Mx5Italia
Volano alleggerito 1.8 peso... - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Gli opposti si attraggono (https://www.mx5italia.com/forum/forum-15.html)
+--- Forum: Elaborazioni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-74.html)
+--- Discussione: Volano alleggerito 1.8 peso... (/thread-27133.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26


Volano alleggerito 1.8 peso... - Hammer® - 22-09-2014

Finchè la discussione non degenera (e mi auguro che ciò non avvenga) non vi è motivo per chiuderla.


Volano alleggerito 1.8 peso... - Dangerfield78 - 22-09-2014

...buon giorno :haha:

pierpower Ha scritto:non ci sei proprio.
Le velocità restano le stesse.


tutti i corpi sono interconnessi per cui devono avere le stesse velocità traslazionali sennò si separano tra loro.
Ma finchè i pezzi della macchina restano attaccati hanno tutti le stesse velocità traslazionali.

Se poi parli di velocità rotazionali il discorso non cambia.
Gli organi possono girare a velocità angolari diverse ma, principio di ogni trasmissione, nel punto di contatto avranno la stessa velocità traslazionale detta appunto velocità tangenziale.

Per cui se c'è una cosa che si resta costante trai i vari pezzi è proprio la velocità.


Cioò accade per il principio di conservazione dell'energia.
Quello che si trasmettono gli organi sono le forze. se le velocità non fossero costanti, siccome Potenza = Forza x velocità --> potrei aumentare (!!!!!) o diminuire la potenza.

potrei quindi creare flussi di energia, che è una gran falsità

Ciò è una cavolata perchè la potenza (flusso di energia) è sempre quello




Per cui questa cosa delle diverse velocità è una baggianata totale:
- cozza contro il principio di sistema rigido
- cozza contro il principio di conservazione dell'energia


Del paradosso non dici nulla?

ne ho in mente altri 3...



Ti sfugge che le masse che ruotano non sono sullo stesso asse e che di mezzo ci sono cambio e coniche. Il cambio conosciuto anche come "variatore meccanico di velocità"...

da fonte wikipedia "Il motore a combustione interna, infatti, mediamente ha una velocità di rotazione compresa tra 600 e 12.000 rpm, mentre la velocità delle ruote varia tra zero e 2.500 rpm."

pierpower Ha scritto:Per cui questa cosa delle diverse velocità è una baggianata totale:
- cozza contro il principio di sistema rigido
- cozza contro il principio di conservazione dell'energia

...le cozze del lago di Ganzirri di Messina, sono ottime. Thumbup



Poi... scusatemi un attimo.
Il freno motore di solito si usa in scalata. Una volta schiacciata la frizione, il volano leggero perderà più rapidamente la propria velocità... e quando rilasciamo la frizione, salirà e prenderà giri molto più velocemente di un volano pesante....

...***** ma questo volano alleggerito ha un freno motore davvero formidabile!!!:haha:



...niente...io oggi chiamo in Scania e gli dico che non capiscono un ***** e che se vogliono un camion con un buon freno motore, devono mettere un volano alleggerito :haha:


Volano alleggerito 1.8 peso... - Pdor figlio di Kmer - 22-09-2014

in certi angoli di mx5 italia, anche un insegnante di tecnica automobilistica avrebbe poche speranze...io non mi accanirei oltre...


Volano alleggerito 1.8 peso... - Dangerfield78 - 22-09-2014

pierpower Ha scritto:tutti i corpi sono interconnessi per cui devono avere le stesse velocità traslazionali sennò si separano tra loro.
Ma finchè i pezzi della macchina restano attaccati hanno tutti le stesse velocità traslazionali.

Quando sei in decelerazione.... e lo dico penso per la trentesima volta... il muso dell'auto tenderà ad andare verso giù. Se schiacci la frizione, noterai con grande stupore che il muso si rialza di nuovo e che la macchina riprenderà velocità.

Questo è proprio per il fatto che la massa che viene spinta, va più veloce ed ha più energia di quella che ruota, che guarda caso, nel suo insieme costituisce il freno motore dell'auto.

Se non fosse così, e la massa trasportata e quelle che ruotano avessero la stessa velocità, il freno motore non esisterebbe, ed entrambe le masse perderebbero velocità in modo uguale.

Se questo è sbagliato e vi dovesse capitare di andare inevitabilmente contro un muro, vi consiglio di schiacciare prima la frizione :haha:


Volano alleggerito 1.8 peso... - pierpower - 22-09-2014

pierpower Ha scritto:continuo.... (ormai son un fiume in piena ahahhahahahahah)

- se io NON faccio la doppietta quando scalo e devo portare su di giri il motore, un volano pesante si opporrà di più all'aumento di giri (esattamente come si opppone di più in accelerazione) di uno leggero.
Quindi le ruote posteriori tenderanno a bloccare più facilmente. Maggior freno motore ????? NO!!!! maggior inerzia del motore (ma si sa, ho il volano pesante)
una volta mollata la frizione, il volano pesante, carico di energia si farà nuovamente decelerare mal volentieri allungando la frenata (opponendosi cioè maggiormente al freno motore)

- se io FACCIO la doppietta col volano alleggerito con meno gas porto il motore ai giri giusti (avendo il volano alleggerito mi serve meno sforzo per arrivarci). una volta sincronizzati i giri mollo la frizione. Il motore dissipa energia perchè sono in frenata. la ruba anche al volano che però, essendo leggero, ne aveva accumulata poca e ne dovrà disperdere poca. il volano, come si era poco opposto all'accelerata, si opporrà poco anche alla decelerazione (freno motore) . la frenata sarà più rapida.


Ok, ma allora cos'è il freno motore?

il freno motore è circa (per essere rigorosi bisogna dire circa) la somma di tutte le fasi non utili di un motore a 4 tempi: aspirazione, compressione e attriti di motore e trasmissione.
siccome sugli attriti saranno +/- sempre quelli (in %), più alzo il lavoro di compressione e più ho freno motore.

Le vetture formula che sono leggere, con motori potenti con alti rdc hanno molto freno motore pur con poco o nullo volano.

I turbo che hanno spesso più volano, hanno rdc più bassi ed hanno meno freno motore

era sufficiente leggere...

chiaro che se se mollo la frizione il volano pesante sarà più restio a salire di giri. Lo è anche in folle.
Allo stesso modo sarà più restio a scendere di giri. Lo è anche in folle

avrai quindi meno freno motore.

Più hai massa e più il sistema è restio a subire cambiamenti. nel bene enl male.


Volano alleggerito 1.8 peso... - Alessandro - 22-09-2014

Secondo me l'errore fondamentale è dire che un motore che perde giri piú velocemente faccia perdere piú velocemente velocità all'auto .
Se fosse cosí i 2 tempi avrebbero piú freno motore dei 4 tempi e invece...


Volano alleggerito 1.8 peso... - pierpower - 22-09-2014

si ma qui il secondo me senza argomentazione conta ben poco.
Il 2 tempi ha minor freno motore perchè:
1- non deve trascinarsi la distribuzione
2- ha corse di compressione ridote dagli ampi angoli rubati dalle luci


Volano alleggerito 1.8 peso... - Dangerfield78 - 22-09-2014

pierpower Ha scritto:era sufficiente leggere...

chiaro che se se mollo la frizione il volano pesante sarà più restio a salire di giri. Lo è anche in folle.
Allo stesso modo sarà più restio a scendere di giri. Lo è anche in folle

avrai quindi meno freno motore.

Più hai massa e più il sistema è restio a subire cambiamenti. nel bene enl male.


Perché è quando si è in folle che il volano fa il lavoro per cui è stato inventato.

Quindi a parità di giri e di tempo di rilascio della frizione, un volano alleggerito salirà più velocemente di giri... e si avrà...

...più o meno freno motore?


Volano alleggerito 1.8 peso... - pierpower - 22-09-2014

Dangerfield78 Ha scritto:Quando sei in decelerazione.... e lo dico penso per la trentesima volta... il muso dell'auto tenderà ad andare verso giù. Se schiacci la frizione, noterai con grande stupore che il muso si rialza di nuovo e che la macchina riprenderà velocità.

Questo è proprio per il fatto che la massa che viene spinta, va più veloce ed ha più energia di quella che ruota, che guarda caso, nel suo insieme costituisce il freno motore dell'auto.

Se non fosse così, e la massa trasportata e quelle che ruotano avessero la stessa velocità, il freno motore non esisterebbe, ed entrambe le masse perderebbero velocità in modo uguale.

Se questo è sbagliato e vi dovesse capitare di andare inevitabilmente contro un muro, vi consiglio di schiacciare prima la frizione :haha:


dopo ti rispondo anche sul beccheggio.

Ma sei convinto che tutti i pezzi hanno uguale velocità (o velocità in rapporto constante tra loro istante per istante?)
sennò la macchina non resta unita e i pezzi si staccano.

Ma i pezzi sono attaccati tra loro da bulloni e per spaccare i bulloni servono forze


Volano alleggerito 1.8 peso... - pierpower - 22-09-2014

Dangerfield78 Ha scritto:Perché è quando si è in folle che il volano fa il lavoro per cui è stato inventato.

Quindi a parità di giri e di tempo di rilascio della frizione, un volano alleggerito salirà più velocemente di giri... e si avrà...

...più o meno freno motore?

Il volano fa il suo lavoro a qualunque carico e regime di rotazione, come ti ho già scritto:

http://it.wikipedia.org/wiki/Volano_(meccanica)

Vantaggi e svantaggi[modifica | modifica sorgente]


Nei motori termici i vantaggi del volano sono:
  • ridurre l'irregolarità di funzionamento;
  • permettere il funzionamento a regimi più bassi (maggiore sarà l'inerzia, maggiore sarà la capacità di far funzionare il motore a bassi regimi).
Gli svantaggi sono:
  • ridurre la velocità di variazione del regime (il passaggio da un regime più basso a uno più alto, e viceversa, è rallentato a causa dell'energia che accumula o deve disperdere).