![]() |
[NA/NB] Giocare con le pulegge registrabili - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html) +--- Discussione: [NA/NB] Giocare con le pulegge registrabili (/thread-31851.html) |
Giocare con le pulegge registrabili - alex zanardi - 03-01-2017 dopo ti guardo cosa mi è rimasto, sicuramente sono tutte con alzate "importanti" e durata >270 quindi tutte richiedono punterie dedicate. cmq. per prima cosa ti consiglio di giocare con le tue fasature, un compromesso per farlo girare bene sicuramente lo trovi ![]() peccato solo per l'RCD alto, non potrai salire di giri e il motore scalda da paura ![]() Giocare con le pulegge registrabili - Vitruvio74 - 03-01-2017 Ok dai la porto dal mecca e tento il gioco fasature (113-115 108-110) Brutalmente se interpreto bene posticipare l'aspirazione di 6/8 gradi e anticipare di 1-3 gradi lo scarico.... riducendo di conseguenza l'incrocio Discorso r/c geometricamente ho "spiallato" 1 mm dalla testa, sempre in linea teorica dovrei aver aumentato di 0.85 la compressione (9,4+0,85)=10,25... però i pistoni sono maggiorati 1mm, anche se dichiarati 9.4 Diciamo che ho sempre considerato 10.4 di r/c geometrico in maniera prudenziale... devo dire però che il motore mi batteva in testa durante il rodaggio a bassi giri ma il mecca aveva settato l'anticipo fisso a 15,5 gradi (non mi chiedere che calcoli si era fatto).... in quelle condizioni devo dire che su autobahn (e non scherzo per rodare mi sono fatto anche un roma-monaco-roma) non saliva oltre i 175 km/h di gps Riportato l'anticipo fisso a 10 è sparito il battivo ma non ho più testato la vel max. Sicuramente l'anticipo massimo sbagliato la frenava... ma potrebbe essere anche l'r/c alto? p.s. la cosa assurda che le candele dopo ogni prova sono sempre stare di un bel nocciola ![]() Giocare con le pulegge registrabili - alex zanardi - 03-01-2017 Vitruvio74 Ha scritto:Ok dai la porto dal mecca e tento il gioco fasature (113-115 108-110) ![]() ma.... vedi sotto. Vitruvio74 Ha scritto:Discorso r/c geometricamente ho "spiallato" 1 mm dalla testa, sempre in linea teorica dovrei aver aumentato di 0.85 la compressione (9,4+0,85)=10,25...vuoi dirmi che non avete misurato l'RC effettivo prima di chiudere? malisssimoooooooo, è importantissimo saperlo con precisione. Vitruvio74 Ha scritto:Diciamo che ho sempre considerato 10.4 di r/c geometrico in maniera prudenziale... devo dire però che il motore mi batteva in testa durante il rodaggio a bassi giri ma il mecca aveva settato l'anticipo fisso a 15,5 gradi (non mi chiedere che calcoli si era fatto).... in quelle condizioni devo dire che su autobahn (e non scherzo per rodare mi sono fatto anche un roma-monaco-roma) non saliva oltre i 175 km/h di gps quel motore se è giusto di compressione non batte nemmeno a 17-18, significa che sei mooolto alto. tutti quei km con il Battito e non hai spaccato nulla? hai più cu.. che anima ![]() 175 di velocità max e ridicolo, con un RC di 10,4 dovresti fare i 220, si il troppo anticipo frena agli alti, e anche la troppa RC frena tantissimo, immagino che le temperature di acqua e olio siano sempre alle stelle... prova a rifarsarlo per migliorarlo un po, ma io mi preoccuperei di ridurre l'RCD, e di molto, o cambi testa per portare l'RC a valori bassi, oppure cambi Cam con fasature più generose... ovviamente consiglio la seconda :haha: Giocare con le pulegge registrabili - Vitruvio74 - 03-01-2017 alex zanardi Ha scritto: Di teste ne ho due che mi avanzano ........non sarebbe neanche una spesa eccessiva dai l'ho tirata al massimo 4-5 volte su un tratto da 10/20km ![]() bhò.... devo risolvere il problema molto probabilmente ripartendo da zero come testa/camme che palle Grazie del supporto, hai diradato parecchia nebbia Giocare con le pulegge registrabili - alex zanardi - 03-01-2017 in casa ho 4 assi riprofilati e 3 stock, nessuno che vada bene per il tuo motore ![]() il più conservativo e 290 X 9,5 troppo per abbinarlo al tuo scarico, inoltre richiederebbe di aumentare ancora l'RC, e per finire non avresti più un motore senza interferenza. oppure usi questo sullo scarico è in aspirazione monti un 300 X 10,1 che ho già pronto :haha::haha::haha: Giocare con le pulegge registrabili - giuino - 05-01-2017 alex zanardi Ha scritto:in casa ho 4 assi riprofilati e 3 stock, nessuno che vada bene per il tuo motore e magari passa a punterie meccaniche... dimentichi che ha le idrauliche ;-) Giocare con le pulegge registrabili - alex zanardi - 05-01-2017 con le mie cam non bastano le meccaniche, servono maggiorate per il Diametro base molto ridotto ![]() ma non vedo il problema, tutto si può costruire ![]() ![]() Giocare con le pulegge registrabili - giuino - 09-01-2017 Sandro, ho fatto un paio di calcoli (si fa per dire:haha ![]() ![]() Ricominciamo... Hai un 1600 overbore di un mm non conoscendo i dettagli del motore (volume camera/volume cave pistone/squish) sono andato un pò a naso per fare un RDC statico di 10.4 L'RDC dinamico è calcolato sulla base dell'alzata a 0.050, mentre le figure che hai usato tu sono per apertura minima (cosiddetta Advertised Duration)... a spanne (dato che non ho il profilo della camma) una camma da 252 gradi Advertised apre 192 gradi a 0.050, e calettando a 107 gradi hai una -11/23 che fa 9.7 di compressione dinamica se porti la camma a 112° di calettamento scendi la compr dinamica a 9.5 se osi un calettamento 115° vai a 9.35 (sarebbe 11-61 Adv.) sei sempre altissimo ma meglio di niente passando allo scarico: rifasalo in seguito alla camma di aspirazione per avere un incrocio sui 40° fai tutto (come suggerito da Alex) con goniometro e comparatore e non fidarti di NESSUN riferimento... neppure di quello sulla puleggia dell'albero motore lavora col calettamento e poi verifica apertura e chiusura. PS non aver paura a sperimentare, in fase di messa a punto ho giocato con le camme variando il calettamento tra 100 e 120 gradi, e cercando il miglior compromesso... dopo tutta sta pappardella ci stà un "stay hungry, stay foolish" motivazionale... peccato che il compianto Steve Jobs mi stia mediamente sul... quindi ti dico Prova Prova e Riprova! Giocare con le pulegge registrabili - alex zanardi - 09-01-2017 giuino Ha scritto:a spanne (dato che non ho il profilo della camma) una camma da 252 gradi Advertised apre 192 gradi a 0.050, e calettando a 107 gradi hai una -11/23 Attenzione! nemmeno io conosco il profilo, ma conosco Stella ![]() a questo punto con i tuoi calcoli porta la RCD a 8,5 (circa) sempre troppo alta ![]() Giocare con le pulegge registrabili - Vitruvio74 - 10-01-2017 Rispetto al motore di serie i pistoni sono maggiorati di 1 mm, la testata è ribassata di 1mm, la guarnizione è ricambio commericiale (testata mai rettificata prima, ho verificato l'altezza prima di far rettificare) altro che incide sulla compressione statica non credo ci sia, da quello che sento in giro non credo di aver fatto chissà che "spiallatura".... Nel pomeriggio vi faccio ridere... ho deciso di ricalcolare la compressione dinamica graficamente senza utilizzare il calcolatore postato da giuseppe sul suo post mesi fa Posto anche i dati delle camme, recupero il foglio di stella a casa p.s. questi giorni sto in loop su questa situazione, vorrei far girare bene il motore prima di montare la dsgarage quindi ..... ho tre scenari 1) rifaso e risolvo (se la compressione non è cosi alta) 2) cambio testata senza ribassare e rifaso con le camme stella (cosi risolverei il problema incrocio) 3) cambio testata senza ribassare e monto le camme 115 originali (tutto originale ... problemi zero) |