![]() |
Allarmi vari temperature e pressioni - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Elettronica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-25.html) +--- Discussione: Allarmi vari temperature e pressioni (/thread-20853.html) |
Allarmi vari temperature e pressioni - DNA54 - 21-01-2013 non capisco, puoi schiaffarci praticamente di tutto nel loop, anche il pulseIn per intenderci: in una riga del loop salvi il dato rilevato dal pulseIn in una variabile, e con un if..else subito dopo puoi mandare il digitalWrite sul pin del led in questo modo puoi fare tutte le letture che vuoi, e solo se superi una determinata soglia della variabile, l'if accende il led, e lo mantiene acceso per tutto il tempo durante il quale la soglia è superata se invece implementi delle tue funzioni, allora puoi usare l'interrupt, ma con parecchie limitazioni (zero variabili, non si può usare il delay, ecc) EDIT ho letto il programma, il problema è che vuoi una media delle letture rpm... se ti accontenti della lettura senza media, puoi fare come ho fatto io per la moto, ovvero i led li accendo da funzioni esterne, mentre le letture le faccio dal ciclo loop. Anche se esce in continuazione dalla funzione (spegnendo il led) e riprende il ciclo loop, se il sensore è ancora oltre la soglia da me definita, ripartirà la mia funzione al successivo ciclo loop. Il led apparirà all'occhio umano come sempre acceso, senza sfarfallare. Allarmi vari temperature e pressioni - fracrist - 22-01-2013 DNA54 Ha scritto:non capisco, puoi schiaffarci praticamente di tutto nel loop, anche il pulseIn Son d'accordo che nel main loop posso metterci tutto, ma credo che andare a pollare un segnale che di per sè è un ottimo interrupt sia un po' un controsenso. La media la faccio per evitare sfarfallamenti, forse è una paturnia e potrei farne a meno. Oggi provo il codice e riporto se e come va. Allarmi vari temperature e pressioni - fracrist - 23-01-2013 Allora, al momento la situazione è al limite del tragico: ieri mattina la macchina "andava male" con l'accrocchio collegato, come l'ho scollegato ha ricominciato ad essere la Gatta di sempre. Ho anche notato che quando collego l'usb all'arduino c'è un ritorno di corrente verso l'impianto elettrico (si accendono pezzi del cruscotto) e quindi: STOP. Il progetto subisce uno stepback, devo trovare un modo più intelligente di andare a pescare i segnali che mi servono: è ridicolo che uno strumento che ha come scopo migliorare l'availabilty dell'auto finisca in verità per farla andare peggio. PS : le letture degli RPM sono completamente ad cazzum, non c'è un senso tra quanto leggo via OBD e quanto riporta la seriale.:cry2: Allarmi vari temperature e pressioni - omermon - 23-01-2013 fracrist Ha scritto:Allora, al momento la situazione è al limite del tragico: ieri mattina la macchina "andava male" con l'accrocchio collegato, come l'ho scollegato ha ricominciato ad essere la Gatta di sempre. non ti abbattere fra, quando arrivo gli diamo un paio di martellate e vedrai! ![]() Allarmi vari temperature e pressioni - MaD - 23-01-2013 fracrist Ha scritto:Allora, al momento la situazione è al limite del tragico: ieri mattina la macchina "andava male" con l'accrocchio collegato, come l'ho scollegato ha ricominciato ad essere la Gatta di sempre. Fra, hai dato un'occhiata ai segnali che ti servono con l'oscilloscopio? Molto probabilmente dovrai dimensionare degli stadi hardware di adattamento per poter collegare i segnali vettura ad Arduino... Per esempio, essendo quello RPM un segnale a tensione/Duty Cycle fissi, potresti dimensionare un convertitore Frequenza/Tensione ed avere un segnale facile facile come quelli di temperatura! Allarmi vari temperature e pressioni - MaD - 23-01-2013 http://docs-europe.electrocomponents.com/webdocs/0b13/0900766b80b13a41.pdf Allarmi vari temperature e pressioni - fracrist - 23-01-2013 MaD Ha scritto:Fra, Sì, con quello abbiamo visto che il duty cycle è fisso eccetera. In effetti c'è uno stadio hw che adatta (è un inseguitore con un operazionale e tre resistenze: mi serve per adattare i segnali da 0-12V a 0-5V che è il range degli ingressi dell'Arduino, successivamente campionati a 10bit), e funziona bene per Olio e Temp. All'inizio avevo problemi perchè non avevo messo a massa comune lo stadio e l'arduino, poi risolti. Adesso prendo Vin da IGN e le masse son collegate alle masse dell'impianto elettrico, proprio per avere riferimenti comuni. Mo vedo la cosa del convertitore frequenza/tensione, mi piace mooooolto l'idea... Grazie!!!! Allarmi vari temperature e pressioni - MaD - 23-01-2013 fracrist Ha scritto:Sì, con quello abbiamo visto che il duty cycle è fisso eccetera. Ottimo! La storia delle masse e' tipica, ce n'e' sempre qualcuna che per un motivo o per un altro non viene collegata o viene dimenticata eccetera! Vin presa da IGN e' ideale, 12V pulito sotto chiave, ergo nessun assorbimento a vettura spenta! Ti ho suggerito il convertitore perche' (a mio avviso) e' sempre meglio cercare di avere dei segnali il piu' possibile appetibili per gli I/O del micro! Buon lavoro! Allarmi vari temperature e pressioni - DNA54 - 23-01-2013 fracrist Ha scritto:Allora, al momento la situazione è al limite del tragico: ieri mattina la macchina "andava male" con l'accrocchio collegato, come l'ho scollegato ha ricominciato ad essere la Gatta di sempre. sei sicuro di aver messo una bella resistenza a monte del segnale preso dal cruscotto? Quando avevo collegato per la prima volta l'arduino alla moto, scoppiettava, non saliva di giri e si accendeva la spia avaria motore ho dovuto mettere una resistenza da 12k, evidentemente si ciucciava troppa corrente (ovvero la mandava a massa comune) Allarmi vari temperature e pressioni - fracrist - 24-01-2013 DNA54 Ha scritto:sei sicuro di aver messo una bella resistenza a monte del segnale preso dal cruscotto? Ricontrollo che sia tutto a posto. Da disegno ogni segnale è protetto con una 20k, proprio per evitare quello che dici tu. :oops: |