Mx5Italia
Shark II: Trackiversary Edition - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-4.html)
+--- Forum: Mx5Italia Garage (https://www.mx5italia.com/forum/forum-20.html)
+--- Discussione: Shark II: Trackiversary Edition (/thread-22892.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19


Shark II: Trackiversary Edition - .SharK - 03-11-2013

Number34 Ha scritto:Si ma i grafici? Non erano la cosa più importante di un ammortizzatore?

Non è il più il forum di una volta!

Inviato dal mio GT-S5570I con Tapatalk 2
Li ho presi basandomi su quelli dei Raceland.
Che per inciso sono MOLTO meglio di tanti altri sul mercato.

Per ora, finche' non ho un cage completo, non posso esagerare con l'assetto altrimenti mi trovo il telaio piegato in 2.



Dunque, di seguito, quel che ho fatto:


  1. compra dei TA-Technix ultima revisione a 200 euro;
  2. guardali e smontali:
    - I bumpstop non vanno affatto bene
    - Le rondelle in plastica sotto ai bumpstop non servono a nulla
    - Le rondelle superiori di fine corsa bumpstop/collegamento top-mount sono troppo piccole rispetto alla dimensione del bumpstop stesso
    - Le molle sono identiche ant/post (sia per numero di codice, che per foglio di omologazione TUV). Speravo vivamente di trovarmi le molle come quelle di Gyu, ma purtroppo ho trovato quelle nuove progressive. Il che sballa COMPLETAMENTE i miei piani e calcoli.
  3. tempera supposte:
    • Partiamo dai bumpstop: guardando gli ammo e comprimendoli, si vede che si raggiunge prima il fine corsa del bumpstop rispetto al fine corsa dell'ammortizzatore, quindi andremo ad ottimizzare la corsa, riportando inoltre la rigidezza dei bumpstop a livelli "umani"
      - Butta via i 4 bumpstop neri che trovi nella confezione
      - Prendi 4 bs OEM che trovi sui tuoi ammo. Ricordati che sono posizionati come un cono del gelato, quindi la parte "grossa" va in alto
      - Taglia la parte piu' morbida (gli ultimi 2/3 cm, insomma... la punta inferiore del cono) per generare piu' corsa utile. NB: anche il kit ground control richiede esattamente la stessa operazione!
      - Infilali nello stelo dei nuovi ammortizzatori. Rimarranno "incastrati" nella zona alta. PERFETTO, e' proprio questo che devono fare!!!
    • Saliamo ai top mount: la rondellina non mi piace (o meglio, non piaceva a pit), quindi siamo andati ad adattare le coppette originali per fare in modo di garantire la corsa delle stesse anche all'interno di un diametro di molle inferiore
      Dato che le "coppette" originali sono molto piu' contenitive e fanno lavorare meglio i bumpstops, adatta le coppette di contenimento bump-stop OEM limando via completamente la svasatura verso l'esterno.
    • Ed infine... le molle.
      - Partiamo dalla situazione ideale. I TA "vecchi"/Raceland dovrebbero avere una 425lbs/in di spring rate all'anteriore e 350lbs/in di spring rate al posteriore, come riportato sul sito della raceland stessa. Cosi' non e', ahime', ma facendo 2 calcoli con calcolatori di spring rate, materiale per molle standard, sembra che la parte progressiva ben nasconda una parte lineare con la stessa rigidezza di "prima" (425 lbs/in)... Se la parte progressiva va a pacco per corse sufficientemente limitate, siamo a cavallo... vedremo
      - Col mio setup (22mm sway ant, 12mm sway post, peso stimato di 2000 libbre (900kg), guidatore da 145lbs (65kg) e distribuzione pesi stimata 53/47), foglio di calcolo di FatCatMotorsports alla mano, otterrei circa 53.8% di FRC, che significa auto molto sovrasterzante.
      - Ho quindi comprato 2 molle da 5 kg/mm (280 lbs/in), diametro interno 65mm, lunghezza libera 200 mm. Rifacendo i conti con questo setup, arrivo a circa 58.7% di FRC, che gia' va bene (58.0%= auto neutra). Nel caso peggiore stacchero' l'antirollio post per avere piu' trazione.
      - Se post angoli non otterro' il risultato sperato, prendero' anche delle molle anteriori. Credo di stare sugli 8 kg/mm, che significa circa 450 lbs/in. Questo setup NON e' consigliato per chi l'auto la usa quotidianamente e solo per strada. Non chiedetemi cosa fare in questo thread, visto che e' il mio build-thread e non un post in sezione tecnica.

  4. Regolazione ghiera:
    - post --> tutta sollevata
    - ant --> non ricordo, mi sembra circa 22/23 cm dal fondo del piattello (prima dell'occhiello)
    - Ho provato rapidamente ad andare piu' basso di un paio di cm (slammatissimo), ma gia' solo premendo a mano l'auto (con forza, si intende!) andavo a sentire il fondocorsa.
    In questo modo si ottengono circa 12cm "da terra alla saldatura" davanti e 13 dietro. Le molle post, essendo parecchio morbide, anche con ghiera molto alta tendono a lasciare l'auto piuttosto bassa. La soluzione con spacer/helper dava un po' piu' di altezza utile, ma poca roba per chi comunque vuole l'auto bassa!


Prima prova su strada con angoli completamente a caso: si comporta molto bene sulle buche, non sobbalza, lavora come deve lavorare un ammortizzatore. Per la misera cifra spesa, sono ottimi. Per ora ho troppo sovrasterzo per poterla giudicare. Vedremo.


Shark II: Trackiversary Edition - ilmangj - 03-11-2013

Quindi sono le molle e i bumpstop il vero problema? Cmq seguo con interesse per non gettare via i miei ta-technix.


Shark II: Trackiversary Edition - .SharK - 03-11-2013

ilmangj Ha scritto:Quindi sono le molle e i bumpstop il vero problema? Cmq seguo con interesse per non gettare via i miei ta-technix.
Bumpstop e altezze.

Le molle cambiano solo il comportamento (sovrasterzante/sottosterzante). Se si va di molle lineari, tutto e' molto piu' brusco (ma a me non me ne frega proprio nulla Big Grin)


Shark II: Trackiversary Edition - IAPPO - 03-11-2013

.SharK Ha scritto:Non chiedetemi cosa fare in questo thread, visto che e' il mio build-thread e non un post in sezione tecnica.

Ma così è troppo facile!! Big Grin
Seguo anche io con interesse, per capire se con 200 euro posso farmi un assetto Smile


Shark II: Trackiversary Edition - .SharK - 03-11-2013

IAPPO Ha scritto:Ma così è troppo facile!! Big Grin
Seguo anche io con interesse, per capire se con 200 euro posso farmi un assetto Smile
La risposta e' no.

Ne ho gia' spesi ben piu' di 200.
Calcola: 250 --> ammo a casa
65 --> molle post a casa, probabilmente altrettante per le molle ant.

Aggiungi che sono completamente da rilavorare (= manodopera di qualcuno bravo, se non sei capace) e hai gia' la risposta.

Sinceramente l'ho fatto piu' per curiosita' che altro.


Shark II: Trackiversary Edition - djmattm - 03-11-2013

interessantissimo come sempre, complimenti per tutto, posso chiedere dove hai preso le molle? Demon-tweeks?


Shark II: Trackiversary Edition - Gagio - 03-11-2013

djmattm Ha scritto:interessantissimo come sempre, complimenti per tutto, posso chiedere dove hai preso le molle? Demon-tweeks?

Cassonetto Multimateriale.


Shark II: Trackiversary Edition - cioz05 - 03-11-2013

saro strano io ma fino a poco tempo fa si spalava ***** a badilate sui raceland e adesso salta fuori che sono ottimi.
è bello cambiare opinine.. Big Grin sono curiosi di vedere finita questa mx5 da pista!


Shark II: Trackiversary Edition - cioz05 - 03-11-2013

Gyu71 Ha scritto:Credo sia una questione di regolazioni...

Anche il mio amico Seriano (su NA 1.8) ce li ha, e gira sui tempi di Tuscany che ha gli Ohlins
(vedere LLCC Challenge Magione 2013)


Su strada le nostre Miata sono velocissime, solo qualche Lotus/supercar
riesce a tenere il nostro passo sul "guidato estremo
"... Thumbup

a costo di passare per stronzo....ma non posso non fare a meno di dire che una cosi grossa non l'ho mai vista sparare neanche sull'HCI! va bene tutto però....
a meno che tu parli delle "vostre" e non di una mx5 stock


Shark II: Trackiversary Edition - breonen2 - 03-11-2013

cioz05 Ha scritto:a costo di passare per stronzo....ma non posso non fare a meno di dire che una cosi grossa non l'ho mai vista sparare neanche sull'HCI! va bene tutto però....
a meno che tu parli delle "vostre" e non di una mx5 stock
quoto...
senza offesa, non so come verra come auto da pista ma c'è poco da fare, una elise è comunque superiore ad una mx5.