![]() |
2.0 aspirato da 200 bhp - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Gli opposti si attraggono (https://www.mx5italia.com/forum/forum-15.html) +--- Forum: Elaborazioni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-74.html) +--- Discussione: 2.0 aspirato da 200 bhp (/thread-26837.html) |
2.0 aspirato da 200 bhp - Alberto T - 26-12-2014 tomotto Ha scritto:ok, adesso mi è più chiaro.Dici bene, se si vogliono comparare due auto e le loro prestazione i banchi a rulli frenati, vanno benone, ma ovviamente il confronto deve essere eseguito sullo stesso banco e con gli stessi settaggi e norme; meglio se nelle stesse condizioni ambientali (il software del banco comunque applica correzioni per riportare i dati in norma). Analizzare la curva di coppia ottenuta è sicuramente molto importante, si capisce come e dove un motore esprime il suo potenziale e quindi si può pensare al tipo di modifiche o correzioni da apportare per renderlo più usufruibile dal cliente. Esempio, se un cliente va a spasso con l'auto tutti i giorni e cerca qualcosa in più, è inutile fare modifiche per incrementare il range sopra i 6000, magari non ci arriverà mai. Idem se un'auto gira solo in pista con un cambio molto ravvicinato, probabilmente non andrà mai sotto i 6500, quindi se sotto non ha coppia, poco importa. Le misurazioni prestazionali che citi sono validissime per confrontare due auto simili, ma anche quelle vanno contestualizzate e bisogna sempre aver chiaro cosa si cerca dal proprio motore e dalla propria auto in generale. Ad esempio immaginiamo due NC identiche in tutto (cambio, cerchi, gomme, benzina, peso) ma una con il motore di serie e l'altra con una preparazione pistaiola da 240/250 Cv a 8000 Rpm, le affianchiamo sulla stessa strada; prendendo la prova in terza da 30 a 120 Kmh, quale vince? Molto probabilmente quella di serie, il motore ha più cavalli? No. Il motore va più orte in quell'utilizzo di ripresa? Si. Starebbe davanti anche in un giro in pista? Assolutamente no. Tralasciando un secondo i motori da gara e tornando ai nostri stradali spinti: la coppia sottesa nel grafico (ovvero l'area del grafico al di sotto della linea di coppia, delle ultime Nc che sto facendo è essenzialmente il motivo per cui queste macchinette stanno davanti alle Honda con 240 Cv nel misto. 2.0 aspirato da 200 bhp - Alberto T - 26-12-2014 angeloc4 Ha scritto:Complimenti Alberto. Ah pensare ad un comando interno all'auto per comandare le "farfalle" del Remus? Elettrico o manuale?Grazie mille Angelo. Un comando interno non sarebbe un problema, ma come ha già spiegato il buon Tralala, mentre avevo la sua sui rulli ho provato tutte le configurazioni possibili, da tutto aperto a tutto chiuso; e la miglior curva di coppia è saltata fuori con le farfalle a circa metà. A meno che non si voglia modificare in tempo reale il timbro dello scarico, aprire o chiudere ulteriormente quelle valvole sarebbe controproducente per le prestazioni. Ciao! 2.0 aspirato da 200 bhp - Alberto T - 26-12-2014 RockDj Ha scritto:Alberto questi punti sotto sono un qualcosa che fate voi?Si, tutte le lavorazioni effettuate su questa auto sono fatte nella mia officina. I profili delle cams sono fatti da un'azienda specializzata su mie specifiche, così come gli spessori di recupero del gioco valvole. Se vuoi un preventivi scrivi pure ad info(chiocciola)mondialeracing.it Ciao! 2.0 aspirato da 200 bhp - mauro - 26-12-2014 Alberto T Ha scritto:Ciao a tutti, Ciao Alberto ma di questa macchina immagino tu abbia fatto una rullata prima di fare tutte le modifiche eseguite, la puoi postare? Grazie 2.0 aspirato da 200 bhp - TraLaLa - 26-12-2014 No, l auto è stata rullata solo alla fine prima della riconsegna. Prima considera che cmq giravo con i 4-1, Remus, Intake e tagliando da fare (necessario a quanto sentito da Alberto). Al suo culometro è risultata meno reattiva di altre simili, quindi cmq ci si poteva aspettare una rullata non realistica e soggettiva alle condizioni dell auto (ahimè direi, purtroppo l uso che ne faccio è quel che è..) 2.0 aspirato da 200 bhp - mauro - 27-12-2014 Alberto T Ha scritto:Ciao! Premesso che non farei mai una qualunque modifica maccanica o elettronica senza conoscere i dati di partenza, ho fatto due calcoli veloci 43CV di perdita su 160 é uguale al 27% di perdita, che arrivano al 40%, -65cv, se si hanno gomme larghe slick. Quindi significa che la maggior parte degli utenti del forum che hanno pneumatici maggiorati hanno a disposizione 95-100cv alla ruota!!!! Personalmente non credo che ci possa essere un tale range di perdita di potenza, per quello che ho visto dai vari grafici che riguardano le nostre Nc la dispersione é tra il 15 e 17%. Ma se tu hai riscontrato una tale perdita consiglio vivamente a tutti quelli che hanno speso soldi e tempo per comprare cerchi-gomme e omologare pneumatici di dimensioni maggiori e magari semi slick di rimontare taglie OM che vi faranno guadagnare subito tanti CV a costo 0. ![]() ![]() 2.0 aspirato da 200 bhp - TraLaLa - 27-12-2014 Lasciando i dati un attimo da parte (pure io avevo notato molta perdita alla ruota, ma 1-devo ancora parlare con Al di alcune cose 2-le variabili sono molte e non mi pare caso di parlare di cose che so, ma solo in parte), ci sarebbe da dire che le gomme maggiorate sono messe da noi più che per scaricare cavalli, per aumentare le velocità di percorrenza delle curve.. Non sarebbe la prima volta che si dice che una semi slick da 235 paradossalmente potrebbe far perdere in accelerazione rispetto ad una buona 205.. Ma quest.ultima difficilmente sarà superiore in curva, dove la maggiorata permetterà di tenere un ritmo più alto.. Sbaglio qualcosa nel ragionamento? Per i dati.. Potrebbe pur essere che, nonostante la mia misura oem, l'essere gomme termiche le abbia portate ad essere molto scivolose (di certo non c'erano le temperature fredde adatte) e quindi a far risultare molta più dissipazione del previsto.. Ipotesi realistica? Cmq, al rientro a casa a gennaio, se a qualcuno interessa, mi ricorda (xD) , potrei provare a prendere due dati bruti di performance col GPS(serio...).. Giusto per vedere realmente cosa si può guadagnare ( anche se la vera prova sarebbe più un tempo in pista, ma io non sono adatto a questo ![]() Per il resto, il culometro sembra felice e soddisfatto, e non vede l ora di poter provare seriamente il giocattolo "nuovo" 2.0 aspirato da 200 bhp - Alberto T - 27-12-2014 mauro Ha scritto:Premesso che non farei mai una qualunque modifica maccanica o elettronica senza conoscere i dati di partenza, ho fatto due calcoli veloci 43CV di perdita su 160 é uguale al 27% di perdita, che arrivano al 40%, -65cv, se si hanno gomme larghe slick. Mauro, i tuoi conti non sono corretti. Io parlo di una dissipata minima di 43 Cv ed una massima di 65 Cv, ma non certo su auto originale. Nel caso specifico i 43 Cv erano dissipati da una Nc con 185 Cv all'albero (quindi il 23,24% di dissipata e 142 Cv alla ruota) ed i 65 Cv erano dissipati da una con 241 Cv all'albero (quindi il 26,97% di dissipata e 176 Cv alla ruota). "Quindi significa che la maggior parte degli utenti del forum che hanno pneumatici maggiorati hanno a disposizione 95-100cv alla ruota!!!". No, ma circa 110/130 a seconda della preparazione del motore e degli pneumatici montati. Secondo te una NC con semi-slick in temperatura, ha una velocità maggiore di una con gomme convenzionali (in parità di misura)? Secondo te quale delle due sarà più efficiente in un giro di pista? Vi ricordo inoltre che tutti i dati da me raccolti (vale anche per tutti gli altri tuner del mondo), sono soggetti ad errori, approssimazioni e variabili. Basta cambiare tipo e/o misura di pneumatico e cerchio e si hanno valori diversi. Basta cambiare olio trasmissione e si hanno valori diversi. Basta legare l'auto sui rulli tirando un po più le funi e si leggono valori diversi. Basta abbassare l'auto di parecchi cm per avere i giunti che lavorano con un angolo diverso e si perdono cv alla ruota. Se poi vogliamo continuare a menarcela con le percentuali, o con i numeri assoluti, no problem, ho un pc pieno di numeri...ma siamo off-topic e stiamo parlando di neve fritta. Ciao! 2.0 aspirato da 200 bhp - mauro - 27-12-2014 Alberto T Ha scritto:Mauro, i tuoi conti non sono corretti. Non centra niente la potenza sviluppata dal motore che tu ne abbia 100 o 300 di cv la percentuale di cv dissipati , causa bocco trasmissione, rimane la stessa .... ![]() 2.0 aspirato da 200 bhp - Alberto T - 27-12-2014 mauro Ha scritto:Non centra niente la potenza sviluppata dal motore che tu ne abbia 100 o 300 di cv la percentuale di cv dissipati , causa bocco trasmissione, rimane la stessa ....Assolutamente no, la curva di dissipata è progressiva e non lineare! All'aumentare della potenza così come della velocità, aumenta. |