Mx5Italia
Volano alleggerito 1.8 peso... - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Gli opposti si attraggono (https://www.mx5italia.com/forum/forum-15.html)
+--- Forum: Elaborazioni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-74.html)
+--- Discussione: Volano alleggerito 1.8 peso... (/thread-27133.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26


Volano alleggerito 1.8 peso... - Giova636 - 19-09-2014

Io so solo che il volano oem del 1.6 pesa 8kg e io ne sto per prendere uno da 4kg.
Se hai il motore smontato ha senso bilanciarlo insieme all'albero motore ma, a questo punto, conviene bilanciare tra loro anche bielle e pistoni altrimenti é sempre un lavoro a metà.
Discorso benefici, ho trovato solo pareri discordanti qui sul forum. Tutti d'accordo solo sul fatto che sale meglio di giri. Proveró, così taglio la testa al toro Smile Smile Smile


Volano alleggerito 1.8 peso... - pierpower - 19-09-2014

sto correndo con la mia macchina con volano standard in 5a marcia a 70kmh.
mollo l'acceleratore.

sulla macchina agiscono forze di attrito di varia natura + il lavoro di compressione del cilindro che tendono a rallentarla.
ad opporsi al rallentamento c'è l'energia accumulata da tutte le masse (traslanti e rotanti) del veicolo.
L'energia del veicolo si dissipa per contrastare le forze frenanti.

a parità di forze frenanti un veicolo con tanta energia (tanta massa) rallenta più lentamente di uno con poca massa.

Per cui:
1.un'auto carica come un mulo rallenta più lentamente di una non carica.
2.Un'auto col volano pesante rallenta più lentamente di una col volano leggero.

Nel caso 1) la maggiore energia è data da maggior massa traslante
Nel caso 2) la maggior energia è data da maggior massa rotante

Perchè il volano pesante = più energia --> più energia da dissipare --> quindi a parità di forze frenanti, frenata più lenta.

Le macchinine dei bambini per correre per tutto il tappeto hanno il volano grande e pesante.
Il bambino la carica e la macchina non si ferma più.
senza il volano la macchinina si ferma subito


Per la stessa ragione per cui il volano ci piace in accelerazione (meno masse da accelerare) genererà anche più freno motore (meno masse da rallentare)


Volano alleggerito 1.8 peso... - Hammer® - 19-09-2014

Concordo con Pier, tempo fa sostenevo le stesse cose in un altro thread.


Volano alleggerito 1.8 peso... - Dangerfield78 - 19-09-2014

pierpower Ha scritto:Le macchinine dei bambini per correre per tutto il tappeto hanno il volano grande e pesante.
Il bambino la carica e la macchina non si ferma più.
senza il volano la macchinina si ferma subito

Per la stessa ragione per cui il volano ci piace in accelerazione (meno masse da accelerare) genererà anche più freno motore (meno masse da rallentare)

Le macchine dei bambini non hanno un motore ma solo un accumulatore... il volano...che tra l'altro pesa più di tutta l'auto di plastica (parliamo delle auto dell'ovetto kinder).

In un motore il volano serve a mantenere omogenei i giri dell'albero motore... in pratica a frizione staccata o in folle. A livello pratico da' spunto al momento del rilascio della frizione nelle partenze da fermo.

Un auto in marcia con volano leggero, una volta lasciato l'acceleratore, perderà meno velocità che con un più pesante, perché la forza che la fa andare avanti, è quella cinetica accumulata nel proprio moto rettilineo... quella che viene ciucciata dal volano ed anche dalle ruote.


Volano alleggerito 1.8 peso... - Pdor figlio di Kmer - 19-09-2014

pierpower Ha scritto:col volano alleggerito hai più freno motore (non meno).

O se preferite:
- meno freno motore senza doppietta
- più freno motore con doppietta

credo che la differenza cruciale tra chi parla in maniera opposta di più e meno freno motore sia qui


Volano alleggerito 1.8 peso... - pierpower - 19-09-2014

si esatto, l'ho scritto apposta ;-)


Volano alleggerito 1.8 peso... - Dangerfield78 - 19-09-2014

Comunque il forum è costellato di report sui volani alleggeriti.

Io ne parlo anche per esperienza visto che un bel giorno assieme a Magic e la sua ex belva, ci siamo posti i suddetti quesiti provando l'auto fresca di volano più leggero.

Ai tempi ero anch'io convinto del contrario... mi sono dovuto ricredere nell'esperienza pratica.


Volano alleggerito 1.8 peso... - pierpower - 19-09-2014

Dangerfield78 Ha scritto:Comunque il forum è costellato di report sui volani alleggeriti.

Io ne parlo anche per esperienza visto che un bel giorno assieme a Magic e la sua ex belva, ci siamo posti i suddetti quesiti provando l'auto fresca di volano più leggero.

Ai tempi ero anch'io convinto del contrario... mi sono dovuto ricredere nell'esperienza pratica.

Dangerfield78 Ha scritto:Le macchine dei bambini non hanno un motore ma solo un accumulatore... il volano...che tra l'altro pesa più di tutta l'auto di plastica (parliamo delle auto dell'ovetto kinder).
la differenza tra avere o non avere il motore è solo una resistenza in più sempre scomponibile in attriti e lavoro (compressione)

In un motore il volano serve a mantenere omogenei i giri dell'albero motore... in pratica a frizione staccata o in folle. A livello pratico da' spunto al momento del rilascio della frizione nelle partenze da fermo.
No. Il volano serve a linearizzare il moto durante tutto il funzionamento, a diversi giri e carichi.
Il volano prende energia nella fase utile (combustione) e la restituisce in quella passiva (compressione).
Per fare questa utile funzione causa anche degli svantaggi, che dico dopo

Un auto in marcia con volano leggero, una volta lasciato l'acceleratore, perderà meno velocità che con un più pesante, perché la forza che la fa andare avanti, è quella cinetica accumulata nel proprio moto rettilineo... quella che viene ciucciata dal volano ed anche dalle ruote.
Intanto non esiste la forza cinetica.
L'auto continua perchè ha energia. energia cinetica.
L'energia cinetica che ha l'auto è formata da due addendi: traslance e rotante.
quella traslante è quella che tu chiami energia cinetica.
Quella rotante è quella di albero motore e masse alterne ricondotte (pistoni, bielle), ruote, trasmissine e VOLANO


quando mollo l'acceleratore, il motore passa, da essere una cosa che butta energia nelle masse della macchina, a essere una cosa che toglie energia alle masse della macchina.
cioè il motore crea freno motore.

Se nella macchina c'è tanta energia (per esempio auto con volano pesante o ruote riempite di acqua o 5 ciccioni sui sedili) ci mette tanto a svuotare le masse dall'energia --> frenata lenta
Se nella macchina c'è poca energia (per esempio lotus elise o ruote in magnesio o 1 fighetta sul sedile) ci mette poco a svuotare le masse dall'energia --> frenata rapida

Il volano è, come dici, un accumulatore (l'unica cosa giusta :-) ).
Lui vorrebbe sempre stare stazionario e indisturbato.

Tu vuoi accelerare --> lui si scazza e ti rallenta
tu vuoi frenare? --> lui si scazza e ti spinge

e allora perchè metterlo?

perchè il 4 tempi ha 180° utili su 720 e fa comodo avere un qualcosa che mette via nella fase utile per restituire in tutto ilr esto del processo.
E non solo al minimo come affermi ma in un po tutte le condizioni di funzionamento.
questo perchè una trasmissione dolce dell'energia è più efficace e genera meno vibrazioni (chiudere la porta con la spinta è più efficace che chiuderla con un pugno)


quindi abbiamo visto che il volano ha dei vantaggi (motore più regolare) e svantaggi (si opppone ai transitiori che sono l'anima del motorsport).
Come massimizzare i vantaggi minimizzando gli svantaggi?
soluzione --> motore plurifrazionato.


da wikipedia:

http://it.wikipedia.org/wiki/Volano_%28meccanica%29

Vantaggi e svantaggi

Nei motori termici i vantaggi del volano sono:
  • ridurre l'irregolarità di funzionamento;
  • permettere il funzionamento a regimi più bassi (maggiore sarà l'inerzia, maggiore sarà la capacità di far funzionare il motore a bassi regimi).
Gli svantaggi sono:
  • ridurre la velocità di variazione del regime (il passaggio da un regime più basso a uno più alto, [B]e viceversa[/B], è rallentato a causa dell'energia che accumula o deve disperdere).



Volano alleggerito 1.8 peso... - Dangerfield78 - 19-09-2014

Come non detto... buon proseguimento :hi_:


Volano alleggerito 1.8 peso... - pierpower - 19-09-2014

continuo.... (ormai son un fiume in piena ahahhahahahahah)

- se io NON faccio la doppietta quando scalo e devo portare su di giri il motore, un volano pesante si opporrà di più all'aumento di giri (esattamente come si opppone di più in accelerazione) di uno leggero.
Quindi le ruote posteriori tenderanno a bloccare più facilmente. Maggior freno motore ????? NO!!!! maggior inerzia del motore (ma si sa, ho il volano pesante)
una volta mollata la frizione, il volano pesante, carico di energia si farà nuovamente decelerare mal volentieri allungando la frenata (opponendosi cioè maggiormente al freno motore)

- se io FACCIO la doppietta col volano alleggerito con meno gas porto il motore ai giri giusti (avendo il volano alleggerito mi serve meno sforzo per arrivarci). una volta sincronizzati i giri mollo la frizione. Il motore dissipa energia perchè sono in frenata. la ruba anche al volano che però, essendo leggero, ne aveva accumulata poca e ne dovrà disperdere poca. il volano, come si era poco opposto all'accelerata, si opporrà poco anche alla decelerazione (freno motore) . la frenata sarà più rapida.


Ok, ma allora cos'è il freno motore?

il freno motore è circa (per essere rigorosi bisogna dire circa) la somma di tutte le fasi non utili di un motore a 4 tempi: aspirazione, compressione e attriti di motore e trasmissione.
siccome sugli attriti saranno +/- sempre quelli (in %), più alzo il lavoro di compressione e più ho freno motore.

Le vetture formula che sono leggere, con motori potenti con alti rdc hanno molto freno motore pur con poco o nullo volano.

I turbo che hanno spesso più volano, hanno rdc più bassi ed hanno meno freno motore