![]() |
[NC] consumo olio o sega mentale??? - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html) +--- Discussione: [NC] consumo olio o sega mentale??? (/thread-23406.html) Pagine:
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
|
consumo olio o sega mentale??? - dez - 01-09-2017 Bello , squirta come una fontana .... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk consumo olio o sega mentale??? - karlitos - 01-09-2017 Apparte gli scherzi le sedi le puoi controllare quanto vuoi ma se é sbagliato la tolleranza tra sede e valvola in materia di materiali? Anche se non son consumate squirta lo stesso dato che la valvola si dilata meno della sede stessa, che se si dilata piu del dovuto trafila Do you understand? Ps il mio preparatore é una pippa prepara motori di ***** da 45 anni... ha vinto giusto per 10 anni gare in salita con porsche , lotus e osella.... mi anticipo casomai qualcuno tirasse fuori che... ha ma i preparatori seri... ha ma quello... ha... Inviato dal binario 9 e 3/4 RE: consumo olio o sega mentale??? - huskywr240 - 01-09-2017 Al di la' del motore nuovo che si spera non sia fatto con le chiappe, su un motore con parecchi km gia' che lo si smonta si potrebbero far ripulire le valvole e ci son anche gli strumenti per controllarle, io chiederei di farlo, dover riaprire tutto dopo sarebbe un costo aggiuntivo. Se poi si aumenta la cilindrata di solito si lavora anche la testa con valvole maggiorate e fa parte del lavoro, ovviamente son lavori costosi se li fan altri, ma alcuni nel forum li fan da soli. consumo olio o sega mentale??? - karlitos - 01-09-2017 (01-09-2017, 21:53)huskywr240 Ha scritto: Al di la' del motore nuovo che si spera non sia fatto con le chiappe, su un motore con parecchi km gia' che lo si smonta si potrebbero far ripulire le valvole e ci son anche gli strumenti per controllarle, io chiederei di farlo, dover riaprire tutto dopo sarebbe un costo aggiuntivo. Ahhhhhh come dici te ha senso! Comunque su un motore stock si fa smerigliamento e pulizia! stop Inviato dal binario 9 e 3/4 RE: consumo olio o sega mentale??? - alex zanardi - 02-09-2017 Facciamo un po di chiarezza, perchè capisco Karlitos che non essendo un motorista possa fare confusione con i nomi, ma visto che siamo in area tecnica usiamo i termini corretti. (almeno per chi vuol far credere di conoscere i motori direi che è doveroso) ![]() Sedi valvole, queste fanno la chiusura tra valvola e condotto, tutte le volte che smontiamo le valvole vanno smerigliate/rettificate, se non sono perfette al 100% il motore semplicemente non funziona! perde compressione, e lo sfiato della fiamma nel giro di poche ore brucia valvola e sedi. Guide valvole, queste come dice il nome guidano la valvola, in modo che possa scorrere perfettamente rispetto al suo asse, è deve impedire movimenti diversi da quello, in determinati casi si usurano la valvola inizia a muoversi lateralmente e portano ai problemi descritti. tolleranze: Mazda sul manuale indica una tolleranza che deve essere rispettata, tolleranza che in tutti i casi permette di avere un leggero "gioco" tra valvola e guida, questo perchè al contrario di quanto scritto nei post precedenti la valvola ha una maggiore dilatazione termica rispetto alla guida, si perchè la valvola è in camera di combustione quindi assorbe molto calore, mentre la guida è a contatto con la testata raffreddata dal liquido quindi meno calda. Perchè in genere chi elabora motori (io compreso) tende ad aumentare il gioco richiesto dal produttore? (parliamo di centesimi di millimetro) semplicissimo, perchè un motore elaborato produce più calore quindi dilata maggiormente le valvole. consideriamo ora che una valvola con "tanto" gioco nel caso peggiore mangia olio, mentre una valvola con poco gioco grippa e distrugge il motore. nel dubbio, quale è la scelta migliore? Guide in Acciaio o in Bronzo? generalmente quelle di serie sono in acciaio, il bronzo viene usato in 2 casi, sui motori a GAS o sui motori da competizione molto spinti, su un motore poco più che di serie in genere non si usano, questo perchè per le guide non si usa un comune 'Bronzo' ma un 'Bronzo Berillio'* che permette una maggiore scorrevolezza e una molto maggiore dissipazione termica (si la guida smaltisce il calore della valvola), peccato che sia costosissimo (circa 20 volte più che l'acciaio). * alcuni usano un bronzo comune, a mio avviso è una perdita di tempo, non lavora meglio dell'acciaio e costa di più. RE: consumo olio o sega mentale??? - Demios - 02-09-2017 Perfetto, grazie del chiarimento. Io, però, sapevo che per le macchine GPL con testa in alluminio si rifanno le sedi valvola riportandole in acciaio, idem per conversioni da benzina super a verde, ma sto divagando... Quindi buon consiglio cambiare i guidavalvola, ma che queste possano avere tolleranze non perfette è compatibile col fatto che quasi tutti gli MZR mangiano un pochino d'olio in pista, anche se non ne mangiano per niente in strada, o non c'entra una fava? Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk consumo olio o sega mentale??? - karlitos - 02-09-2017 Grazie alex! Scusa la confusione... era presa da un attimo di arrabbiatura! Soiegazione piú che esauriente come sempre del resto ![]() Inviato dal binario 9 e 3/4 RE: consumo olio o sega mentale??? - alex zanardi - 02-09-2017 (02-09-2017, 08:59)Demios Ha scritto: Perfetto, grazie del chiarimento. Oramai sono più di 50 anni che tutte le testate son in alluminio con sedi riportate in acciaio, in molti casi sedi piccole per questione di costi. nel caso del GPL alcune rettifiche sostituiscono le sedi originali in acciaio con altre sempre in acciaio ma con dimensioni più generose, cosi hanno più superficie di contatto, e da qui un maggiore scambio termico, problema temperatura risolto con pochi € ![]() molto raramente vengono fatte in BronzoBerillio per una questione di costi (€100 forse bastano per il solo materiale).... Si le guide con eccessivo gioco possono anche non far mangiare olio su strada, ma in pista si, questo perchè su strada non tiriamo il motore ad alti regimi quindi la valvola non sbacchetta, in pista invece siamo sempre ad alti regimi e qui le vibrazioni......... (02-09-2017, 09:08)karlitos Ha scritto: Grazie alex! Scusa la confusione... era presa da un attimo di arrabbiatura! Soiegazione piú che esauriente come sempre del resto Nessun problema, come dicevo è perfettamente comprensibile confondere i nomi, ma negli ultimi 5-6 post si parlava solo più di sedi e questo porta a non capire più nulla di sensato. inoltre ritengo che chi ha fatto il tuo motore abbia fatto un ottimo lavoro, per cui ritenevo doveroso spiegare il perchè di una scelta che era stata contestata. ![]() consumo olio o sega mentale??? - SicutNox - 02-09-2017 (02-09-2017, 09:37)alex zanardi Ha scritto:(02-09-2017, 08:59)Demios Ha scritto: Perfetto, grazie del chiarimento. Scusa Alex vorrei solo capirci qualcosa :-) Se non ho afferrato male, il lavoro che è stato fatto sul motore di Karlitos, consiste, tra l'altro, nella rettifica della tolleranza tra valvola e guidavalvola, e sembra che così abbia risolto il problema consumo olio. Ma se non ho capito male da quello che dici tu, potrebbe essere a rischio grippaggio causa scarso gioco nella tolleranza? Comunque va rispettata l'indicazione de manuale Mazda o si può osare (in sicurezza) qualcosa in più? Scusa se è un intervento stupido ma non sono del mestiere ma mi piacerebbe capire. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk RE: consumo olio o sega mentale??? - alex zanardi - 02-09-2017 (02-09-2017, 09:48)SicutNox Ha scritto: Scusa Alex vorrei solo capirci qualcosa :-) Se non ho afferrato male, il lavoro che è stato fatto sul motore di Karlitos, consiste, tra l'altro, nella rettifica della tolleranza tra valvola e guidavalvola, e sembra che così abbia risolto il problema consumo olio. Ma se non ho capito male da quello che dici tu, potrebbe essere a rischio grippaggio causa scarso gioco nella tolleranza? Comunque va rispettata l'indicazione de manuale Mazda o si può osare (in sicurezza) qualcosa in più? Scusa se è un intervento stupido ma non sono del mestiere ma mi piacerebbe capire. sono stati sostituiti i guida valvole poi da montati rettificati per portarli in tolleranza, se sono stati portati alla tolleranza prescritta da Mazda* non vedo cosa possa rischiare. * la tolleranza prevede che tra le parti ci sia del gioco che va da (e solo un esempio non ho il manuale NC) 0.03 a 0.045 mm se si è tenuto a 0.03 visto che il motore è elaborato si è a rischio, se invece si è tenuto al max quindi 0.04-0.045 non rischia nulla. nel caso avesse sbagliato la valvola grippa subito, la prima volta che porti il motore in temperatura, avendo già fatto 3000 km direi che il lavoro è collaudato. non ho capito la domanda, si può osare (in sicurezza) qualcosa in più? Se rispetti il manuale non rischi nulla, invece se riduci il gioco (es 0.02) rischi molto, se lo aumenti rischi solo di mangiare olio. in genere sui motori che faccio per me (solo uso pista) 0.05-6 è il minimo gioco che considero accettabile per sicurezza, se mangia olio, si rabbocca ![]() |