![]() |
Volano alleggerito 1.8 peso... - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Gli opposti si attraggono (https://www.mx5italia.com/forum/forum-15.html) +--- Forum: Elaborazioni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-74.html) +--- Discussione: Volano alleggerito 1.8 peso... (/thread-27133.html) |
Volano alleggerito 1.8 peso... - GTman - 19-09-2014 Un saluto a tutti, spero di aver postato nella sezione giusta. Prima di aprire questo thread mi sono letto moltissime discussioni sull'argomento, ma non ho trovato risposte, quindi ci provo ora... Avendo il motore completamente smontato, avevo pensato di montare un volano alleggerito, ho cercato cosa si diceva in merito, ma più che altro ho trovato pareri sul comportamento dell'auto (anche discordanti), diatribe varie, opinioni su marche, costi, formule, e tante altre cose interessanti, ma si è parlato poco del peso giusto (espresso in kg) che dovrebbe avere a seconda del suo utilizzo. Le mie domande sono le seguenti: Di che peso dovrebbe essere per non esagerare ed avere un motore utilizzabile non solo per la pista? (esprimiamoci in kg) Ho cercato in rete e costi a parte, non è che ci sia una gran scelta di pesi... Altra cosa di cui si è parlato veramente poco, ho letto un solo intervento a cui non si è dato seguito, il volano è si alleggerito, ma poi gli si attacca un sacco di roba, il disco e la campana della frizione, anche loro hanno un peso e influiscono sul complesso finale. Ne esistono di più o meno leggeri oppure pesano tutti come gli OEM? Le risposte che cerco non sono quindi orientate molto sulla differenza di funzionamento del motore, ma come decidere il peso da scegliere. Essendo smontato, mi sono messo a pesare le parti che compongono il gruppo volano frizione della mia NA 1.8 del 1994, tutto OEM, e questi sono i risultati: -volano, disco e campana frizione, completi di tutte le viti e cuscinetto: 13,900 kg -solo campana frizione: 4,176 kg -disco frizione: 1,142 kg (però era quasi alla frutta) -bulloni e rondelle varie: 0,285 kg -volano con cuscinetto: 8,500 kg Se fate la somma i conti non tornano proprio, perdonatemi, ma la bilancia di precisione arrivava fino a 5 kg, quindi per il totale e per il volano ho dovuto utilizzare una bilancia, sempre digitale, ma leggeva come minimo valore 100g Spero ne possa uscire una discussione interessante, sarebbe bello poter mettere i pesi di tutti i tipi di volano, in modo che ci si possa regolare con più precisione nel valutare le proprie scelte. Volano alleggerito 1.8 peso... - pierpower - 19-09-2014 tra i 3 e 4kg si legge che va bene per uso stradale. se vuoi alleggerire ulteriormente puoi montare frizione e volano per il 1.6 (sul 1.8) e alleggerisci ulteriormente. Oppure per risparmiare volano std del 1.6 (non so quanto pesa) con frizione rinforzata per 1.6 Volano alleggerito 1.8 peso... - GTman - 19-09-2014 Grazie dell'intervento, sapevo anch'io che il volano del 1.6 era più leggero, ma se non si hanno dei valori esatti non si possono fare delle scelte... sai quanto pesa esattamente? Anche il complesso disco campana frizione del 1.6 è più piccolo che differenza di peso avrà complessivamente dal 1.8?? Volano alleggerito 1.8 peso... - pierpower - 19-09-2014 per il 1.6 mi pare che il peso stock sia sui 6/7kg. i più leggeri sono ~ -30/40% sui 3,5-4kg Volano alleggerito 1.8 peso... - GTman - 19-09-2014 Scusami, non voglio essere scortese, ma dire 6-7kg non vuole dire molto, è un po' troppo generico... Volano alleggerito 1.8 peso... - pierpower - 19-09-2014 beh non avevi info e adesso sai che è 6-7, è comunque un progresso. Sul sito di Flying Miata trovi, nella descrizione dei volani alleggeriti, anche il riferimento dei volani stock. Idem nel sito Il Motorsport. Davvero ti serve la precisione sul peso del volano? Volano alleggerito 1.8 peso... - Johnny Schizzo & C. - 19-09-2014 C'è chi dice che un volano alleggerito vada "accordato" con l'albero motore ed anche altro... di sicuro, una volta giù la trasmissione, è una delle modifiche che farei di sicuro. Non so dire quanto si guadagni in termini di prestazioni, ma si guadagnano cavalli. La cosa che però mi piace di più, quando si alleggerisce il volano, è la risposta del motore ad ogni accelerata, ma soprattutto la velocità nella decelerazione. Intendo dire, la prontezza del motore nel salire di giri, e ancor di più nel tornare al minimo. E' ciò che molto spesso distingue, già ad orecchio un motore di serie da un motore più o meno preparato. Certo da sola, come modifica, non basta, ma è quasi a costo zero, in un ipotetico rapporto tra costi e benefici. Volano alleggerito 1.8 peso... - Alessandro - 19-09-2014 Non si guadagnano cavalli ma reattivitá nel prendere e perdere giri. Di contro si perde inerzia quindi freno motore e ripresa soprattutto in salita ![]() Volano alleggerito 1.8 peso... - pierpower - 19-09-2014 col volano alleggerito hai più freno motore (non meno). O se preferite: - meno freno motore senza doppietta - più freno motore con doppietta i vantaggi di prestazioni, (se ci sono) si hanno: --> massimi nelle marce basse e/o con coniche corte --> quando le marce "durano poco" --> minimi nelle marce alte e/o con coniche lunghe --> quando le marce durano tanto Volano alleggerito 1.8 peso... - Dangerfield78 - 19-09-2014 Meno freno motore... |