi per uso stradale sconsiglio volani inferiore ai 4Kg per 1.6 e 6 Kg per il 1.8.

sul mio BP che uso solo in pista avevo montato un volano BP alleggerito girava molto bene in basso e riprendeva benissimo già a 1500, ma poi non soddisfatto l'ho sostituito con un fidanza da 3Kg per 1.6 con abbinata una Exedy stage2, adesso sotto i 3000 strattona, sopra i 4500  Big Grin Big Grin Big Grin
ovviamente su strada è inguidabile.


RE: Sostituzione frizione - MyWay - 27-09-2017

se non vuoi esagerare con la riduzione, valuta anche l'alleggerimento del tuo originale - fatto con criterio -, con i seguenti costi (approssimativi):

tornitura: 50-80€ (a esagerare)
rettifica: 50-60€ (se necessaria)
bilanciatura dinamica: 50-60€

nella peggiore delle ipotesi 200€


RE: Sostituzione frizione - Sly - 31-05-2022

(27-09-2017, 11:03)CJ_ Ha scritto: Cuscinetto reggispinta OEM o ti ritroverai con gli uccellini di contorno.
Riesumo a distanza di quasi 5 anni... A gennaio 2022 ho sostituito la frizione con la Exedy standard (ho un'NB 1.6 del '99 con 129mila km), ma ho preso sia il cuscinetto reggispinta che quello del volano OEM (come consigliato qui sul forum)... Bèh, a distanza di 4 mesi, sarò spheegato io, altro che uccellini di contorno!!! Ho uno stormo intero nella frizione!!! Basta un centimetro di corsa del pedale della frizione che il cigolio sparisce... Quindi immagino che sia il cuscinetto reggispinta, giusto??? Visto che ce l'ho in garage, faccio montare quello della Exedy??? Grazie!

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk


RE: Sostituzione frizione - alex zanardi - 31-05-2022

Forse ho letto male, a pedale sollevato hai rumori di strisciamento e se premi sparisce. ho letto bene?
Se il problema è il cuscinetto reggispinta sarebbe l'opposto, nessun rumore a pedale sollevato, e quando premi arriva lo stormo di passerotti cinguettanti.


RE: Sostituzione frizione - Sly - 31-05-2022

(31-05-2022, 22:36)alex zanardi Ha scritto: Forse ho letto male, a pedale sollevato hai rumori di strisciamento e se premi sparisce. ho letto bene?
Se il problema è il cuscinetto reggispinta sarebbe l'opposto, nessun rumore a pedale sollevato, e quando premi arriva lo stormo di passerotti cinguettanti.
Sì, il cigolio continuo si sente a pedale sollevato e, quindi, anche durante la marcia... Se premo anche di poco il pedale, il cigolio scompare...

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk


RE: Sostituzione frizione - alex zanardi - 31-05-2022

@"Rava86" (utente meccanico di professione) serve il tuo aiuto  Big Grin