| 
		
	
	
	
		
		
		
		
			
	
Location: Roma
  Regione/Stato: Lazio
 Modello: 
 
		
			Stavo leggendo delle novita’ per il 2022.A parte nuovi colori e possibilita’ di avere la capote blu (non male col bianco met....), la novita’ piu’ interessante e’ il KPC (Kinematic Posture Control).
 In pratica, nelle curve molto veloci, una centralina frenerebbe la ruota interna, riducendo il rollio.
 Personalmente non amo gli ausili alla guida ma in questo caso, vista la logica di funzionamento, non vorrei che il sistema sostituisse anche il differenziale autobloccante meccanico.
 Per risparmiare i costi sulla meccanica, molte Case utilizzano infatti il sistema frenante per evitare lo slittamento in accelerazione della ruota interna (es. Porsche su 718).
 Il dubbio mi viene perche’ in Giappone verra’ venduta una serie speciale chiamata 990 per evidenziare il suo peso ridotto.
 Visto che le uniche differenze di questa serie sono i cerchi Rays della 30th anniversario e le pinze Brembo, mi viene il dubbio che, per togliere cosi’ tanti chili, il differenziale meccanico sia stato eliminato.
 Se cosi’ fosse cambierebbe poco dal punto di vista prestazionale, ma molto dal punto di vista della raffinatezza meccanica.
 Vedremo....
 
			
		 
	
	
	
	
	
		
			Ti dimentichi che la 990 è una 1.5 che non ha mai avuto il differenziale autobloccante, in nessuna edizione.
 Sinceramente questo sistema lo vedo come un intralcio per chi vuole usare l'auto in pista, spero si possa disattivare in qualche modo.
 
			
		 
	
	
	
		
		
		
		
			
	
Location: Padova
  Regione/Stato: Veneto
 Modello: 
 
		
			Prima di farmi tante pippe mentali aspetterei qualche prova. Mazda ha dimostrato di saper fare auto che siano divertenti da guidare. Nessuna Mx-5 è perfetta: se non si tengono bene NA e NB arrugginiscono, le NC sbronzinano, le ND sgranocchiano i cambi (almeno le prime 2.0). Però al netto di questi difetti si sono sempre dimostrate auto fantastiche da guidare, perciò non credo che mettano una cosa del genere se non porta un reale vantaggio sotto questo punto di vista.E sono anche convinto che si potrà escludere: sanno bene che molti preferiscono togliere i controlli, e lo dimostra il fatto che su ND per staccare i controlli basta premere un bottone, non tenerlo premuto, fare sequenze di pulsanti o perdersi nei menù dell'infotainement.
 
 Inviato dal mio Lenovo TB-J706L utilizzando Tapatalk
 
MX-5 ND2 1.5 Ceramic MetallicEx MX-5 NA 1.6 115cv Crystal White
 
			
		 
	
	
	
		
		
		
		
			
	
Location: Roma
  Regione/Stato: Lazio
 Modello: 
 
		
			Il problema non e’ il disinserimento, quello lo do’ per scontato.Sara’ interessante vedere se ha sostituito l’autobloccante meccanico, cosa che fanno ormai quasi tutti i produttori.
 Come dicevo, sicuramente si risparmia peso ma a livello di raffinatezza meccanica si perde.
 
			
		 
	
	
	
	
	
		
			 (24-12-2021, 14:57)Ovo Ha scritto:  Prima di farmi tante pippe mentali aspetterei qualche prova. Mazda ha dimostrato di saper fare auto che siano divertenti da guidare. Nessuna Mx-5 è perfetta: se non si tengono bene NA e NB arrugginiscono, le NC sbronzinano, le ND sgranocchiano i cambi (almeno le prime 2.0). Però al netto di questi difetti si sono sempre dimostrate auto fantastiche da guidare, perciò non credo che mettano una cosa del genere se non porta un reale vantaggio sotto questo punto di vista.E sono anche convinto che si potrà escludere: sanno bene che molti preferiscono togliere i controlli, e lo dimostra il fatto che su ND per staccare i controlli basta premere un bottone, non tenerlo premuto, fare sequenze di pulsanti o perdersi nei menù dell'infotainement.
 
 Inviato dal mio Lenovo TB-J706L utilizzando Tapatalk
 
sono auto pericolose ste ND, le stanno solo rendendo più guidabili dal popolo (che si schianta troppo facilmente nelle rotonde).
		 
			
		 
	
	
		
		
		29-12-2021, 08:20 
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-12-2021, 08:21 da MattMPS.)
		
	 
		
		
		
		
			
	
Location: Casa Mia
  Regione/Stato: Lombardia
 Modello: 
 
		
			Da vedere come funzionerà', comunque in generale oggi io farei una considerazione (ripeto, generale): sui sistemi di controllo di coppia delle ruote l'elettronica comincia ad essere superiore alla "semplice" meccanica. Lo si vede anche nei sistemi 4WD
		 
1991 NA V-special BRG....work in progress..........
 
			
		 
	
	
		
		
		29-12-2021, 13:52 
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-12-2021, 13:58 da Sereno.)
		
	 
		
		
		
		
			
	
Location: Rovereto
  Regione/Stato: Trentino-Alto Adige
 Modello: 
 
ND RF 2.0 160cv (2017-...) 
		
			 (29-12-2021, 08:20)MattMPS Ha scritto:  Da vedere come funzionerà', comunque in generale oggi io farei una considerazione (ripeto, generale): sui sistemi di controllo di coppia delle ruote l'elettronica comincia ad essere superiore alla "semplice" meccanica. Lo si vede anche nei sistemi 4WD 
Infatti, è un approccio da non sottovalutare. Anche in virtù del poter fare migliorie senza necessariamente aumentare il peso della vettura.
 
Ciò che mi preoccupa, invece, è che certi marchi hanno iniziato a mettere funzionalità software sbloccabili tramite abbonamento. Tutte quelle pratiche odiose che abbiamo già conosciuto negli anni con il software proprietario.
		 
			
		 
	
	
	
		
		
		
		
			
	
Location: Massa
  Regione/Stato: Toscana
 Modello: 
 
NBFL 1.6 110cv (2001-2005)Possiedo un'altra autovettura 
		
			nelle vetture di un certo prezzo l'autobloccante c'è ancora.... perché frenare una ruota che perde aderenza non è il massimo a livello prestazionale
		 
			
		 
	
	
	
	
	
		
			 (29-12-2021, 08:20)MattMPS Ha scritto:  Da vedere come funzionerà', comunque in generale oggi io farei una considerazione (ripeto, generale): sui sistemi di controllo di coppia delle ruote l'elettronica comincia ad essere superiore alla "semplice" meccanica. Lo si vede anche nei sistemi 4WD 
ah si?
		 
			
		 
	
	
	
		
		
		
		
			
	
Location: Casa Mia
  Regione/Stato: Lombardia
 Modello: 
 
		
			 (29-12-2021, 14:38)nic65 Ha scritto:  nelle vetture di un certo prezzo l'autobloccante c'è ancora.... perché frenare una ruota che perde aderenza non è il massimo a livello prestazionale 
d'accordo ma:
 
Nelle supercar l'autobloccante a dischi è controllato da computer e non più solo meccanico. 
Le mx5 stock sono auto non "da pista", ma da "guida ispirata su strada" (usiamo questa definizione    ) , con il livello raggiunto oggi (vedi  l'ultimo accocchio KPC) potrebbero bastare gli ausili elettronici in molte situazioni, sulla 2.0 mettono il LSD meccanico perché pensano anche a qualche uscita in pista o come base per aumentare le prestazioni.
		 
1991 NA V-special BRG....work in progress..........
 
			
		 |