![]() |
1600 97 perdita olio motore - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html) +--- Discussione: 1600 97 perdita olio motore (/thread-14128.html) Pagine:
1
2
|
1600 97 perdita olio motore - putro - 23-07-2011 anche a me sembrerebbe impossibile ma davvero le dita eran zuppe di olio, e dato che il motore sotto sto sensore è pulito credo che alla fine faccia un giro strano e spunta da dove si vede in foto mi seccherebbe riaprire per la terza volta la distri perchè alla mazda non lavorano con coscienza: la prima volta a 90k non man cambiato la pompa acqua a 145 se messa giustamente a perdere acqua e via seconda distribuzione e altre 700 euro andate e tanto per cambiare gli stolti ( sempre mazda ufficiale) non man cambiato i tre oring e mi ricordo bene glielo avevo detto di cambiarli adesso se dopo 5 mila kilo dalla distri devo riaprire tutto per colpa di 20 euro di guarnizioni mi girerebbero per fortuna che per cambiare la guarnizione del sensore di fase non ce da tirar giu nulla un bulllone e via e un ora di lavoro grazie ale per il link ma cera pure articolo scritto in italiano da Franzblackspecial e littlebastard ma non lo trovo più ce lo salvato in pdf ma senza foto davvero esce un fiume di olio da quella guarnizione rovinata e a livello anteriore è pulito se guardate bene le foto della coppa fatta frontalmente si vede bene che l olio viene dal dietro tante che sospettavo un qualcosa che perdeva sa sotto i tubi di scarico ma ho visto nel manuale che li non ce nulla. dai intanto cambiamo sto oring qualcuno ha il codice originale 1600 del 97? io ho questo Mazda 9954103801 confermate? Edit: questo è il fiume di olio che passa [ATTACH=CONFIG]5590[/ATTACH] 1600 97 perdita olio motore - ale.sg - 23-07-2011 Si, è quello. 1600 97 perdita olio motore - putro - 24-07-2011 grazie ale.sg Ha scritto:Si, è quello. 1600 97 perdita olio motore - putro - 12-08-2011 Arieccomi, fatti 600 km dalla sostituzione, il livello olio è rimasto stabile quindi era quel cavolo di anello di gomma ( 3 euro circa) cambiato da solo, tre sole avvertenze: 1) oltre al segno con il pennarello fate pure un segno con un cacciavite per segnare la posizione in modo che non si toglie se volete pulire il pezzo una volta smontato; 2) per tirarlo fuori è un casino, intendo il sensore di fase, una volta sbullonato ci vuole un contorsionista per tirarlo fuori per lavorarci sereni 3) quando lo sfilate segnatevi oltre la posizione della croce anche dove sta il lato della croce con la V, ho smadonnato mezzora per metterla dentro bene e alla fine ci sono riuscito aiutandomi con uno specchio. adesso domandone: come pulire quel casino? ho letto di gente che ha fatto lavare il motore e per mesi ha tribolato con problemi elettrici 1600 97 perdita olio motore - ale.sg - 12-08-2011 Io con tutto che mi perdeva poco, ho l'olio che era calato che ancora un pò gocciola. Per pulirla bene va messa sul ponte. 1600 97 perdita olio motore - Doppiaeffe - 14-08-2011 cavalletti. levi i fardali (motore e quello sotto il cambio) pennello e petrolio bianco. moooooooooooooooooooooooolto tempo libero... 1600 97 perdita olio motore - geronimo - 15-12-2015 putro Ha scritto:E vi pareva che l estate poteva passare tranquilla? Ho visto le foto della perdita di olio che hai postato; io ho lo stesso problema (sembra che le foto le abbia scattate io). Ho una perdita dal sensore di posizione della camma (motore 1.6 litri) ma credo che una perdita così forte possa dipendere da altro. Solo per essere sicuro: la fuoriuscita di olio dipendeva solo dalla guarnizione del sensore di posizione camma o era imputabile ad altro? |