![]() |
Serratura non si chiude con telecomando - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Carrozzeria, capote ed esterni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-23.html) +--- Discussione: Serratura non si chiude con telecomando (/thread-32771.html) |
Serratura non si chiude con telecomando - Alex - 27-05-2017 Allora confermo che sono gli attuatori. Quando azioni la chiusura centralizzata da telecomando senti che prova a girare la serratura, o è completamente morta? Prova a smontare un attuatore seguendo la guida che ho postato, e vedi se funziona. Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk Serratura non si chiude con telecomando - gibo51 - 27-05-2017 no..usando il telecomando le luci lampeggiano ma non si sente nessuno scatto o rumore... la quida che hai postato è quella in inglese?...se si..spiegami,tralasciando la rimozione della copertura interna,dov'è collogato l'attuatore,se è sul- le 2 portiere ecc.ti ringrazio per la disponibilità. un saluto. Serratura non si chiude con telecomando - Alex - 27-05-2017 L'attuatore si trova in basso, è attaccato sotto la serratura, quella che aggancia la chiusura all'auto. Per smontarlo, devi prima sfilare il finestrino e smontare la guida del finestrino, che si trova lato serratura. In caso contrario, non riuscirai a smontare le serratura. Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk Serratura non si chiude con telecomando - gibo51 - 27-05-2017 va bene..ci provo..ti ringrazio . un saluto. Serratura non si chiude con telecomando - Alex - 29-05-2017 Traduco qui la guida, con qualche mia aggiunta. Dopo aver smontato il pannello portiera (v. guida nella sezione tecnica), procedere in questo modo: 1) Svitate la vite che tiene ferma la maniglia e il pulsante di chiusura (indicata con la freccia rossa nella foto) [ATTACH=CONFIG]48182[/ATTACH] 2) Rimuovete completamente la plastica di copertura della portiera. Qui vi consiglio caldamente di mettervi un paio di guanti, perchè quella roba lì nera credo sia pece o qualcosa del genere, ed è terribilmente appiccicosa e sporca ovunque. Una volta rimossa sarete in questa situazione: [ATTACH=CONFIG]48183[/ATTACH] 3) Ora bisogna sfilare il finestrino delle guide. Per fare ciò, bisogna prima di tutto rimuovere gli stopper bianchi, cerchiati nella foto sotto. Se non li vedete, dovrete alzare/abbassare il finestrino finchè non saranno in corrispondenza delle aperture della portiera. Attenzione! Mentre svitate le viti che tengono gli stopper, mettete una mano a coppa sotto il bullone e tenete la rondella quadrata che si trova nell'altro lato del finestrino. In questo modo vi cadrà nella mano, ed eviterete di andarla a cercare all'interno della portiera. [ATTACH=CONFIG]48184[/ATTACH] 4) Una volta rimossi gli stopper, sarete in questa situazione: [ATTACH=CONFIG]48185[/ATTACH] 5) Ora alzate il finestrino finchè non appariranno i 3 bulloni cerchiati nella foto sotto, quindi svitateli. In questo caso, la filettatura si trova nel servo che abbassa/alza il finestrino, quindi non ci sono rondelle che rischiano di cadervi dentro la portiera: [ATTACH=CONFIG]48186[/ATTACH] 6) A questo punto, potrete sfilare il finestrino da sopra. A fine corsa, potrebbe fare una leggera resistenza: tirate pure su, facendo un po' gioco. Attenzione a non rompere la famigerata guardizione che si trova nel triangolo superiore del finestrino (al 90% dei casi sarà già rotta...). Posate poi delicamente il finestrino in un posto sicuro (io l'ho appoggiato nel pozzetto della capote). Già che ci siete, vi consiglio di pulire e re-ingrassare la guida verde, cerchiata nella foto: [ATTACH=CONFIG]48187[/ATTACH] 7) Ora bisogna rimuovere i 2 blocchetti di polistirolo, svitando i 2 dadi da 10mm che li tengono fermi. Questi blocchetti sono anche incollati con del biadesivo, quindi dovrete tirare leggermente per staccarli: [ATTACH=CONFIG]48188[/ATTACH] 8) Rimuovete la guida laterale del finestrino (indicata con la freccia azzurra nella foto). Per farlo, bisogna rimuovere i 2 dadi da 12mm evidenziati con le frecce rosse: [ATTACH=CONFIG]48189[/ATTACH] 9) Qui il dettaglio del dado inferiore, che si trova rivolto verso terra, sotto la portiera: [ATTACH=CONFIG]48191[/ATTACH] 10) Una volta tolta la guida, bisogna disconnettere i cavi elettrici che azionano la chiusura (freccia rossa nella foto). Il connettore nel mio caso era un po' duro da sfilare, ma alla fine è venuto via. Sfilate anche i tiranti del pulsante di chiusura e della maniglia, dai supporti cerchiati in rosso nella foto: [ATTACH=CONFIG]48190[/ATTACH] 11) Ora smontate la serratura, che è fissata da 3 grosse viti a croce, sul lato della portiera (cerchiate in rosso). Queste viti potrebbero essere un po' dure da togliere con un normale cacciavite. Vi consiglio di usare una chiave a cricchetto oppure uno svitatore elettrico (occhio a non spanare le viti però!) [ATTACH=CONFIG]48192[/ATTACH] 12) A questo punto, il meccanismo di chiusura è trattenuto soltanto dalla maniglia esterna della portiera e dalla serratura a chiave. Entrambe sono collegate al meccanismo di chiusura, mediante un piccolo braccetto tenuto da una clip di plastica bianca: [ATTACH=CONFIG]48193[/ATTACH] 13) Qui il dettaglio della clip di plastica che tiene collegato il braccetto alla maniglia della portiera: [ATTACH=CONFIG]48194[/ATTACH] 14) Qui invece il dettaglio del braccetto collegato alla serratura a chiave: [ATTACH=CONFIG]48195[/ATTACH] 15) Ecco come sbloccare le clip. Occorre spingerle fuori dal braccetto, con un cacciavite piatto o anche a mano: [ATTACH=CONFIG]48196[/ATTACH] Una volta allentata la clip, basta sollevare il braccetto, per liberarlo completamente. 16) A questo punto, potete finalmente estrarre il meccanismo di chiusura dalla portiera: [ATTACH=CONFIG]48197[/ATTACH] 17) Ecco il "mostro" smontato dalla portiera. Adesso potrete smontare l'attuatore, che è quella piccola scatoletta nera sotto il meccanismo di chiusura, svitando le 2 viti a croce cerchiate nella foto: [ATTACH=CONFIG]48198[/ATTACH] Oltre a questo, l'attuatore è dotato di un braccetto metallico, che è fissato al meccanismo di chiusura con la stessa clip bianca, che va rimossa come per i braccetti della portiera e della serratura a chiave. L'unico problema (non detto dalla guida originale in inglese) è che la clip si trova dentro al carter bianco del meccanismo di chiusura, che io non sono riuscito a togliere. Si riesce comunque ad accedere di lato con un cacciavite piatto, e al massimo con un paio di imprecazioni, riuscirete ad allentare la clip. 18) Ecco finalmente il frutto della nostra laboriosa ricerca: l'attuatore. [ATTACH=CONFIG]48199[/ATTACH] Serratura non si chiude con telecomando - Alex - 29-05-2017 19) PRIMA di aprire l'attuatore, vi consiglio di ricollegare momentaneamente lo spinotto alla portiera e provare ad azionare la chiusura/apertura da telecomando: se sentite qualche rumore dall'attuatore, ma il braccetto dello stesso non si muove, vuol dire che il motorino funziona, e che c'è qualche problema nell'ingranaggio interno. Aprite ora l'attuatore, svitando le viti cerchiate in rosso (nella foto precedente). Prima di farlo, scattate una foto col cellulare o prendete nota della posizione del braccetto, perchè quando lo rimonterete si dovrà trovare nella stessa posizione: [ATTACH=CONFIG]48200[/ATTACH] 20) Ecco l'interno dell'attuatore. Nel mio caso, una volta aperto, è subito saltata fuori la molla, che dovrebbe stare "incastonata" dentro l'ingranaggio bianco. Io non ho fatto altro che rimetterla in sede, ri-ingrassare l'ingranaggio e richiudere il tutto, e ha ripreso a funzionare! [ATTACH=CONFIG]48201[/ATTACH] Nel caso non foste fortunati come lo sono stato io, potreste avere questi problemi: A) MOLLA ROTTA O ALLENTATA: sostituitela e ingrassatela con una molla di adeguata lunghezza, che ruberete a una normale penna a scatto. B) MOTORINO BRUCIATO/ANDATO: qui il lavoro si fa un po' più duro, perchè non vi resta che sostituire il motorino con uno nuovo. Il degno sostituto è tale MABUCHI MOTORS, che dovrete farvi arrivare dagli USA, a un prezzo totale compreso di s.s. di circa 20€: http://www.skycraftsurplus.com/smallflathobbymotor6-24vdc.aspx www.skycraftsurplus.com Item Number: SK4113 Mfr: Mabuchi Motors Mfr P/N: FK-280PA-1511A Lo trovate anche su Ebay: http://www.ebay.it/itm/Mabuchi-Motor-FK-280PA-1511A-6-24Vdc-Car-Door-Repair-and-Hobby-/291566115228?hash=item43e2b1d99c:g:qvwAAOSwQPlV-cNp Una volta arrivato il nuovo motorino, non dovrete fare altro che dissaldare il vecchio e saldare il nuovo. Il condensatore pare non sia strettamente necessario, quindi potete evitare di risaldarlo. C) INGRANAGGI SPANATI: anche qui il problema si fa più difficile, bisognerebbe trovare ingranaggi simili o chiedere in Mazda se ci sono ricambi, ma non credo. D) PRESENZA DI SPORCO/MANCANZA DI GRASSO: l'attuatore è chiuso ermeticamente, tuttavia se fosse entrato sporco o se vedeste che manca completamente del grasso di lubrificazione, pulite e re-ingrassate il tutto. Serratura non si chiude con telecomando - gibo51 - 29-05-2017 :clap2:....ottimo alex...guida(e traduzione) chiarissima,ti ringrazio. un saluto. Serratura non si chiude con telecomando - Alex - 30-05-2017 non c'è di che! ![]() Serratura non si chiude con telecomando - B747 - 30-05-2017 grandissimo lavoro Alex! Per gibo51 vorrei però aggiungere, che prima di smontare in quel modo la portiera, io farei qualche verifica preliminare. O quantomeno vorrei capire: le porte hanno iniziato a non funzionare insieme, oppure prima una e solo successivamente l'altra? Perchè nel primo caso mi viene difficile pensare che i due motorini si siano rotti contemporaneamente e cercherei più in ambito elettrico approfondendo per capire se in uscita dalla centralina della centralizzata, effettivamente in contemporanea al lampeggio delle frecce, esce il segnale che dovrebbe muovere i motorini o meno... Serratura non si chiude con telecomando - Alex - 30-05-2017 grazie, B747! sì hai ragione, prima di smontare l'attuatore, potrebbe staccare lo spinotto e con un tester vedere se, quando aziona il telecomando, arriva corrente. |