Mx5Italia
barra duomi nbfl - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Sospensioni, cerchi e pneumatici (https://www.mx5italia.com/forum/forum-22.html)
+--- Discussione: barra duomi nbfl (/thread-1283.html)

Pagine: 1 2 3


barra duomi nbfl - pit la bestia - 03-10-2008

Si nota sul 95% delle auto ma le sosp della Mx non trasmettono forze sui duomi ma solo sulla culla, ecco perchè è più utile indurire questa perte invece dei duomi.

indurire i duomi serve a evitarne la deformazione plastica dovuto alle continue sollecitazioni provocate da assetti molto duri, ma solo la barra OEM lavora come dio comanda, tutte le altre flettono o non lavorano bene.


barra duomi nbfl - Kublay - 03-10-2008

pit la bestia Ha scritto:indurire i duomi serve a evitarne la deformazione plastica dovuto alle continue sollecitazioni provocate da assetti molto duri
Quindi non mi sbagliavo : Chessygrin :
pit la bestia Ha scritto:ma solo la barra OEM lavora come dio comanda, tutte le altre flettono o non lavorano bene.
Questa non la sapevo.... Shock


barra duomi nbfl - eziomx - 04-10-2008

la barra duomi sulla nostra mx serve a migliorare la precisione di guida.

In una vettura con ciclistica a triangoli sovrapposti non serve ad indurire o irrobustire le sospensioni. Non si ottengono miglioramenti all'assetto in senso stretto.

Evitando o attenuando anche le minime flessioni dei duomi, la barra di collegamento rende più rapida e sensibile l'azione dello sterzo. Evita gli scuotimenti laterali che spesso fanno zigzagare la mx sugli avvallamenti. Ovviamente non fa miracoli ma aiuta. Il beneficio è massimo con assetto stock...minimo con assetto rigido. Se poi ne montate una regolabile potete pure giocare tirando o allentando la barra e .....vedrete gli effetti sulla guida. Con barra tirata lo sterzo diventa più reattivo ma si allenta nel riallineamento. IO consiglio di montarla con regolazione neutra, nè tirata, nè allungata.

volendo si potrebbe montarne una pure posteriore per irrobustire ancora di più la struttura della ciclistica. Se ricordate sulla NA la Mazda ne montò una con quella funzione sulle sommità degli attacchi delle cinture di sicurezza. Riduceva le torsioni dovute alle sollecitazioni indotte dalle sospensioni. Sulla NB invece irrobustì la parte inferiore del telaio...

io ho la classica OMP regolabile e i benefici si sentono solo ed esclusivamente sugli avvallamenti : lo sterzo riceve sollecitazioni attenuate e ed evito un fastidioso senso di vaghezza ed imprecisione.


barra duomi nbfl - pit la bestia - 04-10-2008

NON SONO per nulla daccordo sulla barra duomi posteriore, non serve a nulla!!!!
Non ho sotto mano una foto della culla posteriore ma per come è fatta è come aggiungere un fuscello ad una trave di ferro, inoltre aggiungerei che i duomi sono 30cm più in basso e circa 50cm più arretrati quindi non è in nessun modo considerabile una barra duomi quella.

Quello che dici tu delle cinture non è assolutamente una barra duomi, ma chiude i due lembi del telaio, sotto la torretta della cintura ci sono 7 lamiere che si giuntano.
unendole si evita che il telaio si apra e si chiuda riducendo (e anche di parecchio) la torsione assiale del telaio di conseguenza una maggior stabilità del posteriore e una minore vibrazione dei sedili sullo sconnesso.

Per quanto riguarda la barra duomi anteriore si ok sono più o meno quelli gli effetti ma con un'assetto il suo effetto si riduce pressochè a zero, MA DIVENTA UTILE in quanto a solidità strutturale perchè col tempo portesti deformare i duomi cioè piegare parte della struttura del telaio (di pochi mm si intenda).

eziomx Ha scritto:Se poi ne montate una regolabile potete pure giocare tirando o allentando la barra e .....vedrete gli effetti sulla guida. Con barra tirata lo sterzo diventa più reattivo ma si allenta nel riallineamento. IO consiglio di montarla con regolazione neutra, nè tirata, nè allungata.

Esattamente come fai a modificare la precisione di guida in considerazione del fatto che i duomi non vengono sollecitati dalle geometrie delle sosp della MX??

Se vuoi ottenere delle modifiche occorre indurire la culla

Per spiegarmi meglio: (fa cagare come al solito il disegno......)
[Immagine: immagine2un0.th.png][Immagine: thpix.gif]
Sezionando il muso della mx vedremmo la culla (la parte colorata di nero) a cui sono attaccati i braccetti (in rosso), la culla è imbullonata al telaio.
Circa 10cm più in alto ci sono i duomi che servono solo a tenere su l'auto, tutte le forze si scaricano dalle ruote ai braccetti e poi alla culla, li si risolvono tutte le deformazioni.
Indurendo in telaio si indurisce parzialmente anche la culla di riflesso essendo imbullonata ad esso, sarebbe efficace una barra duomi come nel disegno (in verde) perchè andrebbe ad indurite la parte aperta vella V fatta dalla culla e non perchè va ad indurire i duomi che nella mx non sono interessati da forze particolari.
Essendo che c'è il motore in mezzo ai maroni, la barra duomi diventa fatta a C quindi perdendo totalmente la sua funzione, perchè non lavorando più di punta ma a flessione indurisce poco o niente, inoltre dove la barra dovrebbe lavorare a flessione quella presa in esame ha due cerniere il che le IMPEDISCE FISICAMENTE di fare il suo lavoro.

Non è molto più semplice indurire la culla (in blu) visto che sono presenti questi indurimenti???


barra duomi nbfl - eziomx - 04-10-2008

e chi ha mai detto che quella sulla sommità delle cinture era una barra duomi... : Chessygrin : irrigidiva il telaio e basta, cosa che fa una barra duomi sull'anteriore.

Sulla nostra auto non serve all'assetto : se le monti sono irrobustimenti del telaio. Flette di meno e la precisione di guida ci guadagna. è innegabile

Addirittura sulla NB all'anteriore in basso sotto il radiatore trovi una traversa di irrobustimento che tiene quella che tu indichi come culla.
Pensa che le MX 5 di Pregliasco per il trofeo non la usavano; in pista non serviva troppa precisione e poi l'asfalto è sempre liscio...

Insomma io quando ho cambiato assetto ho fatto questo lavoro : barra duomi regolabile anteriore e risaldatura dei duomi posteriori. Non ho un'auto veloce, ma credo di avere una grande precisione di guida e minimi scossoni sugli avvallamenti. Così riesco a sfruttare bene quel poco di assetto che ho.
Poi nella NB se togli i rivestimenti noti che all'anteriore ci sono due rinforzi che vanno dagli attacchi dei duomi ant verso il centro scocca e al posteriore vedi poi due fazzoletti di lamiera saldati a rinforzo degli arracchi dei duomi posteriori.

mamma mazda ha iirigidito molto le scocche della NB..io consiglio la barra ant ma non la posteriore. Al posteriore serve invece irrobustire i ltelaietto e la barra di giunzione inferiore.. : Wink :


barra duomi nbfl - nitro-ale - 04-10-2008

ora spiegatemi una cosa molto semplicemente:
io sono sempre stato convinto delle considerazioni qui sopra per quanto riguarda la duomi, ma altrettanto mi è sempre stato detto che su auto vecchie, come la mia, può essere utile a recuperare un pochino di rigidità persa dal telaio con l'andare del tempo.
ora: io ho un assetto abbastanza duro, diciamo a sensazioni, più duro dei bilstein, pochissimo più duro di un agx tutto chiuso, in più ho montato un "roll-bar" che chiude appunto i lamierati delle cinture e si ancora anche al fondo dell'auto. per cui diciamo che questa struttura dovrebbe già irrigidire, nonostante tutto sullo sconnesso non è che io abbia notato questo miglioramento....
altra cosa se affronto a bassissime un dislivello sento chiaramente scricchiolii provenienti dall'anteriore.

quindi: a breve conto di poter montare le barrette inferiori di cui è sprovvista l'm1, risolverò questi scricchiolii o devo montare anche la duomi?
se devo montare anche la duomi vale la pena comprare quella di ilmotorsport o andare su una made in usa a basso prezzo?


barra duomi nbfl - eziomx - 04-10-2008

ricordo il tuo roll bar : serve molto alla sicurezza e poco alla rigidità...ripassa tutte le saldature , metti fazzoletti di lamiera nei punti critici e irrobustisci le strutture delle sosp. posteriori.

ma siamo OT...

le barre duomi si equivalgono : io consiglio un tipo regolabile..poi ognuno... : Wink :


barra duomi nbfl - backtothefuture - 04-10-2008

QUINDI quella linkata da me va bene?
una curiosità perchè allora il 350z ha la barra duomi anche al posteriore?o è un telaio di irrigidimento?


barra duomi nbfl - nitro-ale - 04-10-2008

eziomx Ha scritto:ricordo il tuo roll bar : serve molto alla sicurezza e poco alla rigidità...ripassa tutte le saldature , metti fazzoletti di lamiera nei punti critici e irrobustisci le strutture delle sosp. posteriori.

ma siamo OT...

le barre duomi si equivalgono : io consiglio un tipo regolabile..poi ognuno... : Wink :

OT on
devo ancora tirarlo giù per fare quel lavoro Banghead lo farò in primavera approfittandone per riverniciarlo! per le post ci sto lavorando
OT off

ok grazie delle info, vado di ebay USA


barra duomi nbfl - Ospite - 04-10-2008

backtothefuture Ha scritto:QUINDI quella linkata da me va bene?
una curiosità perchè allora il 350z ha la barra duomi anche al posteriore?o è un telaio di irrigidimento?

semplicemente perche' la 350z pesa UNATONNELLATAEMEZZA, le lamiere invece sono sempre le stesse, in curva lo spostamento di questi 1500kg piegano la struttura..............e' chiaro che in una lotus elise questo tipo di accorgimenti e' inutile.......!ATTENZIONE! tutto questo e' in linea di massima, non conosco il telaio della 350z...........(vabo' va, era solo per farvi capire che la 350z e' una vacca svizzera.......un cesso)........................................................e' sto mettendo molti puntini di sospenzione..........................................................................................................................