![]() |
[NC] consumo olio o sega mentale??? - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html) +--- Discussione: [NC] consumo olio o sega mentale??? (/thread-23406.html) Pagine:
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
|
RE: consumo olio o sega mentale??? - huskywr240 - 16-08-2017 Ma appunto a questo serve il serbatoio recupero vapori olio oil catch can ![]() L'olio in eccesso decanta nel serbatoio invece di andare all'aspirazione, la mazda, come quasi tutte le auto attuali, sotto e' chiusa da un pannello, non si puo' scaricare per terra, salvo far un tubo lungo. E comunque non va bene lasciare un tubo libero, lo si faceva su auto vecchie, tra l'altro il sistema e' collegato all'aspirazione per due motivi, ovvero non inquinare con i vapori d'olio facendoli bruciare dal motore, ma anche per mettere in pressione il circuito e aspirare i vapori, che di loro non han una gran pressione per uscire. In compenso con il tubo libero lasceresti una apertura verso il motore che introduce aria con relativa umidita', creando molta piu' condensa nel coperchio punterie o nel blocco motore dove prende i vapori la pcv, portando acqua nell'olio con relativi problemi, meglio evitare, o si lascia com'e' o si mette il serbatoio vapori ![]() RE: consumo olio o sega mentale??? - arcibaldomaria - 16-08-2017 ma se ho ben capito dalla pcv non esce niente ma bensì entra aria verso il blocco RE: consumo olio o sega mentale??? - huskywr240 - 16-08-2017 E' il contrario, devi aspirare via i vapori, non immettere aria esterna che darebbe grossi problemi per vari motivi. Sia sul coperchio punterie che dalla pcv i tubi son collegati alla aspirazione, proprio perche' in questo modo si crea una pressione sulla aspirazione dei vapori olio che altrimenti non avrebbero pressione per uscire, non quanto con questo metodo. Infatti il problema e' che con questo sistema si vanno ad imbrattare di olio farfalla, collettore aspirazione, condotti aria e intercooler se presente. Tutte le auto recuperano vapori dal coperchio punterie, non tutte da altri punti, ma comunque si mette il serbatoio nel mezzo in modo da bloccare l'olio e non imbrattare le parti. RE: consumo olio o sega mentale??? - arcibaldomaria - 17-08-2017 forse ho capito... si vede l'immagine? è così che è fatta? mi sa che prossimamente controllo se a me imbratta RE: consumo olio o sega mentale??? - huskywr240 - 17-08-2017 Questo schema mi sembra errato, la pcv serve per recuperare i vapori dal basamento e quindi dovrebbe essere interposta sul tubo in basso, che invece nello schema e' diretto e han messo un secondo condotto con la pcv. In genere i tubi del recupero vapori olio vanno alla valvola a farfalla, dove han disegnato la pcv dovrebbe esserci la valvola a farfalla, salvo sia uno schema diverso di non so cosa. Ti copio-incollo una spiegazione sul funzionamento trovata in rete : Il motore nel suo ciclo di funzionamento genera un'elevata pressione nella camera di combustione che provoca il fenomeno del “blow-by”. Blow indica il “soffio” della pressione nel cilindro e “by” il passaggio attraverso le fasce elastiche. Ora in questo “soffio” che va verso la base del motore oltre alle particelle d’olio sono contenute anche sostanze dannose per il motore. Queste sostanze sono parte degli idrocarburi incombusti, anidride carbonica e vapore acqueo. Se questi gas rimangono dove vengono spinti cioè nel basamento con il tempo si accumulano e generano morchie e acidi corrosivi. Un esempio lo riscontriamo nell’acido carbonico che si origina dall’anidride carbonica diluita in acqua. Per far si che ciò non avvenga si ricorre al sistema di ventilazione del basamento. In passato il sistema di ventilazione consisteva nell’espulsione dei gas all’esterno del veicolo. Con il passare degli anni poi ci si rese conto che tali emissioni erano molto dannose e così si cominciò ad introdurre il sistema di ventilazione del basamento positiva. Funzionamento. Il sistema PCV - Positive Crankcase Ventilation - si compone di una valvola di non ritorno chiamata appunto PCV che permette la continua fuoriuscita dei suddetti gas ma non all’esterno bensì nel collettore di aspirazione per poi essere reintrodotti nella camera di combustione insieme alla miscela fresca. Oltre alla valvola vi è il tubo di respirazione/sfiato che collega il basamento del motore ed il coperchio delle valvole con l’aria pulita (spesso questo tubo si trova in una posizione intermedia tra air-box e collettore di aspirazione. La valvola come abbiamo già detto è una semplice valvola di non ritorno essa è formata da uno stantuffo (membrana conica) ed una molla. Quando il motore è spento il sistema PCV si trova a pressione atmosferica (lo stantuffo non fa passare aria). Quando il motore è acceso (al minimo) il vuoto nel collettore di aspirazione fa si che lo stantuffo si metta in movimento lasciando passare una minima quantità d’aria. Con l’aumentare dei giri del motore il vuoto nel collettore diminuisce e lo stantuffo comprime sempre di più la molla lasciando passare una sempre maggiore quantità di gas nel collettore. Ecco che questo sistema insieme al sistema EGR va a ridurre le emissioni di idrocarburi. Alcuni tappano la pcv e sbagliano, porta a danni e problemi, per non far imbrattare i condotti si interpone un serbatoio recupero vapori olio. Inoltre svuotano la pcv e anche qui sbagliano, non deve stare aperta nei due sensi ma deve avere una valvola direzionale. RE: consumo olio o sega mentale??? - huskywr240 - 17-08-2017 Ho messo il serbatoio olio sul recupero vapori della testa, per la pcv e' meno semplice. Va trovato lo spazio per montarlo e voglio controllare se sia possibile collegare i tubi senza dover smontare tutto il collettore aspirazione. Son 6 dadi e due tubi, uno per la pcv e uno per il ricircolo gas di scarico, spero ci sia effettivamente un tubo tra pcv e collettore, mi sembra di aver letto di uno che ha intercettato il tubo pcv senza smontare nulla, ma non son sicuro e nemmeno se fosse una nc, su altre mx5 sara' diverso. Ad ogni modo non si possono mettere tubi troppo grossi, leverebbero pressione e per infilarli sui giunti ho fatto non poca fatica. C'e' da dire che non ho usato i tubi per innaffiare il giardino come fan alcuni, ma tubi specifici per auto isolati, rinforzati, resistenti a olio, benzina e calore, molto piu' tosti e spessi. Questo potendo lavorare in alto liberamente, figurarsi sotto. consumo olio o sega mentale??? - SicutNox - 17-08-2017 Scusate la domanda probabilmente idiota ![]() Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk RE: consumo olio o sega mentale??? - Pee Tee - 17-08-2017 (17-08-2017, 19:35)SicutNox Ha scritto: Scusate la domanda probabilmente idiota Certo e solitamente quelli più carini hanno la possibilità di scolo nella parte inferiore. Per la pulizia dipende da quanto usi l'auto e soprattutto quanto olio butta fuori la tua ![]() Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk consumo olio o sega mentale??? - SicutNox - 17-08-2017 Ok. Francamente devo ancora quantificare quanto olio consuma la mia. Adesso che ho cambiato l'astina dovrebbe venirmi più facile. Al momento in 6000km ne ho aggiunto circa 0,4L. ma credo di essere andato un po' oltre il max (almeno secondo l'astina nuova). Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk RE: consumo olio o sega mentale??? - huskywr240 - 18-08-2017 Sulla mini cooper s ho trovato un bel po' di condensa dopo averla accesa per le prime volte a seguito di interventi lunghi e profondi, pochissimo olio, poi praticamente e' rimasto vuoto, se una macchina arriva a riempire il serbatoio anche a lungo termine significa che ha dei problemi. L'accumulo d'olio sulle parti si verifica nel tempo, molto tempo, ma quel velo d'olio basta a imbrattare tutto e creare problemi, per questo si fa la modifica. Ma non pensate che si arrivi a svuotare mezzo serbatoio ad ogni tagliando, sarebbe segno di grossi problemi al motore, il sistema e' fatto per recuperare i VAPORI, non olio liquido ![]() Il sistema e' fatto per aspirare solo i vapori in ogni caso, ma contengono comunque sostanze oleose che decantano nel serbatoio aggiuntivo, non e' che si aspira olio puro ![]() |