Mx5Italia
accensione a freddo con candele nuove - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html)
+--- Discussione: accensione a freddo con candele nuove (/thread-2408.html)

Pagine: 1 2 3 4


accensione a freddo con candele nuove - backtothefuture - 03-03-2009

eziomx Ha scritto:Nessun problema di avviamento a freddo ( avviamento direi "lungo") come avevo riscontrato con le altre.

Cioè sembra che non parta istantaneamente.. ci vuole qualche frazione di secondo in più....perchè lo stessosuccede a me con le candele di grado 6 : WohoW :


accensione a freddo con candele nuove - TIGO - 03-03-2009

Ma perchè cambiare grado termico e marca delle candele? Quelle di serie vanno benissimo e le NGK sono tra le migliori al mondo. Champion è roba da Fiat :haha:


accensione a freddo con candele nuove - Fabiolous - 03-03-2009

TIGO Ha scritto:Ma perchè cambiare grado termico e marca delle candele? Quelle di serie vanno benissimo e le NGK sono tra le migliori al mondo. Champion è roba da Fiat :haha:
e costano una miseria :langue:


accensione a freddo con candele nuove - J4gg3r - 03-03-2009

Mmmmm... Si è comunque una cosa legata semplicemente all'accensione...
Per il resto il tutto gira da dio!!!

Di fatto se spengo la macchina e poi la riaccendo parte immediatamente : Chessygrin :

Continuerò a monitorare Smile

Il discorso è partito da candele ngk che costano 11 eurelli l'una, non champion : book :


accensione a freddo con candele nuove - claudio68 - 03-03-2009

Ti avro' montato i cavi invertiti o le candele storte...!!! :haha: :haha: :haha:

Scerzo...!!! : WohoW :


accensione a freddo con candele nuove - Rolando - 03-03-2009

Fabiolous Ha scritto:
Rolando Ha scritto:che è la causa primaria dei misfiring nei benzina.
Rolando, ci mancavi!!
quando scrivi tu è come vedere Jenna Jemenson in un porno HD Mrgreen

Allora ecco il secondo tempo :

Il grado termico


Una moderna candela deve essere adatta per uno specifico motore e funzionare correttamente nelle più diverse condizioni di esercizio e quindi non è possibile che esista una candela che possa funzionare correttamente su qualsiasi motore.

Dato che le temperature nella camera di combustione variano da motore a motore, sono necessarie candele di diverso grado termico.

Questo grado termico – che si può sommariamente descrivere come capacità di smaltimento del calore da parte di una candela - è espresso con un numero. In passato con candele meno evolute veniva utilizzata una serie di numeri, normalmente tre.




I gradi termici espressi dal numero rappresentano una temperatura media correlata al carico del motore e misurata sugli elettrodi o sull’isolatore. La punta dell’ isolatore in camera di combustione deve avere temperature operative tra i 400°C e gli 850°C: infatti sopra i 400°C i depositi carboniosi od oleosi vengono bruciati e la candela si autopulisce. Se però la temperatura oltrepassa gli 850°C si raggiunge una zona critica poiché oltre i 900°C si innesca la preaccensione e gli elettrodi vengono corrosi o distrutti dalla temperatura causando seri danneggiamenti al motore.

Pur tenendo conto dei parametri di cui sopra, validi anche per i più moderni motori, le candele di nuova generazione possiedono superiori caratteristiche date dai nuovi materiali, in particolare dalla composizione della ceramica degli isolatori e dalle nuove leghe per gli elettrodi.

Per la identificazione del grado termico delle candele vi è una regola generica:

Numero basso (ad es. NGK BP4ES) = candela calda = punta dell’isolatore lunga e quindi lento smaltimento del calore
Numero alto (ad es. NGK BP8ES) = candela fredda = punta dell’isolatore corta e quindi rapido smaltimento del calore.

A motore freddo, all'accensione, non vedo differenze dovute al grado termico


accensione a freddo con candele nuove - backtothefuture - 03-03-2009

allora sarannom i cavi che nonostante siano nuovi fanno schifo!
: Chessygrin : : Chessygrin :


accensione a freddo con candele nuove - eziomx - 03-03-2009

le ngk non sono assolutamente le migliori..anzi.. Shock appena si può si sostituiscono...
( al contrario del settore motociclistico - lì sono le regine ).

Hanno la brutta caratteristica di essere "long life" ..ma così tanto da usurarsi pochissimo nell'elettrodo metallico ma di creparsi nel corpo e disperdere carica dopo un po' di tempo ( intorno ai 40000 km cioè a 30000 km dalla sostituzione prevista); le crepe si localizzano sull 'attacco inferiore del bulbo

Insomma il grado termico io lo cam.bio quando vado in pista o la uso per un track day : quelle di serie combinate all'uso in quel caso di benzina speciale non reggono e si cuociono.
Poi mia convinzione - ma credo giusta : Lol : - cerco di usare candele con il corpo ceramico liscio per un migliore smaltimento del non indifferente calore sviluppano dal nostro motore.
:bye: :bye:


accensione a freddo con candele nuove - J4gg3r - 04-03-2009

claudio68 Ha scritto:Ti avro' montato i cavi invertiti o le candele storte...!!! :haha: :haha: :haha:

Scerzo...!!! : WohoW :

:gnigni: :gnigni: :gnigni:

Ripeto... questa fatica nell'accensione era già presente anche prima (ha cominciato a verificarsi durante il periodo invernale) di sostituire cavi e candele.
Mi è sembrata aumentare ma in effetti può essere anche solo una mia impressione...

Non potrebbe essere un problema di batteria piuttosto?


accensione a freddo con candele nuove - Gas - 04-03-2009

La batteria nuova da più potenza e quindi migliora la situazione sia al gruppo accensione che al motorino.
Ma quanto tempo ha la batteria che hai su? La vita media è di 4 anni, se ci sei vicino ha senso cambiarla, diversamente non credo...