![]() |
vapori olio? - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html) +--- Discussione: vapori olio? (/thread-22693.html) |
vapori olio? - Rider - 17-04-2013 Allora, dal coperchio punterie partono 2 tubi, uno è (verde) quello appunto dove sono abbastanza sicuro, ho posto un filtrino e chiuso l' ingresso in aspirazione dall' altra parte, il secondo tubo (rosso) non capisco se abbia la stessa identica funzione e quindi mandi i vapori direttamente nei condotti di aspirazione o se magari faccia qualcosa di più complesso?? La faccenda dell' inquinamento è vera ed è l'unico motivo per cui si fanno ricircolare i vapori, c'è gente che dice che servono a lubrificare ma sono caxxate! servono solo a sporcare, in questo modo il motore si mangia tutto e non si inquina, d'accordo con chi consiglia il decanter (vaschetta) per raccoglimento, però capiamoci... non è che la macchina fumi come un treno a vapore senza il ricircolo, l'importante è non tappare gli sfoghi in testa ed applicare dei filtri oppure una vaschetta di recupero. vapori olio? - alex zanardi - 17-04-2013 il secondo tubo (quello rosso) e collegato all'aspirazione, per cui sfrutta la depressione, per estrarre i vapori...... fate una prova, non succede niente, non si rompe niente. il motore girerà male mai poi ritornerà a posto, e non patisce. accendete il motore (lasciatelo al minimo) poi scollegate il tubo a sinistra quello rosso, vedrete che il motore risucchia molta aria da li, aria che crea depressione e svuota il carter valvole. qui dovreste capire come funziona il collegamento OEM e quanta schifezza finisce in aspirazione.... ora tappate il tubo sull Air box. montate un tubo sul carter valvole e lo mandate direttamente nel Oil decanter. idem con i tubi a destra, e siete a posto. da qui in poi non vi resta che dare GAS. ![]() vapori olio? - Rider - 17-04-2013 Ok, grossomodo quello che mi interessava sapere, le 2 uscite in testa vanno rinviate in un decanter, e le 2 uscite sull' aspirazione vanno tappate, se ho capito bene... un altra cosa, ho notato che sull' uscita rossa all' attacco sul coperchio valvole c'è una sorta di "valvola", non è un semplice raccordo, presumo si apra appunto quando il motore gira e si crea la depressione per far uscire i vapori, confermate? vapori olio? - Bisso - 17-04-2013 l'altro giorno ho fatto la pulizia dell'aspirazione con lo spray scollegando il tubo destro dal coperchio (quello verde) e spruzzando da lì, poi ho scollegato l'altro tubo (quello rosso) e appena l'ho staccato si è spenta la macchina, poi ricollegandolo si è riaccesa e tutto ok, ma come mai? comunque sia è possibile avere una foto di un vano con il lavoro fatto? così da vedere come si fa a fare un lavoro fatto bene sia per tappare bene l'aspirazione che per fare la vaschetta di deposito vapori, e soprattutto dove e come metterla. thanks vapori olio? - fracrist - 17-04-2013 Rider Ha scritto:un altra cosa, ho notato che sull' uscita rossa all' attacco sul coperchio valvole c'è una sorta di "valvola", non è un semplice raccordo, presumo si apra appunto quando il motore gira e si crea la depressione per far uscire i vapori, confermate? la valvola si chiama PCV , qui spiega come è fatta e a cosa serve: http://autos.yahoo.com/maintain/repairqa/engine/ques079_1.html vapori olio? - Gagio - 17-04-2013 alex zanardi Ha scritto:perfettamente daccordo che evitare di sporcare l'aspirazione con vapori di olio sia un enorme vantaggio, Con G abbiamo deciso di farcene uno casereccio con una latta vuota di Motul v300. Come sulla sua Abarth1000! ![]() vapori olio? - Giova636 - 17-04-2013 allora farò come sulla mia moto...che ha un piccolo "serbatoio" per questo recupero di condensa....sempre vuoto uahahah....quindi se non ho capito male è bene lasciare attaccato quello all'aspirazione, così crea la depressione e aiuta a espellere questi gas, e scollegare quello a lato collettori di scarico, in modo che i gas vadano verso l'esterno e non finiscano nell'aspirazione giusto??? ahh un altra cosa....nel condotto di gomma, quello grosso, sotto c'è una mini camera, si può eliminare??? a che cosa serve???? nell'alfa 156 del mio amico immagazzina eventuale acqua trafilata dal filtro...anche nel nostro caso??? o posso togliere tutto? vapori olio? - Rider - 17-04-2013 A quanto ho capito io, la "zona rossa" meglio non toccarla vista anche la valvola che se è li un motivo ci sarà, quello che è sicuro è che escludendo il ricircolo "verde" si fa in modo almeno di salvare la farfalla dai vapori. vapori olio? - Pdor figlio di Kmer - 17-04-2013 alex zanardi Ha scritto:il secondo tubo (quello rosso) e collegato all'aspirazione, ho appena provato con questa configurazione, sembra funzionare tutto bene ![]() ho notato però che il tubicino corto, lato aspirazione, (prima di tapparlo) aspirava davvero con cattiveria ![]() grazie ![]() vapori olio? - Gagio - 17-04-2013 io sta valvola non ho capito di cosa parlate |